Ebrei 4:9

Il sabato terrestre: un tipo del celeste.

I. La beatitudine celeste è la beatitudine del sabato, perché include il riposo. L'idea fondamentale del Sabbath è il riposo; e questa è l'idea che l'Apostolo rende più evidente in questo luogo, perché usa il Sabbatismo, in modo intercambiabile con la parola che significa cessazione o riposo. Ma non si può mai garantire che il mero riposo fisico o animale fosse l'unica o addirittura la cosa principale prescritta dalla legge del Sabbath in qualsiasi dispensazione.

Era il riposo dell'uomo in Dio, un riposo come quello di Dio, un riposo che nello stato non caduto dell'uomo era goduto dal suo operare sullo stesso piano e riposando nello stesso spirito con Dio, e nel suo stato caduto poteva solo essere recuperato mediante il suo ritorno in tutto il suo essere all'armonia con Dio, e riposa in Lui. C'è riposo (1) dal peccato; (2) dal dolore e dal dolore; (3) dal lavoro e dalla fatica.

II. La beatitudine celeste è la beatitudine del sabato, perché include la commemorazione. Fin dall'inizio il sabato ha avuto un carattere commemorativo. Il paradiso non sarà una semplice ripetizione del sabato della creazione, né della creazione ampliata e amata da un tale segno provvidenziale o memoriale di liberazione come costituito dall'Esodo o dal sabato di Canaan dell'Antico Testamento. Né sarà una semplice ripetizione o prolungamento del sabato della risurrezione della Chiesa cristiana.

Starà nella stessa relazione con quel Sabbath della nuova creazione, in cui l'Esodo Sabbath fece a quello del vecchio come dal primo; questa meravigliosa ordinanza trova spazio per i ricordi più antichi e per i più recenti. Come un grande pilastro scolpito con iscrizioni successive, o scudo squartato con varie armi, il Sabbath si aggiunge, e tuttavia non perde nulla, così che il sabbatismo celeste si arricchisce di tutte le spoglie del passato.

III. La benedizione celeste sarà la benedizione del sabato, perché include l'adorazione. Il culto del sabato celeste sarà caratterizzato (1) dalla gratitudine; (2) per simpatia; (3) per consacrazione.

J. Cairns, Cristo la stella del mattino, p. 325.

Riferimenti: Ebrei 4:9 . Spurgeon, Sermoni, vol. iii., n. 133; Ibid., Mattina per Mattina, p. 18; A. Barry, Sermoni del Cheltenham College, p. 74; GEL Cotton, Sermoni alle congregazioni inglesi in India, p. 168; Vescovo Barry, Pulpito del mondo cristiano, vol. XXI., pag. 321; Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 77.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità