2 Pietro 1:6

Pazienza.

I. Di molte cose Dio ha reso l'inizio facile e invitante, le fasi successive ardue, ma l'ulteriore progresso è deliziosamente gratificante. Di questo hai un esempio familiare nell'apprendimento di una lingua. Così anche nella vita cristiana: c'è un inizio seducente, seguito da un intervallo arduo; e che una volta conquistato, arriva la piattaforma del discepolato imparziale e diretto, la vita di fede, il cammino con Dio.

Dal loro alto trono glorioso, con una perfetta conoscenza della contesa e di ciò che tanto ci manca, una piena conoscenza della gloria ancora non rivelata, il Re dei martiri e il nugolo di testimoni continuano a rallegrare la Chiesa ancora militante, e ogni suo membro: "Metti da parte ogni peso, e più specialmente il peccato che ti assale, e corri con pazienza la corsa che ti è posta davanti".

II. Se la pazienza è vista come equanimità, è quasi simile al controllo dell'ira; e devo dire che campo di pazienza, intesa come sottomissione alla volontà di Dio, c'è nelle prove della vita? Lo stoico non è paziente, perché è un sentimento passato; e quando il dolore non è percepito non c'è bisogno di pazienza. Ma il cristiano è un uomo di sentimento, e di solito di sentirsi più acuto degli altri; ed è spesso con la lacrima di desolazione negli occhi o il sudore di angoscia sulla fronte che giunge le mani e grida: "Padre, sia fatta la tua volontà!" Ma questo può fare il credente, per grazia, e questo una volta o l'altra nella sua storia quasi ogni credente lo ha effettivamente fatto.

E sebbene la maggior parte sia stata così umana da essere rimasta sorpresa all'inizio sotto il colpo di afflizione del corpo, in mezzo al crollo delle fortune cadute, sull'orlo della tomba che si chiudeva, tutti prima o poi sono stati in grado di esclamare: "Il Signore ha dato e il Signore ha tolto; benedetto sia il nome del Signore». "Pensiamo sempre che dovremmo essere migliori con o senza una cosa del genere; ma se non rubiamo un po' di contenuto nelle circostanze attuali, non c'è speranza in nessun altro."

J. Hamilton, Opere, vol. v., pag. 374.

2 Pietro 1:6

I. Le gratificazioni più grossolane o interamente corporee sono la sfera più ovvia per l'esercizio della temperanza, e per certi aspetti la più facile. Non canonizziamo un uomo perché beve solo per dissetarsi, e perché il suo uso per il cibo è il ripristino dei suoi poteri esauriti. E senza convertire la Chiesa cristiana in convento o fare una lunga Quaresima dell'anno cristiano, pensiamo che spesso sia con una maggiore semplicità nelle nostre mense e nel nostro abbigliamento che la maggior parte di noi deve poter fare qualcosa per amor di Cristo e per del Vangelo.

II. Anche le passioni rientrano nel dominio della temperanza. Nella misura in cui sono impiantati dal Creatore, sono innocui e sarebbe facile mostrare gli importanti scopi asserviti dalla rabbia, dall'amore per l'approvazione e simili. Ma, temperato in ogni cosa, il cristiano virile aggiunge alla sua fede il controllo delle sue passioni. Non lascia che si accendano senza giusta occasione, né nello sfogo lascia che la propria anima o interessi che dovrebbero essere ancora più cari subiscano danno.

III. Non tutti hanno lo stesso bisogno di temperanza, perché non tutti hanno le stesse tentazioni. Dalla vita tranquilla che conducono, dal flusso regolare dei loro spiriti, dal felice stato delle loro sensazioni corporee, alcuni sono raramente provocati, e quindi raramente corrono il pericolo di esplosioni adirate. Nei domini dell'appetito, della passione o dell'immaginazione abbiamo tutti bisogno della temperanza; e quell'uomo solo è temperato, completamente e costantemente temperato, il cui autocontrollo è al passo con ogni precetto della Scrittura.

J. Hamilton, Opere, vol. v., pag. 361.

Riferimenti: 2 Pietro 1:6 ; 2 Pietro 1:7 . J. Keble, Sermoni per le domeniche dopo la Trinità, Parte I., p. 10. 2 Pietro 1:8 . W. Cunningham, Sermoni, p. 159; Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 188; vol. ix., pag. 341.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità