Non insulterai gli dèi, né maledirai il capo del tuo popolo.

Non insulterai gli dei. Giuseppe Flavio, che si sforza così spesso di adattare la sua religione ai gusti e ai pregiudizi pagani, interpreta questo precetto come se trasmettesse un comando di rispettare gli idoli del pagano ("Antichità", b. 4:, cap. 8:, sez. 10 ; 'Contra Apion.,' 2:, 33). Una tale rappresentazione si oppone a parecchie ordinanze espresse, non meno che a tutto lo spirito e il disegno della legge mosaica. х 'ªlohiym ( H430 )], dèi, è una parola che a volte è resa in questo capitolo, come altrove, "giudici" o magistrati ( Esodo 22:8 : cfr.

Esodo 21:6 ). Ma ogni volta che è usato in questo senso ha il prefisso dell'articolo, haa-'ªlohiym ( H430 ); e poiché la parola non è così accompagnata, la clausola dovrebbe essere così: "Non bestemmiare Dio né con parole di biasimo né violando alcuno dei suoi comandamenti".

Né maledire il sovrano del tuo popolo , х naasiy' ( H5387 )] - un principe, una persona esaltata, un termine di portata generale applicabile a re, filarchi, capi di singole tribù, nonché capo della nazione. "Il sovrano del tuo popolo" è qui associato a Dio come rappresentante terreno o vicegerente del Divino Sovrano d'Israele.

Questa legge, per non insultare il capo del tuo popolo, non fu violata dai profeti, i quali frequentemente, come Isaia e Geremia, esercitarono la loro potenza profetica, in quel caso stimata superiore alla legge, nel rimproverare re e principi ( Geremia 1:7 ) (Grozio).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità