E Lamec disse alle sue mogli, Adah e Zillah: Ascoltate la mia voce; voi mogli di Lamech, ascoltate il mio discorso: poiché ho ucciso un uomo per mia ferita, e un giovane per mia ferita.

Lamec disse alle sue mogli, Adah e Zillah. Il brano che segue è poetico, come risulta evidente dall'uso di certe forme espressive nell'originale, nonché dalle strofe parallele, che sono una caratteristica della poesia ebraica. L'inserimento di una tale rapsodia, che apparentemente non contiene né dottrina né fatti degni di conservazione storica, ha lasciato molto perplessi i commentatori. Ma poiché è il pezzo di composizione poetica più antico del mondo, forse questo canto primitivo inartificiale aveva lo scopo di dimostrare che Lamech era il padre della poesia, come i suoi figli furono i fondatori o gli inventori di altre arti. È impossibile accertare se comprendesse l'intera effusione, o sia semplicemente il frammento di un poema più lungo, ma la sua trasmissione ai tempi di Mosè può essere spiegata, se accettiamo la tradizione che Naamah,

La precisa importazione di esso è stata oggetto di varie congetture. Alcuni ritengono che il linguaggio di Lamech abbia avuto origine dal timore di essere punito per la sua poligamia e che sia stato la sostanza di una risposta alle sue mogli, che avevano espresso le loro apprensioni per il timore che fosse coinvolto in guai o in pericolo a causa della sua audace innovazione sull'uso consolidato della società. 'Ho ucciso un uomo per la mia ferita, o un giovane per il mio dolore? (La mia offesa è banale rispetto al crimine di omicidio.) Se, dunque, Dio vendicasse Caino sette volte, veramente Lamech settantasette volte.' Ma la connessione di questo poema con il racconto precedente suggerisce un significato diverso; e poiché lo storico aveva già menzionato la poligamia di Lamech, procede a sviluppare un'altra caratteristica del carattere di quest'uomo come capo sicuro di sé, violento e senza legge:

«Mogli di Lamech, ascoltate la mia voce e prestate attenzione alla mia parola; Ho ucciso un uomo, perché mi ha ferito; Un giovane, perché mi ha aggredito; Se, infatti, Caino sarà vendicato sette volte,

Poi Lamec settanta volte sette».

Poiché esiste una divergenza di opinioni tra gli interpreti se il verbo della terza riga debba essere preso come preterito, ucciso o futuro, ucciderò, non è possibile determinare se l'oratore stesse commemorando un evento reale o semplicemente affermando ciò che avrebbe fatto in una possibile contingenza. I nostri traduttori concordano con le versioni dei Settanta, siriaca e Vulgata nel ritenere che Lamech si fosse già vendicato di un giovane cainita che lo aveva ferito, e che questo discorso fosse una scusa, perché l'atto omicida, da lui spiegato, era perfettamente giustificabile , essendo stato commesso per legittima difesa. Considerando il parallelismo, che ripete la stessa idea in due righe consecutive, si parla di un solo omicidio, e non di due, come alcuni hanno erroneamente supposto.

Ma la maggior parte dei vecchi commentatori, come Calvin, LeClerc, ecc., così come tutti quelli più recenti, Kiel, Delitzsch, Ewald, considerano il discorso di Lamech come uno sfogo di orgogliosa e presuntuosa fiducia in se stessi, il vanto di un uomo audace e cattivo, esaltato dal possesso delle armi, e credendo che con armi così formidabili come suo figlio aveva inventato, avrebbe potuto sfidare tutto il mondo ad opporsi a lui in qualunque corso avesse scelto di seguire - una minaccia vanto che avrebbe potuto infliggere quella vendetta sommaria che Dio non ritenne opportuno nel caso di Caino permettere, e che se qualcuno gli avesse assalito, o gli avesse fatto il minimo danno, l'offensore avrebbe espiato la sua temerarietà con una morte istantanea e inevitabile.

Per quanto breve o frammentario, offre una prova inequivocabile della selvaggia ferocia di chi parla, e può ricevere un'interessante illustrazione dalle immagini che i fabulisti classici hanno disegnato degli schemi senza legge, della sfida atea e dell'audacia titanica dei capi antidiluviani. . Schlegel ("Filosofia della storia") ha una visione peculiare di questo enigmatico frammento di poesia antidiluviana. Lo considera come riferito a un fatto reale - l'effusione del sangue di un giovane, non tuttavia fatto da Lamech per legittima difesa, ma come un sacrificio, "indicando che i sacrifici umani, specialmente l'immolazione dei giovani, che divenne una consuetudine così frequente e sorprendente dell'antichità, ebbe origine presso la stirpe di Caino, profondamente imbevuta anche in quel primo periodo di spaventosi errori;

Così Lamech, al quale generalmente viene attribuita l'introduzione della poligamia, fu, probabilmente, anche l'introduttore dei sacrifici umani». Così finisce il racconto dei Cainiti, il cui registro genealogico è riportato solo alla settima generazione; e il motivo per cui si ferma qui è che in conseguenza dei matrimoni misti che ora cominciarono a verificarsi, cessarono di essere una famiglia distinta molto prima del diluvio.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità