Efesini 2:15

San Paolo sembra considerare l'ebreo come un uomo incompleto o un mezzo uomo finché non ha trovato il gentile, il gentile come un uomo incompleto o un mezzo uomo finché non ha trovato l'ebreo. Non parla di opinioni che si adattano o si adattano l'una all'altra, di accordi, reciproche arrendersi, compromessi. Parla dell'essere umano in ciascuno come elevato a un nuovo livello, come raggiungendo la posizione a cui era sempre stato destinato, ma che non aveva mai raggiunto, quando potevano fondersi e diventare un solo corpo.

Il suo linguaggio non può significare niente di meno che il Vangelo dichiarava quella vera umanità o umanità che fino a quel momento si era presentata in due aspetti apparentemente inconciliabili. Chiediamoci quali fossero questi aspetti, qual era la caratteristica della mente ebraica in quanto tale e della mente gentile in quanto tale.

I. Non sono necessarie novità o perfezionamenti, né potrebbero aiutarci molto, per appianare queste caratteristiche. Le parole di san Paolo ai romani e agli ateniesi che gli oracoli di Dio erano stati affidati all'ebreo, e che il gentile cercava Dio, se per caso poteva seguirlo e trovarlo, ci portano alla radice della questione, e spiegare i vari fenomeni che ci si presentano. Ecco un'immagine: un ebreo che riceve da Dio la sua alleanza, la sua legge, la sua parola, rimane saldo nell'alleanza, si diletta nella legge secondo l'uomo interiore, sente la sua parola come un fuoco dentro di sé, la sostiene per testimoniare la sua la rettitudine e la verità erano il grande privilegio e la benedizione di tutti, desiderando che regnasse sulla terra e che tutto ciò che gli uomini avevano eretto al suo posto fosse soppresso.

Ecco un'altra immagine di uno della stessa razza, forse dello stesso uomo in una fase degenerata della sua esistenza. Guarda Dio come raggrinzito nei suoi stessi oracoli; non parlano più di Lui; parlano solo di quei favoriti fortunati che Egli ha scelto per ricevere doni che sono negati all'umanità. Il vero ebreo doveva desiderare ardentemente una comunione con tutte le creature di Dio che non aveva ancora realizzato; fu l'effetto di tutta la sua educazione divina a ispirarlo con questo desiderio; e il falso ebreo, proprio perché non si era mai risvegliato in lui, proprio perché coltivava tutte le abitudini e gli stati d'animo che gli erano estranei, perdeva la percezione di ciò che gli era peculiare, cessava di capire che qualsiasi gli erano stati affidati gli oracoli di Dio.

II. In una persona com'era nostro Signore, si poteva trovare un solo vero uomo, in cui entrambi gli elementi ebraici e gentili potevano essere riconciliati, e sicuramente solo in un tale uomo. Se non ci fosse un essere simile, nessuno di cui si potrebbe dire: "Egli è la manifestazione di Dio; è il centro vivo di tutti gli esseri umani e di tutti i pensieri umani", non vedo quale spiegazione abbiamo del storia del vecchio mondo o del suo passaggio nel moderno.

Ma senza di Lui posso capire poco come ci sia pace nel mondo stridente a cui apparteniamo. Viene per risvegliare dal sonno gli uomini e tutti i pensieri e le energie degli uomini, non per farli addormentare. Tutto ciò che è più forte nell'uomo ascolta la sua voce e prende vita. Perciò l'ebreo diventa più intensamente un ebreo, e il gentile più intensamente un gentile, prima che entrambi acconsentano a ricevere da lui la loro legge; e quando lo ricevono, anche se schiaccia il loro orgoglio, giustifica il proposito del Padre suo nel destino che ha fissato per loro, nell'educazione che ha dato loro.

FD Maurice, Sermoni, vol. i., pag. 137.

Riferimenti: Efesini 2:16 . Rivista del sacerdote, vol. ii., pag. 93. Efesini 2:17 . EH Higgins, Pulpito del mondo cristiano, vol. xix., pag. 268.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità