1 Corinzi 2:11

I. Per dare la storia adeguata di una religione devi prima averci creduto. Questo è il nostro dato primario, e questo significa sicuramente che gli elementi di quella intelligibilità razionale, che affiora in superficie sotto l'azione della ragione critica, si trovano all'interno della materia viva della credenza stessa. La ragione non trova il suo fondamento, la sua giustificazione, la sua credibilità, la sua evidenza in se stessa, nel proprio operare separato e distinto; va da questi a quello su cui funziona.

Lì sta tutta la sua intelligibilità. Il guadagno ottenuto dalla ragione è semplicemente la rivelazione che la convinzione era già razionale. Tutto ciò che rivela era già vita e sostanza di quello sforzo che chiamiamo fede.

II. Che compito immenso ha ragione di intraprendere quando tenta la rappresentazione critica di una fede spirituale. Ma se la religione è l'espressione, l'atto di tutto l'uomo, e non semplicemente di qualche organo peculiare e isolato del suo essere, è inevitabile che la ragione, che è parte integrante di quella totalità che è l'uomo, dica la sua su quell'azione in cui essa stessa nella sua capacità corporativa, in quanto legata all'unità dello spirito, ha già portato la sua parte.

"Per scrivere la storia di una religione un uomo deve averci creduto una volta ". Sì, e se è necessario una volta, allora se la critica deve mai essere altro che frammentaria, se mai deve essere vitale, feconda e intera, non può che essere sempre necessario; perché aver perso la fede è, come confessa la formula, aver perso la chiave della sua storia. Sicuramente è solo con triste ironia, amara sfiducia, che si aggiunge: "deve averci creduto una volta, ma non deve averci creduto più".

H. Scott Holland, Logica e vita, p. 41.

Riferimenti: 1 Corinzi 2:11 . J. Vaughan, Sermoni, 7a serie, p. 191. 1 Corinzi 2:12 . Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 264; T. Arnold, Sermoni, vol. iv., pag. 125; J. Keble, Sermoni dall'Ascensione alla Trinità, p. 209. 1 Corinzi 2:13 . Mensile del predicatore, vol. ii., pag. 94.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità