Abramo e Melchisedec. Questa sezione arriva in modo un po' imbarazzante, perché avremmo dovuto aspettarci che Genesi 14:21 avesse seguito Genesi 14:17 . Sarebbe rischioso dedurre che si tratta di un inserimento successivo. Melchisedec è un re sacerdote di Salem, i.

e. probabilmente Gerusalemme, il nome Uru-Salim è attestato già nel carteggio Tell el-Amarna ( Giudici 19:10 *). Il suo nome probabilmente significa Il mio re è Sidiq ( Giosuè 10:1 ). La divinità, che serve come sacerdote, è descritta come El Elyon, i.

e. Dio Altissimo. Non sappiamo se una divinità con questo titolo fosse effettivamente adorata tra i cananei; probabilmente il narratore voleva rappresentare l'unico vero Dio adorato anche allora a Gerusalemme, ma non voleva mettere il nome del Dio di Israele, Yahweh, sulle labbra di uno che non apparteneva al popolo eletto. Yahweh deve essere inteso, poiché la benedizione sacerdotale non sarebbe rappresentata come pronunciata in nome di una divinità pagana, inoltre Egli è descritto come Creatore ( mg.

) del cielo e della terra, e quindi l'unico Dio. Abramo non avrebbe giurato a nessun altro, sebbene l'identificazione con Yahweh in MT di Genesi 14:22 non sia probabilmente originale, essendo il Signore assente in LXX e Syr. Alla piccola forza vittoriosa Melchisedec porta pane e vino per rinfrescarli dopo la loro estenuante marcia, vittoria, inseguimento e ritorno, e pronuncia la sua benedizione sacerdotale su Abramo.

Il patriarca risponde pagandogli la decima di tutto, cioè del bottino. Questo non è necessariamente in contrasto con il suo rifiuto in Genesi 14:22 . Per diritto di conquista tutto gli apparteneva, aveva, quindi, il diritto di dedicare la decima al santuario; per sé, tuttavia, non prenderà nulla.

Genesi 14:21 . La magnanimità di Abramo. I prigionieri così come le proprietà appartenevano ad Abramo. Il re di Sodoma fa appello alla sua generosità per il primo. Ma Abramo in risposta alza la mano (rendere ascensore per avere ascensore) al cielo con giuramento solenne che non prenderà nulla nemmeno dei beni più inutili, per non parlare dei beni più preziosi.

È troppo indipendente per essere in debito con il re di Sodoma. È un Abramo stranamente diverso dall'uomo che può arricchirsi di doni reali a prezzo dell'onore di sua moglie ( Genesi 12:13 ; Genesi 12:16 ). È curioso che parli come se tutto il suo bottino consistesse in beni presi a Sodoma, o nelle cinque città, mentre quello effettivamente preso dai quattro re doveva essere molto di più, per non parlare di ciò che apparteneva a loro.

Quello che i giovani hanno mangiato non lo rimborsa; appartiene alle spese della spedizione. Ma non impone agli altri l'alto livello di abnegazione che stabilisce per se stesso; può rinunciare ai propri diritti, ma non ha alcun titolo per rinunciare ai diritti dei suoi alleati che devono avere la loro parte.

Genesi 14:24 . Leggi mg.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità