Commento biblico del sermone
Filippesi 3:20
Il paradiso la casa del cristiano.
I. "La nostra conversazione è in paradiso". Molti sono i significati di questa parola, e in ogni modo l'Apostolo dice che siamo in cielo. Perché la parola, nella lingua in cui Dio l'ha scritta, significa la città o lo stato a cui apparteniamo, o cittadinanza, o le regole e l'ordine di uno stato da cui è governato, o il modo di vivere dei cittadini; e in tutti questi modi ci pone in cielo. La nostra casa è in paradiso. Eppure così potrebbe essere, così in un certo senso è, sebbene fossimo lontani da casa.
Perché, come dice l'Apostolo, «mentre siamo presenti nel corpo, siamo assenti dal Signore». Eppure non è del tutto una casa assente di cui parla l'Apostolo. Parla della nostra casa non come qualcosa di separato da noi, non come qualcosa nello spazio in cui potremmo essere e non siamo, ma come qualcosa che ci appartiene, e a cui apparteniamo, a cui di diritto e di fatto apparteniamo. Perché il tempio di Dio, la Chiesa, non è fatto con le mani, non è un edificio materiale.
Sappiamo che una Chiesa è di tutti coloro che sono, o sono stati, o saranno in Cristo Gesù, tutti, ovunque si trovino, in cielo o in terra, tutti, uomini e angeli, uniti in Lui. Nell'anima e nello spirito siamo già in paradiso. Là i nostri centri di vita; lì viviamo: ad essa apparteniamo.
II. Ma come allora se sulla terra, come sappiamo di essere, mentre il corpo corruttibile preme lo spirito, la nostra cittadinanza, la nostra dimora, sì noi stessi, è in cielo? Perché nostro Signore è lì. Questa è la grande beatitudine della nostra cittadinanza, come di ogni altro dono di grazia o di gloria: che l'abbiamo non da noi stessi, ma da e in Cristo.
EB Pusey, Sermoni dall'Avvento alla Pentecoste, vol. i., pag. 328.
La nostra cittadinanza celeste.
I. Ci sono solo tre modi in cui un uomo è mai diventato cittadino di qualsiasi stato; ma non per uno solo, ma per tutti e tre siamo cittadini della Gerusalemme celeste. (1) Perché, in primo luogo, siamo stati resi cittadini per acquisto. Colui che era il Re di quella bella città rinunciò effettivamente per una stagione al Suo regno, e si accontentò di diventare qui uno straniero, e di rinunciare a tutte le Sue dignità, e di essere abbastanza umano da morire ed essere sepolto, affinché Egli potrebbe con quell'assenza e la morte comprare per te e per me un'ammissione a quella città celeste.
(2) E, oltre a questo acquisto da parte del sangue di Cristo, era libero per noi di prenderlo in dono. (3) E poiché la nascita è meglio dell'acquisto o del dono, quindi per la stessa grazia nasciamo di nuovo, che dobbiamo cambiare il luogo della nostra nascita e avere il nostro insediamento non più in un mondo servile, ma rinasciamo liberi; e questa ammissione per nascita è quella che sta nel testo: "Se un uomo non è nato di nuovo, non può vedere il regno di Dio".
II. Guarda, poi, i privilegi della cittadinanza. (1) È il primo privilegio di ogni cittadino essere rappresentato. Perciò è il piano del grande governo di Dio che ogni persona che appartiene alla sua Chiesa sia rappresentata. Cristo è andato in cielo per questo scopo, e sta lì alla destra di Dio. (2). E il diritto di un cittadino è di essere sotto le leggi del proprio stato, e di nessun altro; può appellarsi a questo.
Il cristiano fa continuamente appello a un premio più grande di quello di questo mondo. (3) Il cittadino può entrare e uscire. Non è libero dal suo stesso stato? Ma è una santa libertà. C'è lo stesso Dio per tutti lì in città; È molto vicino. (4) È diritto o privilegio di tutti i cittadini recarsi alla presenza del Re. Qualunque siano le loro petizioni, l'accesso è aperto. Portiamo nelle nostre mani una pietra bianca, con un nuovo nome scritto; ordiniamo l'ingresso da quella pietra, la prova della nostra unione con Cristo.
Noi siamo il suo popolo e tutto il suo impero ci è impegnato; e noi possiamo essere in quella presenza regale notte e giorno, e godere di tale elevazione e di tale conversare e di prendere parte a quei favori che passa l'occhio naturale per vedere: "ma Dio ce li ha rivelati mediante il suo Spirito".
J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, 4a serie, p. 233.
Riferimenti: Filippesi 3:20 . Spurgeon, Sermoni, vol. viii., n. 476; HJ Wilmot-Buxton, Sermoni della Missione Waterside, p. 27; Ibid., La vita del dovere, vol. ii., pag. 197.; Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. xix., pag. 25; vol. xxii., p. 109; Omilista, 3a serie, vol. iv., pag. 218; Rivista del sacerdote, vol. v., pag. 31; Mensile del predicatore, vol. vi., pag. 215.