Deuteronomio 4:39

Mosè promise agli ebrei che se avessero confidato in Dio, sarebbero stati un popolo forte, felice e prospero. D'altra parte, li avvertì che se avessero dimenticato il Signore loro Dio, la povertà, la miseria e la rovina sarebbero sicuramente ricadute su di loro.

Che quest'ultima non fosse una minaccia vuota è provato dai semplici fatti della storia sacra. Poiché essi dimenticarono Dio e adorarono i Baalim, il sole, la luna e le stelle; e rovina di ogni genere venne su di loro, finché furono deportati prigionieri a Babilonia.

I. Il pensiero che il Dio che adoravano fosse l'unico vero Dio deve aver reso il suo culto una cosa molto diversa, molto più santa e profonda per gli ebrei rispetto a quella cosa miserabile ed egoistica che è erroneamente chiamata religione da troppe persone al giorno d'oggi, per mezzo della quale un uomo spera di insinuarsi da questo mondo al cielo da solo, senza alcuna vera cura o amore per i suoi simili o per quelli che lascia dietro di sé.

La fede in Dio e l'obbedienza a Dio di un vecchio ebreo facevano parte della sua vita familiare, della sua politica, del suo patriottismo. Il dovere che doveva a Dio non era semplicemente un dovere che doveva alla propria coscienza o alla propria anima; era un dovere che doveva alla sua famiglia, ai suoi parenti, al suo paese. Non era semplicemente un'opinione che ci fosse un Dio e non due; era una convinzione che l'unico e solo vero Dio lo stesse proteggendo, insegnandogli, ispirando lui e tutta la sua nazione.

II. Il proposito di Dio si è avverato. La piccola nazione degli ebrei, senza città portuali e commercio, senza colonie o conquiste, ha insegnato a tutto il mondo civilizzato, ha influenzato tutti i buoni e tutti i saggi fino ad oggi in modo così enorme, che il mondo li ha effettivamente superati ed è diventato cristiani comprendendo pienamente il loro insegnamento e la loro Bibbia, mentre sono rimasti semplici ebrei non comprendendoli. La rivelazione di Dio agli ebrei era il Suo messaggio illimitato, e non un messaggio angusto di invenzione dell'uomo.

C. Kingsley, Vangelo del Pentateuco, p. 184.

Riferimenti: Deuteronomio 4:32 . Parker, vol. iv., p. 118. Deuteronomio 4:39 . Ibidem, p. 126; C. Kingsley, Vangelo del Pentateuco, p. 222. Deuteronomio 4:40 .

Rivista del clero, vol. viii., p. 220. Deuteronomio 4:41 ; Deuteronomio 4:42 . E. Blencowe, Plain Sermons, 2a serie, p. 305. Deuteronomio 4 Parker, vol.

iv., pp. 97, 104. Deuteronomio 5:1 . J. Hamilton, Opere, vol. v., p. 214. Deuteronomio 5:3 . Parker, vol. v., p. 5. Deuteronomio 5:6 ; Deuteronomio 5:7 .

J. Oswald Dykes, La legge delle dieci parole, p. 19. Deuteronomio 5:8 . Ibidem, p. 53. Deuteronomio 5:11 . Ibidem, p. 71. Deuteronomio 5:12 .

Ibid.: Schemi dell'Antico Testamento, p. 45. Deuteronomio 5:12 . R. Lee, Sermons, pp. 399, 411, 421; J. Oswald Dykes, La legge delle dieci parole, p. 87; S. Leathes, Fondamenti della morale, p. 128. Deuteronomio 5:13 ; Deuteronomio 5:14 . AC Tait, Lezioni per la vita scolastica, p. 258.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità