2 Corinzi 5:14

I. Quella di San Paolo è stata, in ogni senso della parola, una grande conversione. È stato grande (1) per mostrare l'onnipotenza di Dio. Nulla era più improbabile, umanamente parlando, che che un uomo di perfetta vita esteriore, un fariseo dei farisei, un ebreo degli ebrei, sacrificasse tutto per questa nuova setta dei nazareni. Ma sebbene, come regola generale, Dio operi in modo ordinario e tranquillo, sebbene, come regola generale, "ciò che un uomo semina, raccoglie", tuttavia Dio si compiace di mantenere, se così posso esprimermi, una riserva di soprannaturale forza.

Dio è in grado di portare una legge superiore, a noi ancora sconosciuta, per sopportare queste leggi inferiori con cui abbiamo familiarità, e così modificarle in modo da ottenere risultati soprannaturali. (2) Ed è stata una grande conversione quando la guardiamo in relazione al mondo. La conversione del mondo era, umanamente parlando, appesa alla conversione di Saulo di Tarso. La vita individuale ha in sé un potere nel mondo che nessuno è in grado di calcolare. E (3) è stata una grande conversione in relazione al singolo Apostolo. Fu un grande sacrificio fatto nobilmente.

II. E se ci chiediamo, qual è stata la forza motrice di questa grande trasformazione, qual è stato il segreto di questo cambiamento? Rispondo con le parole del mio testo, è stato l'amore di Cristo che lo ha costretto. La conversione di san Paolo fu il risultato dell'epifania di Gesù Cristo. Fu manifestazione di una Persona viva che si impadronì della volontà di una persona viva che conquistò San Paolo e ne fece l'Apostolo fervente e credente.

E se vogliamo a nostra misura e grado la potenza di San Paolo di superare gli ostacoli, di abbattere i pregiudizi, di schiacciare la carne ribelle, di elevarsi al di sopra del mondo, di essere indifferenti alla sua lode e alla sua colpa, se vogliamo seguire san Paolo, anche noi dobbiamo sapere qualcosa di quell'amore di Cristo dal quale fu costretto.

G. Wilkinson, Pulpito di Penny, n. 552.

L'Amore di Cristo per noi è la nostra Legge di Vita.

I. Noi amiamo Cristo, infatti, perché Egli per primo ci ha amati. Il nostro amore è il riflesso della luce originaria, il raggio celeste ripiegato verso la sua sorgente; e dove esiste questo amore verso di Lui, diventa motivo di servizio perpetuo. Ma questa non è l'intenzione di San Paolo; sta qui parlando del motivo di quel motivo. Cos'è che risveglia il nostro amore per Lui se non il Suo amore prima per noi? L'amore è il principio dell'obbedienza, ma il principio dell'amore è l'amore.

E di questo parla l'Apostolo l'amore che da Lui scende a noi. Cominciamo dalla fonte di tutto. Dio è amore, e l'amore è la legge del Suo regno. C'è una gerarchia di amore, che ha il suo inizio negli eterni Tre, discende dal Padre, Figlio e Spirito Santo a tutti gli ordini di spiriti creati, angelici e ministri, ea tutte le creature in terra e in cielo, legando tutto in uno. L'amore è chinarsi del superiore verso l'inferiore, il Creatore verso la creatura, il genitore verso il figlio, il più forte verso il più debole, il senza peccato verso il peccatore Dio che si china sull'uomo.

La coscienza penetrante esaltante che siamo oggetti dell'amore di Dio, questo amore, che ha le sue fonti nell'eternità, ha fatto apostoli, martiri, santi e penitenti. E questa coscienza è risvegliata in noi dal senso dell'amore di Cristo.

II. Vedi poi come opera in noi questo motivo: qual è l'operazione e l'effetto dell'amore di Cristo? (1) vincola; cioè, esercita una forza su di noi, come una mano forte ci attira ovunque voglia. Ci sono nella creazione poteri di attrazione che controllano interi ordini della natura; come la pietra di carico, che attira a sé i suoi sudditi, e il sole, a cui tutta la natura risponde. Queste sono le forze vincolanti del mondo naturale, una parabola delle attrazioni dello Spirito.

Lo sappiamo per esperienza familiare nella nostra vita inferiore. Cosa risveglia l'amore come l'amore? Cosa ci costringe alla presenza di un altro se non la consapevolezza del suo amore per noi? Il senso dell'amore di Cristo è il più potente di tutti i motivi vincolanti. Abbraccia tutta la nostra natura spirituale, la tocca in tutte le sue sorgenti, la commuove in tutti i suoi affetti, la smuove in tutte le sue energie. (2) L'amore di Cristo sentito nel cuore è l'unica fonte di devozione senza riserve e di perfetto sacrificio di sé.

Coloro che in tutti i tempi hanno fatto e sofferto grandi cose per il regno di Dio non conoscevano altro motivo se non questo. Avevano ricevuto il fuoco che cade dal cielo, e mentre si accendeva, i loro cuori li supplicavano con parole segrete e pressanti: "Ha dato tutto se stesso per me: gli darò di meno?" (3) Questo motivo divino è l'unico principio di una perseveranza duratura. Diventa più forte mentre agisce; agendo è reso perfetto.

Lunghe prove dell'amore di Cristo nella gioia e nel dolore, nella tempesta e nel sole, rivelano la sua tenerezza e profondità divina. E questo anima l'attività dei nostri cuori con un desiderio vivo e assetato di amarlo di nuovo con un amore più grande. L'amore costante è perseveranza; sostiene attraverso ogni stanchezza e delusione, ogni allettamento e allarme. Un vero amore a Cristo percorre il suo cammino anno dopo anno, senza fretta ma senza indugiare, calmo, luminoso, e avanti come la luce del cielo.

SE Manning, Sermoni, vol. iv., pag. 1.

I. Non può mancare che poco alla felicità di una persona che può, con sincerità, dire che queste parole descrivono lo stato abituale della propria mente. È possibile che la fede, la fede più profonda e viva nell'eccellenza e nella dignità di Cristo, sia così mista a timori per la nostra indegnità, da non assaporare appieno il conforto dello Spirito di Cristo. Ma colui che è costantemente costretto dall'amore di Cristo, che lascia incompiuto il male, che fa il bene attivamente, perché il suo senso dell'amore di Cristo è sempre presente in lui, sentirà ciò che San Giovanni esprime, senza dubbio dall'esperienza di proprio cuore, che "l'amore perfetto scaccia la paura, perché la paura ha tormento".

II. I fatti che dovrebbero naturalmente eccitare questo amore sono noti a tutti. Tornare indietro quanto vogliamo, avvicinarci al tempo dell'apparizione di nostro Signore sulla terra quanto ci consentiranno i nostri registri esistenti, tuttavia non possiamo tracciare una conoscenza più completa dei fatti delle sofferenze e della morte di nostro Signore di quella che possiamo guadagnare tutti noi abbiamo effettivamente guadagnato dai quattro Vangeli ora in nostro possesso. Quella storia che conosciamo così bene, ma che sentiamo così poco, è esattamente la stessa che ha costretto tanti servitori di Dio in epoche diverse, che costringe così tanti in questo momento, a contare tutto tranne che una perdita per amor di Cristo, a governare la loro totalità vite e pensieri secondo il principio dell'amore e della gratitudine al loro Salvatore. La differenza non sta certo nella nostra conoscenza, ma in noi stessi;

III. Lo Spirito di Cristo è dato ai redenti di Cristo; è la Sua promessa al Suo popolo. Credete di poterla ottenere da voi, prima di offrirvi a Lui? No; non è solo una grande verità del vangelo, ma è il vangelo stesso, che tutto ciò che ci viene chiesto, in primo luogo, è che l'amore di Cristo ci costringa a venire a Lui, che il sentire il nostro propria debolezza e la Sua potenza, dovremmo venire a Lui con pentimento e fede, addolorando per il nostro stesso male e confidando in Lui per guarirci.

T. Arnold, Sermoni, vol. III., pag. 1.

Riferimenti: 2 Corinzi 5:14 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxiv., n. 1411; Ibid., Mattina per Mattina, p. 295; TJ Crawford, La predicazione della croce, p. 277; WG Horder, Pulpito del mondo cristiano, vol. xvii., p. 372; G. Brooks, Cinquecento contorni, p. 10; Mensile del predicatore, vol.

ii., pag. 253; EL Hull, Sermoni, 1a serie, p. 102; JH Evans, giovedì Penny Pulpit, vol. xvi., pag. 25; FW Robertson, Lezioni sui Corinzi, p. 329; G. Matheson, Momenti sul monte, p. 85; G. Wilkinson, Sermoni della Chiesa, vol. i., pag. 145.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità