Ebrei 4:15

Il simpatico Salvatore.

Abbiamo Lei

I. Affermata la forza della compassione di Cristo. La simpatia era l'eredità che la terra Gli diede per arricchire il Suo stato celeste.

II. Le condizioni che garantiscono il potere. (1) La sua esposizione alla tentazione. Come la luce si tinge delle sfumature del vetro che attraversa, così l'amore insondabile del Figlio di Dio si fa compassionevole verso gli uomini mentre passa a loro attraverso il cuore umano, intriso di dolore e agonizzante per le sofferenze del Figlio dell'uomo. L'esposizione di Cristo alle tentazioni conferiva al Suo amore la qualità della simpatia.

(2) L'altra condizione del suo potere di simpatia era la sua libertà dal peccato, nonostante la sua esposizione alle sue tentazioni. Le tentazioni del nostro Salvatore non erano inganni. Era tentato come noi. Le Sue tentazioni erano reali per Lui come le nostre lo sono per noi. Le tentazioni al peccato sono di due tipi, dirette e indirette; le prime sono sollecitazioni e le seconde provocazioni al peccato. Cristo ha sopportato entrambi i tipi.

È convinzione della gente del distretto che il fiume Dee attraversi l'intera lunghezza del lago Bala senza mescolarsi alle sue acque. La sua corrente, affermano, può essere chiaramente tracciata, segnata dalle sue acque più limpide e luminose. Così la vita di Cristo, passando per il lago, per così dire dell'esistenza terrena, è chiaramente definita. È un flusso luminoso, santo, immacolato dall'inizio alla fine di una vita senza peccato.

Le acque oscure della tentazione e del peccato gli premevano intorno; ma tale era la forza della volontà e la potenza della santità con cui era caratterizzato, che a nessuna goccia era permesso mescolarsi con il puro flusso della sua vita. Ha attraversato senza macchia.

III. Il potere di compassione di Cristo usato come incoraggiamento a cercare le benedizioni provvedute per noi. Lo scrittore notifica (1) le benedizioni che siamo esortati a cercare "misericordia e grazia in ogni momento del bisogno". (2) Il luogo da cui sono dispensati "il trono della grazia". (3) Lo spirito di fiducia in cui, in vista dell'assicurazione fornitaci della potenza di compassione di Cristo, queste benedizioni dovrebbero essere ricercate.

L'audacia è la fiducia ispirata da una convinzione viva e totalizzante della profonda e struggente simpatia di Colui che occupa il trono. Con una tale sicurezza, sicuramente ogni riducibile esitazione a venire a cercare è irragionevole e peccaminosa. La parola qui resa audacemente può, con uguale correttezza, essere resa con gioia. Quindi, allora, abbiamo ragione a cercare misericordia e grazia con gioia. L'uomo cristiano dovrebbe venire con gioia ad attingere la grazia che è di placare la sua sete consumante l'anima e sostenere la vita divina vivificata dalla misericordia divina nella sua anima.

AJ Parry, Fasi della verità cristiana, p. 233.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità