Efesini 3:15

L'ascensione di nostro Signore è poco considerata da molti che sembrano trarre molto conforto dal soffermarsi sulla sua morte e risurrezione. L'Ascensione, dicono, può essere un argomento adatto per coloro che sognano sogni e vedono visioni su cui meditare. Spesso desideriamo poche ore di vita claustrale; allora forse i nostri spiriti troverebbero qualche volta le ali e si ergerebbero come aquile verso il sole. Ma siamo nel mezzo del trambusto, della distrazione e delle occupazioni ignominiose dei doveri quotidiani.

Dobbiamo per forza rimanere tra questi. Non dovremmo riconciliarci con la nostra sorte? Non dovremmo tenere bassa la nostra anima, non esercitarci in cose grandi che sono troppo alte per noi? Non è forse questa una parte dell'umiltà che ci è prescritta e che è già abbastanza difficile preservare, anche con tutta la nostra cautela?

I. San Paolo non ha mai pensato che i precetti che appartengono alle faccende ordinarie della terra si distaccassero dalle rivelazioni del mondo divino o semplicemente fossero aggiunti ad esse. Supponeva che gli Efesini dovessero sapere che erano seduti con Cristo nei luoghi celesti, in modo che non potessero mentire o permettere che le comunicazioni sporche uscissero dalle loro bocche. Non credeva che non fosse necessario dire a coloro per i quali chiedeva di conoscere le imperscrutabili ricchezze di Cristo che non dovevano ingannare, né calunniare il prossimo, né essere ladri né adulteri. Se i santi di Efeso consideravano un insulto ascoltare queste semplici e ampie esortazioni, dovevano andare da qualche altro maestro che San Paolo.

II. Una fede che si vanta di poggiare sulla morte e risurrezione di Cristo, senza tener conto della sua ascensione, può servire molto bene fintanto che i nostri pensieri sono occupati principalmente dalle condizioni della nostra anima e dalla domanda su come possano essere salvato qui e in seguito. Ma quando siamo portati a sentire che siamo legati al bene e al male con la nostra razza, che non siamo e non possiamo essere esenti da nessuna delle sue trasgressioni, che con essa dobbiamo affondare o nuotare, arriva la richiesta di qualcosa più del dono del perdono, della promessa di un mondo migliore se ne fossimo degni.

Non riusciamo a distinguere un caso speciale per noi stessi; non ci sono circostanze nella nostra vita che ci autorizzano a chiedere esenzioni e mitigazioni quando le nostre azioni malvagie vengono portate in giudizio, tanto meno che possono farci sognare ricompense. Se l'uomo è condannato, tu ed io siamo condannati; se c'è da qualche parte una salvezza per l'uomo, quella è per noi. Quando siamo condotti a questo passo, in questa terra di confine tra la disperazione e una speranza che è al di là di tutto ciò che possiamo chiedere o pensare, il giorno dell'ascensione irrompe su di noi con la luce di sette soli.

È salito in alto; Egli è lì, non separato dalle creature di cui porta la natura, non separato da esse in alcuna simpatia, e ciò che costituisce la sua perfetta umanità è la nostra eredità, questo è il nuovo e glorioso vestito che ci ha provveduto se lo metteremo indossalo, che 'indossiamo quando ricordiamo che è Suo per noi.

FD Maurice, Sermoni, vol. vi., pag. 75.

Riferimenti: Efesini 3:15 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxi., n. 1249; CJ Vaughan, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. v., pag. 44; Omilista, 2a serie, vol. i., pag. 597; Ibid., 3a serie, vol. vii., p. 84; G. Henderson, Pulpito del mondo cristiano, vol. iv., pag. 309; JB Brown, Ibid., vol. xviii., p. 8; Rivista del sacerdote, vol. v., pag. 273; Mensile del predicatore, vol. vi., pag. 148.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità