Filippesi 3:20

La Riunione dei Santi.

I. "Il corpo della nostra umiliazione". Che parola è quella! Non è sempre stato così. Quando Dio, nel solenne conclave dell'Eterna Trinità, disse: "Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza", non poteva parlare solo dell'anima dell'uomo. La registrazione della Creazione che segue è quasi interamente corporea. Deve aver parlato dell'intero uomo. A somiglianza del corpo di Cristo, Dio formò il corpo di Adamo, non a somiglianza del corpo di Cristo come lo portò su questa terra, ma a somiglianza di quel corpo com'è ora, mentre ascende ai cieli, il corpo glorificato, così che con ogni probabilità il corpo dei nostri progenitori in paradiso era lo stesso corpo che riceveremo dopo la risurrezione, essendo entrambi a somiglianza di Cristo ed entrambi gloriosi. E questo è, quindi,

II. Il corpo della risurrezione sarà un corpo di cui ci gloriamo, proprio come in questo corpo ora siamo umiliati. Così l'uno diventa in un certo senso una misura dell'altro; e tale è ora la degradazione del corpo, così sarà l'esaltazione del corpo allora. Perché sarà il memoriale per tutta l'eternità, non di una caduta, ma della grazia che ci ha elevati a un'altezza superiore a quella da cui siamo caduti.

Cristo sarà sia ammirato che riflesso in esso davanti all'universo. Continuamente, senza sosta, sarà capace di adorazione e servizio; e, come Lui rispecchia, esprimerà in modo trasparente tutto l'intelletto e l'amore in esso respirato, e, come Lui, non cambierà mai. Una bellezza che vediamo l'uno nell'altro non svanirà mai davanti ai nostri occhi; la soddisfazione che non abbiamo mai trovato in una creatura la troveremo assolutamente e per sempre in quella nuova creazione: e dal momento del nostro risveglio in quel mattino benedetto, avanti e indietro, sempre e sempre, il senso sgorgante della luce, e vita, potenza, servizio, purezza, umiltà e amore fluiranno, sempre pieni e sempre freschi, dalla libertà della fonte della presenza di Dio.

J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, 4a serie, p. 225.

La cittadinanza celeste.

San Paolo aveva appena parlato di alcuni membri della Chiesa il cui dio era il loro ventre, che badavano alle cose terrene. È plausibile opinione che nel testo egli intendesse contrastare il loro stato d'animo, il suo e quello delle persone che si sforzavano di imitarlo come lui imitava Cristo. I nostri traduttori probabilmente adottarono questa nozione, o difficilmente avrebbero reso πολ ίτευμα per conversazione.

Quella parola aveva indubbiamente un significato più ampio nel diciassettesimo secolo che nel nostro: includeva l'intero corso e l'abito della vita e non aveva alcun riferimento speciale al rapporto attraverso la lingua. Ma non può mai aver denotato ciò che una parola derivata da "città" e "cittadino" denota in modo più naturale: una condizione e un privilegio che appartenevano a certi uomini, che se ne servissero o se ne dimenticassero.

I. Questo senso naturale, temo, san Paolo dà all'espressione qui. Non contrappone il suo temperamento celeste con il temperamento terreno di coloro di cui parla con tanto dolore; ma li biasima per quel temperamento perché lui e loro avevano entrambi un πολ ίτευμα divino, perché uno stato era stato rivendicato per loro ed era implicito nei loro atti con cui un tale temperamento era completamente diverso.

L'opposizione non è tra loro e lui; è tra loro e loro stessi. Non è, ancora una volta (come talvolta lo affermiamo), tra loro e le loro professioni, come se si vantassero di un'alta cittadinanza quando, in realtà, erano solo stranieri. Avevano un apprezzamento troppo basso, non troppo alto, del loro status e dei loro diritti; sarebbero stati elevati al di sopra delle loro tendenze umilianti, sì e al di sopra della presunzione che senza dubbio ha accompagnato queste tendenze, se potessero davvero capire una volta cosa sono: quali onori e proprietà erano legalmente loro, in attesa solo di essere rivendicati; sotto quale titolo dovevano essere tenuti questi onori e proprietà.

