Ebrei 12:28

Il regno immobile.

Considera l'immobilità del regno che riceviamo e il servizio che richiede la cittadinanza in questo regno.

I. Il carattere immobile del regno di Dio. Anche un osservatore distratto e un pensatore superficiale non mancheranno di riconoscere, in mezzo a tutte le scene e gli eventi mutevoli e mutevoli della natura e della vita umana, un principio stabile, incessante, incrollabile, che sempre emerge e controlla chiaramente tutti gli oggetti e tutti i azioni con oscillazione irresistibile. Tutti i movimenti della vita umana nella storia sociale e nazionale conducono a questo principio, o lo elaborano nei loro particolari peculiari.

La storia è l'illustrazione di tale unità, e la religione di Gesù Cristo, scopo della grazia di Dio nella salvezza del mondo, è l'oggetto finale di ogni pensiero umano, la conclusione di tutta la questione della vita umana, il tutto - abbracciare il fatto universale della Chiesa di Dio, il regno di Dio, che nulla può rovesciare, che nulla può rimuovere.

II. L'espressione "regno di Dio" è usata in due sensi, la differenza tra loro consiste nella misura in cui il regno raggiunge. In un caso abbiamo quell'intero governo di Dio che abbraccia il cielo, la terra e l'inferno nel suo dominio, controllando allo stesso modo il mondo naturale e quello soprannaturale; l'altro uso si riferisce a quel dipartimento o divisione speciale di quel regno che è particolarmente interessato dall'opera di Gesù Cristo nella salvezza del mondo.

III. È ovvio che tutto ciò che può essere definito il regno di Dio deve essere immobile. Il regno non è la mera opera di Gesù, non la mera verità del Vangelo, non la mera comunità invisibile esteriore dei battezzati, o anche dei credenti. Ma è quell'entità spirituale, quell'unica reale, la fede vivente, l'amore e l'obbedienza; la leale accettazione di Gesù Cristo; l'unione vitale delle anime devote le une alle altre e al Maestro: e questo, una volta ricevuto, è il regno che non si può muovere.

LD Bevan, Cristo e l'età, p. 285.

Servizio accettabile.

Osserviamo:

I. Che il nostro rapporto con Dio prodotto dal Vangelo esige necessariamente il nostro servizio.

II. Il servizio che possiamo rendere a Dio è il continuo senso di gratitudine sotto il quale dobbiamo vivere verso di Lui.

III. Impariamo lo spirito con cui il nostro servizio dovrebbe essere reso per sempre "con riverente sottomissione e santo timore".

LD Bevan, Cristo e l'età, p. 299.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità