1 Re 19:13

È stato osservato più di una volta che alcuni degli uomini che, come si dice, lasciano più chiaramente un segno sulla loro età, sono soggetti a grandi cambiamenti di umore, alternando tra entusiasmo vivace e qualcosa di simile alla disperazione. Il grande sforzo che inchioda l'attenzione del mondo, che forse dà un'impressione di straordinaria forza e capacità, è spesso pagato a caro prezzo dalle successive ore di depressione e debolezza.

Il potere di Elia era così grande sia sull'uomo che sulla natura, che in seguito i suoi compatrioti arrivarono a considerarlo come un personaggio quasi soprannaturale, la cui condotta non era un precedente o un esempio di quella degli uomini comuni. St. James fa precedere il suo argomento da quella che potrebbe sembrarci un'osservazione molto ovvia e banale, ma era un'osservazione che non era affatto inutile per i primi lettori di St. James. Dice che "Elias era un uomo soggetto a simili passioni con noi stessi". Elia, intende, ha avuto la sua parte di impulso e di debolezza, e quindi il potere delle sue preghiere è un incoraggiamento per gli altri oltre a se stesso.

I. In profonda depressione, dopo un viaggio di quaranta giorni, Elia raggiunse il monte sacro, teatro stesso della grande rivelazione di Mosè. Là gli fu rivolta la parola del Signore e il Signore gli disse: «Che cosa fai qui, Elia?». Alla domanda Elia non poteva non rispondere. Era, così sembrava al profeta, il suo zelo per la causa di Dio, era la sua tragica disperazione, era il suo isolamento, era il suo schiacciante senso di impotenza e di fallimento, che lo aveva portato così all'Oreb. La sua risposta non è né accettata né respinta; viene superato in modo significativo senza una parola di approvazione o di rimprovero.

II. "Il Signore è passato" davanti a Elia sul fianco della montagna. Nell'impulso fisico, nel terrore convulso, nel calore bianco dell'emozione nel trattare le cose sacre, possiamo chiedere Dio invano, ma quando la coscienza parla chiaramente possiamo essere sicuri della sua presenza. La coscienza è il Suo messaggio interiore, e nel suo sommesso sussurro ascoltiamo un'eco dall'Infinito e dall'Invisibile.

III. La coscienza ha poi ripetuto la domanda: "Che cosa fai qui, Elia?" Osserva che il motivo dello sconforto di Elia era senza dubbio altruistico e nobile, ma di per sé il suo sconforto era sbagliato. Avrebbe potuto ricordare che ciò che passa per il momento sulla terra non è misura di ciò che è determinato in cielo; potrebbe aver riflettuto che, mentre i doveri sono nostri, gli eventi sono di Dio. Per il momento aveva accantonato la pretesa del dovere in favore dell'indulgenza del sentimento.

IV. Le indicazioni sussurrate dalla voce ancora sommessa alla coscienza di Elia riguardavano due principi: (1) Elia non doveva soffermarsi sugli aspetti astratti del male; doveva dedicarsi ai doveri pratici che circondavano il suo cammino. (2) Doveva iniziare il suo lavoro con gli individui; doveva trattare con gli uomini uno per uno. "Ungere Hazael" (il monarca pagano, per quanto pagano, ha un posto nel governo divino del mondo). "Fai profeta Eliseo nella tua stanza. Questa sarà la tua prima preoccupazione, il tuo dovere più sacro e imperativo."

HP Liddon, Pulpito del mondo cristiano, vol. XXIV, p. 97.

Riferimenti: 1 Re 19:13 . FW Farrar, Nei giorni della tua giovinezza, p. 189; Rivista del clero, vol. vii., p. 86 e vol. x., pag. 342. 1 Re 19:13 . JR Macduff, Il profeta del fuoco, p. 187. 1 Re 19:14 .

J. Keble, Sermons for the Christian Year: Sundays after Trinity, Part II, pp. 52, 63. 1 Re 19:15 . JR Macduff, Il profeta del fuoco, p. 201.1 1 Re 19:15 . A. Edersheim, Eliseo il profeta, p. 1; Rivista del clero, vol.

v., p. 97. 1 Re 19:18 . FW Aveling, Pulpito del mondo cristiano, vol. xiv., p. 36. 1 Re 19:19 . WM Taylor, Elia il profeta, p. 149; JR Macduff, Il profeta del fuoco, p. 215 HP Liddon, Pulpito Penny, n.

593, anche Sermoni della Chiesa, vol. ii., p. 353, e Schemi dell'Antico Testamento, p. 79. 1 Re 19:20 . GT Coster, Christian World Pulpit, vol. XVII., p. 396. 1 Re 19 Parker, vol. viii., p. 41.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità