Atti degli Apostoli 7:59

Nota:

I. La fede di Stefano. Come si è manifestato, e in che senso possiamo cercare di imitarlo? Ora, penso che si possa dire che, come la sua fede fu vista in ogni parte del suo processo, così in modo straordinario nel modo in cui affrontò la morte. Lo si vedeva in quello sguardo verso l'alto della sua anima verso Dio nell'ora della più profonda sofferenza; lo provava il grido che poi pronunciò: "Signore Gesù, accogli il mio spirito". Queste parole, pronunciate in quel momento, devono essere considerate la prova più forte della realtà e della solidità della fede di Stefano.

Ci mostrano che ha sopportato vedendo Colui che è invisibile. Prepariamoci anche noi in anticipo. Proviamo ora ed esaminiamo la nostra fede. Non aspettarti di trovarne finalmente conforto, a meno che tu non l'abbia provato e provato nel corso e nella condotta della tua vita comune. Le richieste di tale prova si verificano quotidianamente. Abbiamo tutti i periodi di dolore; siamo tutti provati da molte infermità; siamo tutti soggetti alla perdita della salute e alla perdita di amici.

Quando queste cose ci accadono, allora è la prova della nostra fede. Prendiamoli come mandati per il nostro bene, nostra porzione di croce, e portiamo con gioia il nostro peso; sempre in mezzo all'angoscia presente, il nostro sguardo guardi fermamente verso il cielo.

II. La carità di Stefano. Fu di quel genere tanto lodato dall'Apostolo; ciò che tutto sopporta, tutto spera, tutto sopporta. Martire com'era, la sua morte non era stata quel tranquillo sonno nel Signore che è ora, se avesse portato con sé nella tomba un pensiero di male, un sentimento di vendetta contro i suoi persecutori. Ma poi, nemmeno la nostra morte può essere tranquilla se non alle stesse condizioni.

Non è sicuro che un uomo muoia inimicizia con il suo simile. No, di più. Non è sicuro per un uomo vivere in inimicizia con il proprio simile. Lo statuto stesso con cui manteniamo la promessa del perdono di Dio è che perdoniamo a nostro fratello i suoi peccati.

HDB Rawnsley, Village Sermons, 4a serie, p. 110.

Il martirio di Stefano.

I. La prima domanda che dobbiamo porci leggendo questa storia è: "Qual è il segreto di tutta questa mansuetudine e di tutto questo coraggio? Com'è possibile che Stefano sia così padrone di sé davanti all'imbronciato Sinedrio, senza paura in mezzo a quella moltitudine eccitata nelle sue spinte domestiche di verità, coraggioso nella crisi del processo, perdonando al momento della morte?" Gli uomini non sono nati così. Mentre ci mettiamo mentalmente nelle sue circostanze, sentiamo che nessuna resistenza fisica, nessuna dotazione di coraggio naturale, potrebbe sostenerci.

Ci deve essere stato qualche elargizione divina, al fine di assicurare questo eroismo imperterrito e questa suprema tenerezza d'amore. Allora, è stato un dono miracoloso, riservato a qualche uomo appositamente incaricato e scelto in modo speciale, o è l'eredità comune di tutta l'umanità? Queste sono domande che diventano interessanti man mano che ci soffermiamo sugli sviluppi del carattere santo che ci vengono presentati nella vita di Stefano.

Il segreto sta nella delineazione dell'uomo. Era "un uomo pieno di fede e di Spirito Santo". Non è saltato in questo personaggio in un momento; non balzò, completamente armato, poiché si narra che Minerva sia scaturita dal cervello di Giove. Non c'era fascino mistico per il quale le Grazie si raggruppassero intorno a lui. Aveva fede, e quella fede era il dono di Dio per lui, come è il dono di Dio per noi.

Egli ebbe la presenza dello Spirito Santo, e quella presenza ci è promessa, come a lui, dallo spargimento di sangue del nostro Garante e Salvatore. L'unica differenza tra noi e lui è che egli coglieva la benedizione con più santa audacia e viveva abitualmente in una più stretta comunione con Dio.

II. La sorte del cristiano è, ordinariamente, un'eredità di persecuzione. Non c'era nulla nel personaggio di Stephen che destasse una particolare ostilità. Era reputato dotto e onorevole, aveva modi raffinati e come elemosiniere della Chiesa il suo ufficio era benevolo e gentile. Ma fu fedele, e le sue riprensioni punsero a morte i suoi avversari. Era coerente e la sua vita era un perpetuo rimprovero per coloro che vivevano diversamente. Era irresponsabile, e quello era un crimine troppo grande per essere perdonato, e così hanno lapidato Stephen. E la persecuzione è stata la sorte della Chiesa in tutti i tempi.

III. In terzo luogo deduco da questo argomento che la forza e la grazia sono sempre date con la massima generosità quando sono più necessarie. Con un dovere speciale e gravoso giunse a Stefano rifornimenti speciali. Come si è precipitato su di lui quando ne aveva bisogno! Entrò impreparato in quel feroce consiglio; ma come gli venne addosso la grazia, la forza, la virilità, l'espressione proprio come ne aveva bisogno, e illuminandolo, rendendolo così traslucido, per così dire, di gloria, che, sfondando il serge e il sacco della sua umiliazione , la gloria interiore si ammantava sul volto come il mattino ricopre il cielo! "Come i tuoi giorni, così sarà la tua forza".

IV. Comprendiamo dalla narrazione che la morte non è morte per un credente in Gesù.

"Giuramenti brutali e urla frenetiche

E maledice forte e profondo"

questa era la ninna nanna che lo cantava al suo sonno senza sogni. Ma quando Dio vuole che un uomo dorma, non importa quanto rumore ci sia intorno a lui. "Egli fa dormire il Suo amato".

WM Punshon, Pulpito del mondo cristiano, vol. vi., pag. 385.

Riferimenti: Atti degli Apostoli 7:59 ; Atti degli Apostoli 7:60 . P. Robertson, Pulpito del mondo cristiano, vol. xv., pag. 179; JC Jones, Pulpito del mondo cristiano, vol. vi., pag. 385; Spurgeon, Sermoni, vol.

xx., n. 1175; Rivista del sacerdote, vol. v., pag. 31. Atti degli Apostoli 7:60 . Pulpito del mondo cristiano, vol. x., pag. 148; CJ Vaughan, Chiesa dei primi giorni, vol. i., pag. 261; Trecento schemi sul Nuovo Testamento, p. 112. Atti degli Apostoli 7 E.

G. Gibson, Espositore, 2a serie, vol. iv., pag. 425; Omiletic Quarterly, vol. ii., pag. 213. Atti degli Apostoli 8:1 . HP Liddon, Pulpito contemporaneo, vol. vi., pag. 366; Ibid., Pensieri sugli attuali problemi della Chiesa, p. 63; Ibid., Sermoni, vol. ii., n. 1132. Atti degli Apostoli 8:2 . Omiletic Quarterly, vol. iii., pag. 283; EM Goulburn, Atti dei diaconi, p. 189; Vescovo Simpson, Sermoni, p. 421.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità