2 Corinzi 2:16

Il Missionario.

I. Tra le qualifiche del vero missionario, non mi faccio scrupolo di mettere al primo posto l'amore delle anime; o, se si ritiene che l'espressione abbia un significato troppo tecnico, diciamo piuttosto un sincero desiderio che altri uomini e donne diventino veri cristiani nel cuore. Qui abbiamo il vero fondamento su cui deve essere allevato ogni successo missionario. Non c'è sostituto per esso. Cuore a cuore, anima ad anima, l'uomo deve venire con suo fratello-uomo, se vuole impiantare in lui qualche seme di vita spirituale.

II. Un missionario di successo deve essere principalmente un uomo ottimista e ottimista. Una delle tentazioni più forti per i missionari è la tentazione di abbattere. Questa è una tentazione a malapena nota a tutti tranne che alle nature nobili. Coloro che non hanno obiettivi elevati, né grandi imprese con cui hanno intrecciato i loro cuori, non possono raccontare le miserie del timore. Ma le registrazioni dei missionari sono essenzialmente registrazioni di obiettivi elevati e imprese galanti; e così trovi un grande spazio riempito dalle loro ore di oscurità.

Questi sono i momenti deboli delle nature forti. Bastano per mostrare una delle prove caratteristiche del missionario, e della necessità c'è che sia un uomo naturalmente allegro e speranzoso.

III. Ancora una volta, un missionario dovrebbe essere un uomo di delicata simpatia. Le nature più sante a volte mancano almeno delle sfumature più sottili della simpatia. Tali persone, se adottano la chiamata missionaria, probabilmente scopriranno più e più volte che il loro successo è guastato.

IV. Un missionario di successo deve avere una presa molto sicura e definita delle principali promesse e dottrine del Vangelo. La sua stessa fede deve essere forte e semplice; in caso contrario, non potrà parlare o agire con decisione. La sua lingua sarà legata, il suo braccio sarà paralizzato dalla fatale consapevolezza di non aver afferrato completamente e di essersi appropriato delle verità che afferma di imprimere agli altri.

HM Butler, Sermoni di Harrow, 2a serie, p. 80.

I. Le difficoltà che affrontò san Paolo furono aperte e tangibili. Sapeva che da una parte c'era il bigottismo ebraico, e dall'altra la speculazione greca; qui l'accusa di apostasia dalle santità ancestrali là di insubordinazione alle autorità esistenti; qui un certo rischio di flagellazione o lapidazione, di prigione o di spada, là qualche insidiosa corruzione della semplicità evangelica per mescolanza giudaizzante o raffinatezza alessandrina. Da queste cose non ebbe riposo; la sua vita fu un sacrificio quotidiano, mancando solo il suo compimento nella libazione del suo sangue.

Ma a san Paolo furono risparmiate alcune esperienze, appartenenti a un'epoca non sua. Quella impazienza sconsiderata, irrequieta del vecchio, anche quando il vecchio è la verità di Dio; quell'insolente disprezzo dell'ordinanza di predicazione di Cristo; che, scegliendo e respingendo tra i semplici detti della Scrittura, queste abitudini di pensiero e di mente hanno preso il posto, nel nostro tempo, di quella beffa dello scherno che almeno metteva in guardia i credenti: sono varcate per la porta sguarnita della Chiesa , e si esprimono nel tempio stesso di Dio, come se fossero parte integrante del sentimento riconosciuto dei fedeli.

II. C'è ancora un'altra particolarità del nostro tempo che turba tanto un uomo riflessivo quanto un altro: è la timidezza del credente, di fronte al libero pensiero e alla scoperta scientifica. Considero un grande male quando i veri credenti tradiscono un disagio in presenza di veri ricercatori. La verità e la verità non possono mai essere realmente in contrasto. La fede non pensi che nascondendo la testa sotto la sabbia possa eludere l'inseguimento, o che con un grido clamoroso: "Il Vangelo è in pericolo", possa infondere fiducia nelle sue truppe o panico nei suoi nemici.

Cerchiamo di essere coraggiosi con un coraggio insieme dell'uomo e di Dio. Non consideriamo affronto alla causa di Cristo uguale a quello dei suoi cosiddetti seguaci che avrebbero trasformato la sua Chiesa in una cricca e la sua speranza in una paura.

CJ Vaughan, Sermoni del tempio, p. 1.

Riferimenti: 2 Corinzi 2:16 . Omilista, 2a serie, vol. iv., pag. 385; J. Clifford, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxxvi., p. 305.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità