«Poiché dice a Mosè: «Avrò misericordia di chi avrò misericordia e avrò compassione di chi avrò compassione».'

Paolo illustra il suo punto dalla Scrittura. Dio aveva detto a Mosè: "Io avrò misericordia di chi avrò misericordia e avrò compassione di chi avrò compassione" ( Esodo 33:19 ). Così Dio aveva indicato con questo che avrebbe avuto misericordia e compassione di coloro che Egli stesso aveva scelto. E Paolo lo sottolinea aggiungendo 'e chi vuole Egli indurisce'.

La decisione quindi su chi riceverà misericordia e chi no deve essere vista come dovuta allo scopo elettivo di Dio, poiché la misericordia e il giudizio sono entrambi nelle Sue mani, da esercitare come Egli vuole. Inoltre va notato che la dichiarazione nell'Esodo è fatta immediatamente dopo un incidente in cui Egli aveva detto: "Chi ha peccato, lo cancellerò dal mio libro" ( Esodo 32:33 ), dove gli israeliti sono chiaramente in mente, alcuni dei quali furono di conseguenza così puniti ( Esodo 32:35 ), mentre altri ricevettero misericordia, almeno temporaneamente.

Qualcuno potrebbe quindi mettere in dubbio la moralità di questo, ma l'idea qui è che, poiché Dio sta parlando di situazioni che richiedono misericordia e compassione, non è vincolato da alcun requisito morale. Nella natura del caso nessuno può essere considerato meritevole di misericordia e compassione. Il punto centrale della misericordia e della compassione è che prevalgono sulle esigenze della giustizia. Le persone in questione, che devono ricevere misericordia e compassione, sono tutte chiaramente meritevoli di giudizio, altrimenti non avrebbero bisogno di misericordia e compassione.

Avrebbero invece ottenuto ciò che era loro dovuto. Di conseguenza, quando sceglie di mostrare misericordia e compassione in un caso e non in un altro, non si può sollevare alcun dubbio sulla moralità di ciò. Se mostrare misericordia o meno è solo a discrezione del giudice, e se la misericordia fosse mostrata a tutti, allora la giustizia cesserebbe di esistere. Una giustizia rigorosa, infatti, richiederebbe che non venisse mostrata alcuna pietà. Ecco perché Dio ha dovuto trovare un modo per mantenere le esigenze della giustizia mentre mostra misericordia.

E lo ha compiuto attraverso la croce. Quindi la misericordia non è vincolata dalla moralità. Notiamo il dogmatismo dell'affermazione di Dio. La decisione viene presa unicamente in base alla Sua volontà, come nel caso dell'elezione di Giacobbe.

Va anche notato che questa affermazione è stata fatta riguardo a coloro che erano 'sotto la Legge', indicando che c'erano almeno alcuni che erano sotto la Legge che non avrebbero trovato misericordia. In effetti, sulla base di Romani 9:22 , alcuni sono vasi d'ira atti alla distruzione. Quest'ultimo dimostra ancora una volta l'errore dell'estrema posizione ebraica secondo cui nessun ebreo sarebbe entrato nella Geenna. Certamente Paolo non ci credeva.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità