1 Tessalonicesi 5:22

Il male superficialmente attraente.

I. Questo è un precetto così importante (1) perché le facoltà degli uomini sono così fragili. Non possiamo penetrare sotto la superficie; perciò ciò che è superficiale esprima ciò che è in basso e sia segno esteriore di una realtà interiore. Se cerchi il bene, non lasciare che le apparenze siano contro di te, ma lascia che il bene che è il tuo oggetto risplenda e si mostri. Ma la sua importanza deriva (2) dall'influenza che gli uomini hanno l'uno sull'altro.

Se nascondiamo il nostro bene, anche da chiunque ce ne attribuisca il merito, dovremmo vergognarcene. La nostra testimonianza a suo favore è ridotta e indebolita se non distrutta; e (3) la corruzione della nostra natura morale è tale, e tale è la nostra latente affinità per il male a causa di essa che le apparenze, se le si permette di essere a favore del male, sono particolarmente seducenti per alcuni e generalmente pericolose per tutti.

II. L'amore per gli applausi è un potente motivo in questo aspetto. Gli uomini amano la lode degli uomini più della lode di Dio, e quando il primo diventa il loro idolo, soffocano a poco a poco i loro rimpianti e acquistano un favore esteriore e deteriorabile a costo della pace interiore. Ci possono essere pochi motivi meno degni di un essere ragionevole che esercita una scelta di prudenza della semplice brezza passeggera di approvazione da parte di chi è sconsiderato. Eppure quanto potente esercita questo movente sul maggior numero di persone, portandoli a tollerare in se stessi, e quindi nella società che li circonda, o anche ad intaccare l'apparenza del male.

III. Infine, l'apparenza del male attinge principalmente dalla realtà. L'amore per gli applausi perde la vera indipendenza; così come l'amore della falsa indipendenza perde l'obbedienza, perde la santità e ci allontana da Cristo, suo Modello e suo Autore. Siamo membra di Lui, ma rami sterili, la cui fine è di essere bruciati, a meno che non camminiamo nello spirito che è posto in noi.

H. Hayman, Sermoni di rugby, p. 134.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità