Ed egli disse alla donna: La tua fede ti ha salvata; vai in pace.

Ed egli disse alla donna: La tua fede ti ha salvata; vai in pace. Non c'è da stupirsi che siano rimasti sorpresi nel sentire Uno che era sdraiato sullo stesso divano, e partecipando alle stesse ospitalità con se stesso, assumere l'orribile prerogativa di "perdonare anche i peccati". Ma lungi dal recedere da questa pretesa, o addolcirla, nostro Signore non fa che ripeterla, con due preziose aggiunte: una, annunciando quello che era il segreto del "perdono" che aveva sperimentato, e che portava in seno la "salvezza" -la sua "fede"; l'altro, un glorioso congedo di lei in quella "pace" che aveva già sentito, ma ora è assicurata che ha la sua piena garanzia di godere! L'espressione "in pace" è letteralmente "in pace")] - «nel godimento sicuro e duraturo della pace di uno Stato graziato».

Osservazioni:

(1) Quale gloriosa esibizione della grazia del Vangelo abbiamo in questa sezione? Una donna della classe dei dissoluti ascolta casualmente il Signore Gesù riversare alcune di quelle meravigliose parole di maestà e grazia, che caddero come un favo di miele. Le trafiggono il cuore; ma, mentre feriscono, guariscono. Abbandonata dagli uomini, non è abbandonata da Dio. Il suo, aveva pensato, era un caso perduto; ma il figliol prodigo, scopre, ha ancora un padre.

Lei si alzerà e andrà da Lui; e mentre ella va la incontra, le si getta al collo e la bacia. La luce irrompe nella sua anima, mentre ruota ciò che ha udito da quelle labbra che parlavano come mai uomo ha parlato, e trae da esse la gioiosa certezza della riconciliazione divina per il principale dei peccatori, e la pace di uno stato perdonato. Non può riposare; lei deve rivedere quel meraviglioso e testimoniare a lui ciò che ha fatto per la sua anima.

Ella indaga sui suoi movimenti, come se volesse dire con lo Sposo: "Dimmi, o tu che l'anima mia ama, dove pasci, perché dovrei essere come uno che si allontana dalle greggi dei tuoi compagni?" Lei apprende dov'è, e segue il suo seguito, si ritrova ai suoi piedi dietro di lui alla tavola del fariseo.

Alla vista di Lui, la sua testa è acqua e i suoi occhi una fontana di lacrime, che scendono copiose su quei bei piedi. Che spettacolo, che anche gli angeli potrebbero desiderare - finiscono senza dubbio per farlo - di contemplare! Ma come viene considerato diversamente da uno almeno a quel tavolo! Simone il fariseo pensa che sia una prova conclusiva contro le pretese del suo Ospite, che Egli dovrebbe permettere che una tale cosa gli sia fatta da una tale persona.

Così la cosa sarà esposta, la donna vendicata, e il fariseo sospettoso, cortesemente ma acutamente rimproverato. E quale ricca affermazione di verità evangelica è qui espressa in poche parole. Sebbene ci siano gradi di colpa, tuttavia l'insolvenza - o l'incapacità di cancellare il disonore fatto a Dio dal peccato - è comune a tutti i peccatori allo stesso modo. I debitori sono peccatori, e il peccato è un debito contratto con il Cielo. Il debitore di "cinquecento" ne rappresenta l'estremo; il debitore di "cinquanta" l'altro: quelli in fondo e quelli in cima alla scala dei peccatori, i più grandi ei minimi peccatori, i dissoluti ei rispettabili, i pubblicani ei farisei.

C'è una grande differenza tra questi. Ma è solo una differenza di grado; poiché di entrambi i debitori si dice che non avevano nulla da pagare. Erano entrambi ugualmente insolventi. Il debitore di "cinquanta" non poteva pagare i suoi 50 più del debitore di 500 di lei. Il peccatore minimo è insolvente; il più grande non c'è più. "Non c'è differenza, perché tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio". Ma quando non avevano nulla da pagare, il creditore li perdonò francamente ad entrambi.

Il peccatore più piccolo per avere pace con Dio e andare in paradiso ha bisogno di un perdono franco, e il più grande ha bisogno solo di quello. Il rispettabile Simone deve essere salvato alle stesse condizioni con questa donna un tempo dissoluta e ancora disprezzata; e lei, ora che ha gustato che il Signore è misericordioso, è alla pari di ogni altro credente perdonato. "Così eravate alcuni di voi: ma siete stati lavati, ma siete stati santificati, ma siete stati giustificati, nel nome del Signore Gesù e mediante lo Spirito del nostro Dio" ( 1 Corinzi 6:11 ).

Ma l'azione di questa dottrina della Grazia emerge qui in modo altrettanto bello quanto la dottrina stessa. L'amore al suo Divin Benefattore, regnante nel cuore del credente perdonato, si vede cercarlo, trovarlo, abbattuto alla vista di Lui, abbracciandogli stessi i piedi, e sfogando le sue più intense emozioni nella forma più espressiva. Anche così, "l'amore di Cristo ci costringe... a vivere non per noi stessi, ma per Colui che è morto per noi ed è risorto.

"Getta la sua corona ai suoi piedi. Vive per lui; e, se necessario, dà la sua vita per lui. Così, ciò che la legge non potrebbe fare ama, scrivendo la legge nel cuore. Ma, ora voltandosi dal peccatore al Salvatore,

(2) Sotto quale luce questa sezione mostra Cristo? Egli rappresenta chiaramente se stesso qui come il grande creditore al quale è debitore di quel debito, e di chi deve cancellarlo. Perché, osserva il suo argomento: "Più perdono, maggiore è l'amore del debitore per il suo generoso creditore". Tale è il principio generale stabilito da Simone e approvato da Cristo. Ebbene, dice nostro Signore, che la condotta di questi due sia provata da questa prova.

Quindi procede, con il trattamento che la donna fa a sé stesso, a mostrare quanto lo amava e di conseguenza quanto perdono sentiva di aver ricevuto da lui; e dal modo in cui il fariseo lo trattava, per mostrare quale assenza del sentimento di amore per Lui ci fosse, e di conseguenza del senso del perdono. Quanto più si studia la struttura e l'applicazione della parabola di questa sezione, tanto più il lettore intelligente sarà colpito dall'alta pretesa che qui nostro Signore avanza, pretesa che non sarebbe mai entrata nella mente di una semplice creatura, con riferimento alla Persona alla quale il peccato ci pone in obbligo, e la cui prerogativa di conseguenza è con regale "franchezza" di condonare il debito.

Se qualcuno dovesse esitare sulla forza di questo indiretto, ma proprio per questo motivo il più eclatante, argomento per la propria divinità di Cristo, guardi alla fine di questa sezione, dove troverà il Signore Gesù che manifesta la Sua prerogativa regale di pronunciare pubblicamente quel perdono già sperimentato; e quando fu manifesto ai suoi convitati che assumeva una prerogativa divina, e parve a dir poco blasfemo che uno che sedeva alla stessa mensa e partecipasse con se stesso alle stesse ospitalità, parlasse e agisse da Dio, Egli non solo non le corresse sottraendosi alla presunta pretesa, ma reiterò l'augusto linguaggio e con ancor maggiore maestà e grazia: "La tua fede ti ha salvato Va' in pace!" Si studi la Persona di Cristo alla luce di questi fatti.

(3) Com'è confortante essere certi che l'amore dia bellezza e valore, agli occhi di Cristo, a ogni minimo atto del Suo popolo genuino! Ma su questo argomento si vedano le note in Marco 14:1 , Osservazione 2.

(4) Come questa donna non è venuta allo scopo di versare lacrime, così non è venuta nemmeno per ottenere da Gesù l'assicurazione del suo perdono e della sua riconciliazione. Ma via via che si diffondevano le prove del cambiamento che era avvenuto su di lei, si riversava il balsamo di una pronunciata accettazione. E così le più deliziose assicurazioni del nostro perdono di solito sorgono non richieste, in mezzo al dovere attivo e ai calorosi affetti; mentre fuggono da coloro che li cacciano nell'interno di un cuore ansioso, e non trovandoli là, vanno in lutto e deboli per mancanza di loro.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità