Apocalisse 1:4

Prendo le parole semplicemente per come stanno qui, chiedendovi di considerare, in primo luogo, come la grazia e la pace ci vengono "dal Testimone fedele"; come, in secondo luogo, provengono "dal Primogenito dai morti"; e come, infine, provengono «dal Principe dei re della terra».

I. Quanto al primo di questi, "il fedele Testimone". Tutti voi che avete dimestichezza con il linguaggio delle Scritture saprete che una caratteristica di tutti gli scritti che sono attribuiti all'apostolo Giovanni, cioè il suo Vangelo, le sue epistole e il libro dell'Apocalisse, è il loro uso libero e straordinario di la parola "testimone". Ma da dove ha preso questa parola John? Secondo il suo stesso insegnamento, l'ha ricevuto dalle labbra del Maestro, che ha iniziato la sua carriera con queste parole: "Noi parliamo di ciò che sappiamo e rendiamo testimonianza di ciò che abbiamo visto", e che quasi l'ha concluso con questi parole reali: "Tu dici che sono un re.

Per questo motivo sono venuto nel mondo, per rendere testimonianza alla verità». Cristo stesso, dunque, affermò di essere, in un senso eminente e speciale, il Testimone del mondo. Egli testimonia con le Sue parole, con tutti i Suoi atti di grazia, verità, mansuetudine e pietà; da tutti i Suoi desideri di malvagità, dolore e peccato; da tutti i Suoi disegni del dissoluto, dell'emarginato e del colpevole verso Se Stesso; Sua vita di solitudine, Sua morte di vergogna.

II. Abbiamo grazia e pace dal Conquistatore della morte. Il "Primogenito dai morti" non trasmette precisamente l'idea dell'originale, che sarebbe più accuratamente rappresentato dal "Primogenito dai morti", essendo considerata la risurrezione come una sorta di nascita in un ordine di vita superiore . (1) La risurrezione di Gesù Cristo è la conferma della sua testimonianza. (2) La fede nella risurrezione ci dà un Signore vivente in cui confidare. (3) In Lui e nella sua vita di risurrezione siamo armati per la vittoria su quel nemico che ha vinto.

III. Abbiamo grazia e pace dal Re dei re. Egli è il «Principe dei re della terra» (1) perché è «il fedele Testimone»; (2) perché in quella testimonianza muore; (3) perché, testimoniando e immolato, è risorto.

A. Maclaren, Ministero di un anno, 2a serie, p. 3.

Apocalisse 1:4

La Chiesa cattolica.

Ricordiamo quale sarebbe l'aspetto generale della Chiesa di Cristo, nata alla vita attuale il giorno di Pentecoste, trapassata sotto gli occhi e le mani morenti di quest'ultimo Apostolo rimasto sulla terra, che aveva visto il Signore. Che cosa avrebbe trovato qualcuno che l'avesse guardato alla fine del secolo? Che quadro avrebbe dipinto? Quale sarebbe stata la sua prima impressione? Molti dettagli possono esserci nascosti, ma possiamo essere abbastanza sicuri delle caratteristiche generali che colpiscono l'occhio e possiamo essere abbastanza certi del carattere del suo segreto interiore.

I. E, in primo luogo, gli si manifesterebbe come una società corporativa, una fratellanza sociale, una famiglia di Dio. Questa famiglia, questa confraternita, avrebbe scoperto, aveva ampiamente diffuso l'impero, e così facendo seguiva distintamente la linea del sistema imperiale romano. Quel sistema, lo sappiamo, era una rete di comuni riuniti in centri metropolitani. E la società cristiana ha ripetuto a suo modo, con i suoi metodi, il tratto generale di questa organizzazione imperiale.

La sua vita era nelle città; il suo ideale era civico; ogni città in cui si insediò era un piccolo centro per i quartieri suburbani e circostanti. Stava diventando chiaro che la sua nota doveva essere cattolica. Quella era la società esteriore.

II. E dentro cosa trovò il credente? Ha trovato, in primo luogo, una comunione di vita santa e clemente. Per capire cosa significasse, prova a ricordare le epistole di San Paolo, perché in quelle epistole puoi sentire ancora palpitare, come sappiamo, l'estasi indicibile della fuga dei credenti da quella che prima era stata la loro proverbiale e familiare esistenza. San Paolo invita loro a tenere sempre a mente i vecchi tempi da cui sono fuggiti quando gli uomini fuggono da una bestia selvaggia e selvaggia il cui respiro è stato caldo su di loro, le cui zanne e artigli sono stati, e sono ancora, troppo terribilmente vicini.

Possiamo leggere e godere della nobile letteratura classica in cui l'antico mondo pagano esprimeva, attraverso le labbra dei suoi profeti e filosofi, le sue aspirazioni superiori e le sue grazie più pulite; ma qui a San Paolo possiamo ancora toccare, sentire e gestire la storia orribile della vita pagana comune, come era realmente conosciuta nelle città di provincia. L'ideale del vivere santo, che prima era stato un sogno debole, un sogno che diventava ogni giorno più confuso e disperato, era ora una possibilità ripristinata.

Era diventato possibile che un'intera società, un'intera comunità di uomini e donne, vivesse insieme allo scopo di una vita elevata e pulita, con una speranza positiva di raggiungerla. Quella era la nuova attrazione; quello era il grande cambiamento che era avvenuto nella situazione, un cambiamento dalla sconfitta alla vittoria. Passare da uno stato di cose all'altro era passare dalla morte alla vita; Era per loro una gioia immortale e indicibile.

III. Era una società di santità, e una società di aiuto, e poi una società di aiuto e di santità per tutti allo stesso modo, di ogni razza ea tutti i livelli sociali. Qui, ancora, lo sappiamo, era il segreto del suo potere. A tutte le donne e alle schiave si è aperta una carriera di santità morale e spirituale. E come è stato tenuto insieme? Non essendo una società di santità, o una società di aiuto; ma il suo unico articolo di credo indomabile e incrollabile era che tutto questo organismo esteriore e visibile era il risultato di una vita essenzialmente soprannaturale, invisibile, non di questo mondo, ultraterreno, spirituale, con la quale i credenti stavano in comunione ininterrotta; poiché in mezzo a loro, che si muoveva attraverso i candelabri d'oro, c'era una presenza energizzante, amata come un amico è amato, conosciuta e a cui si aggrappava come un Redentore,

Dalla sua vita spirituale bevevano la loro vita, uniti ad essa come membra di un solo corpo al capo da un'unione inseparabile. Di questa inalterabile unione ogni buona parola detta, ogni atto buono fatto, da ciascuno e da tutti, era il frutto vero e naturale. Tale unione era sostenuta dal continuo rapporto di culto e, soprattutto, da quell'atto centrale in cui si concentrava tutto il culto e attorno al quale si raggruppavano tutti i servizi di preghiera e di lode: quell'atto in cui la Chiesa sulla terra mangiava del pane vivo «il pane della vita eterna, di cui chi mangia non morirà mai».

H. Scott Holland, Pulpito del mondo cristiano, vol. xiii., p. 360.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità