2 Corinzi 5:17

Tale è il cambiamento che passa sui cristiani per la potenza di Cristo loro Signore; sono fatte nuove creature. E questo mistero profondo del nostro essere rinnovato sgorga dal mistero dell'incarnazione di Cristo. Ha preso la nostra virilità e l'ha fatta nuova in Sé, affinché potessimo essere rinnovati in Lui. Ha santificato la nostra umanità e l'ha portata alla presenza di Suo Padre come primizia di una nuova creazione. E noi saremo fatti nuove creature per lo stesso potere per mezzo del quale Egli si è fatto uomo, adombramento dello Spirito Santo.

I. Siamo creati nuove creature da un cambiamento presente che opera nella nostra natura morale; cioè attraverso la nostra rigenerazione nel santo battesimo. Dall'amore di Dio che ci elegge a una nuova nascita dello spirito, e dallo Spirito Santo che opera attraverso quel sacramento visibile, siamo tradotti dall'ira alla grazia, dal potere delle tenebre al regno del Suo caro Figlio. Le cose vecchie passano e tutte le cose diventano nuove intorno all'uomo rigenerato.

II. Ma inoltre, i cristiani sono creature nuove per la santità di vita presente e sempre crescente, rinnovando la loro stessa anima più intima. Sono creature assolutamente nuove, nuove nella verità della realtà morale; del tutto nuovo, ma sempre lo stesso. È la contraddizione morale, il conflitto morale, lo scontro degli antagonisti morali, che fa due Dio e l'uomo, e la razza umana tanto divisa quanto numerosa; e così è in ogni anima vivente mutata dalla grazia di Dio.

Era una creatura malvagia, è un santo; cioè era vecchio, è nuovo. Quando la carne è sottomessa allo spirito, e Satana è ferito sotto i nostri piedi, questo vecchio mondo passa come un'ombra, e il nuovo si staglia come la realtà visibile da cui l'ombra è caduta; e tutto l'uomo diventa santo. L'uomo più umile e il più illetterato, per il quale i libri scritti sono misteri; il coltivatore della terra, l'artigiano lavoratore, lo stanco commerciante; la povera madre che alleva i suoi figli per Dio; i piccoli i cui angeli vedono sempre il volto del loro Padre che è nei cieli, tutti questi, dallo Spirito di Cristo che opera in loro, si trasformano in una santa novità e servono con gli angeli, e scrutano il mistero di Dio con i cherubini e adorare con i serafini della gloria.

III. Impariamo quindi alcune lezioni di incoraggiamento. Per quanto improbabile possa sembrare, si scoprirà che le nostre speranze più fiduciose e incoraggianti sorgono dalla terribile realtà della nostra rigenerazione. In te le cose antiche sono passate, come è passata la notte quando le tenebre sono passate prima del giorno che viene; e cose nuove sono venute, come è giunto il giorno in cui il bianco mattino rapisce il cielo. Potrebbero esserci nubi affollate e acquazzoni piangenti prima di mezzogiorno, ma per ogni uomo pentito verrà finalmente il mezzogiorno.

Infine, vivi al di sopra del mondo, come partecipi della nuova creazione. Colui che è "l'inizio della creazione di Dio" si sta intrecciando in un solo suo corpo mistico, formando il numero dei suoi eletti; ea tal fine opera in ciascuno di noi, purificandoci e rinnovandoci a sua immagine. Tutte le cose di noi pullulano di una nuova perfezione. Per un po' dev'essere necessario che i nostri occhi siano trattenuti; se fossero aperti dovremmo capire che anche ora siamo nella città celeste. Le sue mura ci circondano e coloro che sono stati visti a Dothan camminano per le sue strade d'oro.

SE Manning, Sermoni, vol. i., pag. 19.

Considerando questa affermazione dell'Apostolo, ci sono due pensieri principali che sembrano sorgere per il nostro esame. Il primo si occupa dell'allargamento del sentimento e del sentimento, di quell'elevazione a un più alto livello spirituale che san Paolo descrive come caratteristica della vita cristiana. La seconda riguarda quel nesso che sussiste tra quell'elevazione e la condizione di essere «in Cristo».

I. Ora, lo stato da cui l'Apostolo si descrive come risorto, è quello in cui «ha conosciuto gli uomini secondo la carne» e ha conosciuto Cristo secondo la carne. In altre parole, ha preso in considerazione la stima comune, mondana, meramente esteriore di Cristo, dell'uomo e della vita umana, finché la sua fede nella risurrezione del Salvatore ha messo da parte quella stima e l'ha sostituita con un'altra, che era di per sé più nobile e più in conforme ai fatti effettivi della causa.

C'è qualcosa di corrispondente a questa elevazione del pensiero e del sentimento nell'esperienza di quelle persone che oggi sono discepoli e seguaci del Salvatore. Si sono emancipati dai pensieri indegni della persona e del carattere del Salvatore. Sono giunti a una concezione di Cristo che è nettamente e inequivocabilmente al di sopra di ciò che è abitualmente formato e intrattenuto dalla maggior parte dell'umanità. La superiorità del concepimento consiste in una reale accettazione della divinità di Gesù Cristo.

II. Lascia che Gesù Cristo entri nella tua vita, e l'atto più comune è nobilitato dall'essere fatto per Lui. Fate entrare Cristo nella vostra vita, e il presente, qualunque esso sia, si protende e si attacca alla lontana eternità, e diventa il germe di un'esistenza senza fine. L'espressione "in Cristo" è una sorta di nota fondamentale, alla quale si pongono l'insieme delle affermazioni e delle argomentazioni di san Paolo; e se riusciamo a cogliere il significato di questa frase, siamo in un modo equo per capire tutto il resto.

Il nostro essere creature nuove, quindi, e quindi adatte allo stato spirituale dei Redenti, dipende dal nostro essere in Cristo. Il nostro essere in Cristo dipende dal nostro aver sinceramente accettato e preso in noi stessi, con l'aiuto dello Spirito, la testimonianza di Dio riguardo a Suo Figlio Gesù Cristo; dopo che ci siamo appropriati, infatti, della sua morte e di tutto ciò che ne deriva e ne consegue.

G. Calthrop, Penny Pulpit, nuova serie, n. 853.

Cosa devo fare per essere salvato?

I. In primo luogo, può essere giusto ricordare che l'ansia per lo stato della propria anima può essere ugualmente reale, e tuttavia manifestarsi in persone diverse in modo molto diverso. Credo che molte brave persone siano state molto arrabbiate con se stesse perché non hanno pianto per i loro peccati e sentono quel vivo dolore di cui leggiamo così spesso nelle Scritture come accompagnamento del pentimento. Non è di alcuna utilità esaminare bene la veemenza o la sobrietà dei nostri sentimenti, siano essi di gioia o di dolore, di speranza o di paura, né nessuno dovrebbe pensare di non essere sul serio perché non può passare notti insonni o versare fiumi di lacrime per lo stato peccaminoso in cui ha vissuto.

II. Suppongo che un uomo sia motivato sinceramente a porre la domanda: "Cosa devo fare per essere salvato?" e vuole che alcune indicazioni chiare e particolari servano come sua risposta. La prima regola quindi da dare è di essere istantanei nella preghiera. Potremmo dire a un tale uomo: "Se sei davvero sul serio, avvicinati a Dio senza timore; sei già perdonato per amor di Cristo; assicurati, quindi, che Dio ti ama abbastanza da darti il ​​suo Santo Spirito e da fa di te quella nuova creatura che desideri essere.

Pregate, nel nome di Gesù Cristo, affinché la promessa del suo Spirito si adempia a voi, per guidarvi in ​​sicurezza sulla via del cielo." Con la pratica della preghiera, dovrei raccomandare vivamente l'uso di qualche libro di devozione, come "Holy Living and Dying" di Jeremy Taylor o "Sacra Privata" del vescovo Wilson.. Libri di questo tipo sono sicuri di fornire, a nostra disposizione, gli stessi passaggi della Scrittura su cui possiamo soffermarci in modo più proficuo.

III. È saggio iniziare un corso cristiano con sincerità, ma con calma e sobrietà; di non essere troppo frettoloso nel tentare di raggiungere un livello molto alto all'inizio, ma di regolare la nostra forza, affinché possa durare per tutto il nostro viaggio. Abbandona subito ogni peccato conosciuto; questo è il primo passo, e senza di esso non possiamo fare nulla; sii poi diligente e onesto nei doveri della tua vocazione, sforzandoti di crescere nell'umiltà e nell'amore a Dio e all'uomo. Se prosegui con la preghiera e la vigilanza, non temere di non raggiungere in tempo il punto più alto della perfezione cristiana.

T. Arnold, Sermoni, vol. i., pag. 10.

Riferimenti: 2 Corinzi 5:17 . TM Herbert, Schizzi di sermoni , p. 8; JJS Perowne, Sermoni, p. 172; J. Edmunds, Sermons in a Village Church, 2a serie, p. 94; Spurgeon, Sermoni, vol. xv., n. 881; vol. xx., n. 1183; vol. xxii., n. 1328; Rivista del sacerdote, vol. ii., pag. 275; vol.

iii., pag. 93; G. Blencowe, Sermoni semplici a una congregazione di campagna, p. 94; GEL Cotton, Sermoni e discorsi al Marlborough College, p. 97; Pulpito del mondo cristiano, vol. vi., pag. 186; G. Matheson, Ibid., vol. xxxv., p. 346; A. Parry, Fasi della verità, p. 221. 2 Corinzi 5:17 ; 2 Corinzi 5:18 . T. Arnold, Sermoni, vol. iv., pag. 274.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità