1 Giovanni 1:8

Giustizia divina e perdono riconciliati.

Vi sono due tendenze estreme nel sentimento umano rispetto a Dio, cui un cuore devoto e premuroso rifugge con uguale ripugnanza: una religione che inizia con la paura e una religione che finisce senza di essa. Da un lato c'è l'appassionata fede del rimorso, che getta l'ombra della propria disperazione sull'universo di Dio, giace prostrata nella cella oscura dell'alienazione, e dichiara che se nessun mediatore si interpone, non c'è speranza né tregua dal maledizione della legge inesorabile; dall'altro è il credo della benevolenza clemente, che diffonde la luce della sua mite indifferenza su tutte le cose, considera i peccati degli uomini principalmente come fragilità veniali, si compiace della propria tolleranza e confida che il Cielo trascuri ciò che deve hanno previsto e non hanno ritenuto opportuno prevenire.

I. È difficile per la nostra mente ristretta accettare l'infinita armonia della perfezione divina. La nostra coscienza ei nostri affetti esprimono richieste incompatibili a Dio. Chiediamo per il nostro sostegno che Egli sia fedele; cerchiamo per il nostro conforto che anche Lui sia tenero. Se la compassione è impossibile a Dio, è strano che Egli ne abbia impiantato qualcuno in noi; poiché Egli ha più ragione di compatirci, di quanto noi possiamo aver compassione gli uni degli altri, noi guardiamo in faccia un uguale e un fratello, Egli guarda dalla sua onnipotenza serena dall'alto in basso sulla nostra natura, tentato, addolorato, lottando, morente. No, fa tanto parte della perfezione accogliere il penitente quanto rimproverare il peccato, a meno che il più nobile impulso dell'anima umana non cerchi invano in Lui la sua immagine e il suo prototipo.

II. Ma come, vi chiederete, possono essere entrambe queste cose? Come può Dio non sottrarsi subito alla punizione minacciata, eppure essere sempre pronto a perdonare? Giustamente per capire questo, dobbiamo segnare la distinzione tra la sua natura interiore e il suo governo esteriore, tra ciò che è in sé e ciò che ha scritto e proclamato nella legislazione dell'universo. Non tutto ciò che dimora nel Suo pensiero e vive nel Suo cuore Egli ha messo in luce; e, per quanto vasto sia il campo e sublime il record della creazione, per quanto solenni troviamo il sentiero della vita e per quanto terribile sia l'intuizione della Sua coscienza, queste sono solo una parte delle Sue vie; e c'è ancora un nascondiglio del Suo tuono che nessuno può capire.

Tutto per Lui è infinito, e tutti gli splendori della Sua rivelazione nella vecchia terra e nel più antico cielo, e nel cuore dell'umanità, e anche nella vita unica dell'Uomo dei dolori, non sono che poche deboli linee di luce , striando la superficie dell'immensità. Nel regno della legge e della natura Egli è inesorabile, e ha messo da parte la libertà della pietà; e come la tempesta atlantica non si allontana per evitare la nave dove galleggia la santità o il genio, così nemmeno la tempesta della giustizia vacilla e si ferma per risparmiare la testa sollevata in preghiera di pentimento.

Ma è diverso rispetto all'anima e alla persona del peccatore stesso: i sentimenti di Dio verso di lui non sono vincolati; e se, mentre l'azione del passato è una trasgressione irrevocabile, il temperamento del presente è di resa e ritorno, non c'è nulla che possa sostenere l'avversione divina o ostacolare il deflusso della pietà infinita.

J. Martineau, Ore del pensiero, vol. i., pag. 102.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità