Daniele 6:10

I. Daniel sapeva che la scrittura era firmata che lo minacciava di morte se avesse fatto il suo dovere. È bene che lo sappiamo tutti. Non c'è saggezza nel dire anche al più giovane tra noi che il suo percorso sarà agevole. È una legge che non altera, che dichiara il contrario; una legge più sicura di qualsiasi ordinanza dei Medi e dei Persiani, poiché si basa sulle qualità immutabili della natura umana. Finché gli uomini sono quello che sono, troveranno difficile essere giusti, sia per colpa degli altri che per colpa loro.

II. "Daniele ha pregato e reso grazie al suo Dio come faceva una volta". Non era un'insolita dimostrazione di devozione; non faceva né più né meno di quanto era abituato a fare; tre volte al giorno aprì la sua casa verso Gerusalemme e invocò Dio. Le due cose insieme sono il segreto di una vita santa. Preghiera spirituale, perché ciò che diciamo non sia migliore delle vane ripetizioni dei pagani; e la preghiera frequente, affinché lo spirito, esercitato troppo di rado, ci lasci per la maggior parte della nostra vita servi del peccato.

III. È la grande arte del nemico delle nostre anime impedirci di pensare a Dio; tenere fuori dalla nostra mente la questione di obbedirGli o meno. Teniamo costantemente presente che lo scritto è firmato contro di noi; che se vogliamo servire Cristo dobbiamo essere partecipi della sua sofferenza; dobbiamo prendere la nostra croce e seguirlo. Tuttavia, sebbene sappiamo questo, non di meno per questa conoscenza decidiamo di servirlo costantemente; e per servirlo inginocchiamoci in ginocchio davanti a lui, non una volta al giorno, tanto meno solo una volta alla settimana, ma spesso, ma perennemente.

E negli intervalli del nostro lavoro o del nostro divertimento uniamo insieme, per così dire, le nostre devozioni più speciali e solenni con una catena d'oro di pensieri celesti e di umili preghiere; non confidando nelle nostre buone intenzioni generali, ma rinfrescando le nostre continue decadenze e mancanze con un continuo ricorso alla fonte sempre aperta della grazia di Dio.

T. Arnold, Sermoni, vol. iii., pag. 175.

I. Non era una novità per Daniele pregare; non lo faceva per spavalderia, non lo faceva per ostentazione; era sua abitudine così pregare; pregò "come faceva una volta". Quelle parole ci danno il segreto della sua vita. Era una vita coerente. Era una vita tutta costruita sul timore di Dio. Era una vita di cui ogni pietra era una preghiera. I suoi peggiori nemici non potevano trovare alcuna colpa in lui, riconoscevano, se non per aver toccato la legge del suo Dio.

Potrebbero schernirlo per la sua religione; potrebbero deridere la sua fede; non potevano negare la nobiltà del suo carattere, la sua integrità incorrotta, il suo valore genuino, la saggezza come pure la rettitudine che segnò la sua condotta. La purezza della sua vita non potevano assalire; era una vita coerente, una vita basata e costruita sul timore di Dio.

II. Ma se il segreto del successo e del coraggio di Daniel era la sua costanza, qual era il segreto della sua coerenza? Era questo: che era un uomo di preghiera. Si inginocchiava tre volte al giorno nella sua camera, pregava e rendeva grazie al suo Dio, come faceva una volta. (1) Queste parole ci ricordano in modo bello e toccante come, in tutta quella lunga vita, e sebbene avesse lasciato Gerusalemme solo da ragazzo, il cuore del prigioniero si volse ancora verso la casa dei suoi padri e la città del suo Dio.

(2) Notare come, anticipando di secoli l'ingiunzione dell'Apostolo in ogni cosa con la preghiera e il ringraziamento di far conoscere le nostre richieste a Dio, colui che aveva appena ascoltato quella che sapeva essere la sua stessa sentenza di morte, non solo pregava, ma rese grazie davanti al suo Dio come fece una volta. Non c'era paura in quel cuore, non c'era dubbio sulla misericordia di Dio, non c'era dubbio sulla provvidenza di Dio, perché sapeva che lo aspettava la fossa dei leoni.

Ringraziava adesso come aveva fatto prima. (3) L'uomo di preghiera può non essere sempre l'uomo di successo, giudicato dalle regole del mondo, ma è l'uomo forte, l'uomo calmo, l'uomo coraggioso, l'uomo contro il quale i suoi peggiori nemici non trovano nulla per accusarlo, tranne che tocca la legge del suo Dio.

JJS Perowne, Sermoni, p. 17.

Non ci è detto che cosa sia andato a fare lo "spirito eccellente" (che era, in altre parole, la religione di Daniele) che lo rese così illustre ai suoi giorni e nella sua generazione. Ma sebbene non sia dichiarato, non abbiamo difficoltà a dire quali fossero alcune delle caratteristiche di quello spirito eccellente. (1) Parte dello "spirito eccellente" era una profonda umiltà. La forza di ogni uomo è la sua umiltà. (2) In quello "spirito eccellente" c'era una simpatia molto grande per i sentimenti di coloro che lo circondavano.

(3) In quello "spirito eccellente" c'era una quantità grandissima di buon senso, perché la religione è buon senso, e l'uomo che ha avuto a che fare di più con le realtà del mondo invisibile, sarà l'uomo che crescerà di più in quelle intelligenze che si connettono con le cose comuni della vita. Lo spirito eccellente in Daniele fu riconosciuto e tutto ciò che i suoi nemici potevano portare contro di lui era "pregava troppo". Considera l'argomento della preghiera privata.

I. Tutti i distinti atti di preghiera sono principalmente preziosi in quanto promuovono l'abitudine generale della preghiera nella mente. C'è un pericolo quando si parla dell'importanza della preghiera tante volte al giorno di persone che scappano pensando che basta. Ma con scarso profitto sarà la preghiera tre volte al giorno nell'armadio, se non provvede a un'abituale elevazione del cuore nella dipendenza e nella lode per tutto il giorno.

II. Sebbene sia molto desiderabile nella nostra comunione privata con Dio, non essere meccanici o vincolati troppo a certe leggi, tuttavia alcuni metodi sono molto preziosi, anche nella preghiera privata. Ogni preghiera dovrebbe avere questi contorni; invocazione, confessione del peccato, lode, richieste di future benedizioni temporali e spirituali, intercessione.

III. Ricorda che tutta la tua grandezza dipende dalla tua vicinanza a Dio. Guarda sempre a quello prima, perché come con Daniel, così anche con te, il successo di tutta la vita esteriore dipenderà da ciò che sta accadendo dietro le quinte. Un uomo dipende da ciò che sta accadendo da solo tra lui e il suo Dio.

J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, 2a serie, p. 90.

Riferimenti: Daniele 6:10 . Bishop Walsham How, Plain Words, 2a serie, p. 262; Spurgeon, Sermoni, vol. xiv., n. 815; vol. xx., n. 1154; Rivista del sacerdote, vol. xiii., p. 213; Omiletic Quarterly, vol. ii., pag. 422; Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 279. Daniele 6:11 .

R. Payne-Smith, Homiletic Magazine, vol. xiii., p. 221. Daniele 6:15 . Ibid., vol. xiv., pag. 272. Daniele 6:16 . Mensile del predicatore, vol. vi., pag. 248. Daniele 6:20 . JE Vaux, Note sul sermone, 2a serie, p. 44; Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 282.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità