Luca 12 - Introduzione

LUCA 9:51 A LUCA 18:14 . Lc. ora più che espia la sua grande omissione (daMarco 6:45 aMarco 8:26 ) con un grande inserimento. Questa sezione è principalmente peculiare di Lc. Descrive episodi dell'ultimo viaggio dalla Galilea a Gerusalemme.... [ Continua a leggere ]

Luca 12:1-12

LUCA 12. RACCOLTA DI DETTI tratti da Q e disposti in gruppi con introduzioni più o meno adatte. LUCA 12:1 . GESÙ INCORAGGIA I SUOI DISCEPOLI. (Per i paralleli in Mt. vedi sotto.) Dopo un avvertimento contro il farisaismo, Gesù esorta i Suoi seguaci senza paura a riconoscerLo come loro capo ea proc... [ Continua a leggere ]

Luca 12:13-21

PARABOLA DEL RICCO PAZZO. Lc. solo. LUCA 12:13_. _La folla diLuca 12:1 riappare qui. Luca 12:14 . Gesù rifiuta di usurpare le funzioni del giudice civile. Luca 12:15 è un nesso editoriale tra l'incidente (in cui non c'è allusione all'avarizia, a meno che tale termine non sia inteso a coprire la... [ Continua a leggere ]

Luca 12:22-34

AVVERTIMENTO CONTRO LA PREOCCUPAZIONE ( Matteo 6:25 *, Matteo 6:19 *). A Mt. la sezione segue il detto su Dio e Mammona, con il quale la parabola appena data da Lc. ha un'analogia. Lc. e Mt. concordano strettamente, sebbene Lc. ha corvi _per_ uccelli del cielo ( Luca 12:24 ), e il resto ( Luca 12:26... [ Continua a leggere ]

Luca 12:35-38

LUCA 12:35 TRE RIFERIMENTI ALLA PARUSIA. Luca 12:35 (con Luca 12:47S. ). IL BISOGNO DI VIGILANZA. Questi versetti, come Luca 13:25 , sono chiaramente simili nel pensiero alla parabola di Mt. delle dieci damigelle ( _cfr._ anche Marco 13:33 )* Loisy pensa che abbiamo qui reminiscenze ed echi di quel... [ Continua a leggere ]

Luca 12:39-48

IL FEDELE MAGGIORDOMO ( Matteo 24:45 *). Luca 12:39 è peculiare di Lc. La risposta alla domanda di Pietro è che le ingiunzioni alla vigilanza sono particolarmente applicabili ai Dodici. Ciò è sottolineato dall'uso da parte di Lc. di amministratore per il monte. il servo. Le altre varianti non sono... [ Continua a leggere ]

Luca 12:49-59

SEGNI DEI TEMPI. Per i paralleli vedi sotto. Gesù è oppresso dal pensiero del futuro finché non si compie. LUCA 12:49 S. Lc. solo. Il fuoco è ciò che Gesù è venuto a gettare sulla terra (_ cfr _ Luca 3:16 ss); qui probabilmente significa divisione (Luca 12:51 ; Mt. spada). Se vi si fosse instaurat... [ Continua a leggere ]

Continua dopo la pubblicità