II. Dire: "La nostra conversazione è nei cieli" sarebbe una cosa audace per la maggior parte di noi; ma quando diciamo: "La nostra cittadinanza è nei cieli", allora non abbiamo bisogno di esitazione della lingua, di timidezza nello spirito interiore. Questo è dichiarare che Dio è vero e noi bugiardi; cioè affermare che non ha reso le nostre vite false nella solitudine o nella società, le nostre amicizie povere di qualità e più brevi dell'esistenza che glorificano.

Tutto ciò che è fragile e transitorio ci appartiene; non siamo riusciti a riconoscere l'impronta della Sua eternità che ha sicuramente messo su di noi e su tutti i nostri attaccamenti umani. Noi recidiamo con il nostro peccato e i legami di incredulità che Egli ha fissato; il nostro rumore ha turbato il grande abisso della memoria su cui il suo Spirito cova; ma il suo benedetto ordine resta fermo, per quanto poco vi dimostri. Le affinità nel mondo degli esseri umani, come le affinità nel mondo naturale, sono state tutte costituite da Lui, sono tutte mantenute da Lui.

L'unità tra le diverse parti della struttura dell'uomo non è così misteriosa come l'unità tra i diversi membri del corpo politico. Quest'ultimo è certamente indistruttibile, qualunque cosa accada al primo, e questo perché la nostra politica è nei cieli. Siamo fatti uno in Cristo.

FD Maurice, Sermoni, vol. i., pag. 235.

Vi sono qui due motivi pratici per i quali l'Apostolo esorta i Filippesi a camminare in modo da avere come esempio i veri maestri cristiani: l'energia, la lealtà e l'ispirazione della speranza.

I. L'energia e la fedeltà. La lealtà è riverenza per la legge, non mera sottomissione ad essa, ma la felice e libera sottomissione che deriva dal rispetto della legge e dall'omaggio all'autorità su cui poggia. Un uomo può obbedire alle leggi del suo paese per paura della punizione. Non per rispetto del diritto, ma a causa dell'agente e della prigione, può rimanere nei limiti della legge. L'uomo leale non penserà molto a una punizione da sfuggire; onora il principio del diritto; poiché è giusto e buono, vi si sottometterà.

Vedi come la lealtà al cielo ha influenzato Paolo. Era addolorato per lui che ci fossero cristiani ignari del loro carattere celeste. Per lui il nome cristiano era qualcosa da considerare con riverenza e da conservare senza macchia. L'onore del cittadino celeste è il forte motivo con cui si rivolge ai suoi amati discepoli a Filippi. La fedeltà a un ordine superiore è un'energia per resistere a circostanze degradanti o forti tentazioni.

È così quando l'influenza è solo storica o ideale. San Paolo sta mettendo i cristiani sul loro onore. Siete cittadini del paradiso e la vostra cittadinanza risiede lì. È una cosa reale, questa legge celeste. Sei chiamato con il nome cristiano; hai sentito la consolazione cristiana; rivendichi il privilegio cristiano; sei anche sotto la fedeltà cristiana; la vita cristiana è la vita a cui siete invitati, che vi è affidato di vivere.

II. L'ispirazione e la speranza. Il nostro corpo è davvero un corpo di umiliazione; dobbiamo cambiarlo prima di poter essere liberati: ma saremo liberi. Colui che può sottomettergli ogni cosa ha energia per la nostra liberazione, e noi attendiamo l'avvento della Sua liberazione; lottiamo, fedeli, fedeli a Lui; ed Egli, mediante l'energia con cui è in grado persino di sottomettergli tutte le cose, cambierà il corpo della nostra umiliazione, affinché possa essere modellato come il corpo della Sua gloria.

A. Mackennal, Il tocco curativo di Cristo, p. 250.

La redenzione del corpo.

I. San Paolo apprezzava il suo privilegio di essere cittadino della più grande città della terra. I Filippesi avevano motivo di sapere che lo apprezzava. Con la sua condotta aveva fatto capire loro che la cittadinanza è una cosa grande e onorevole. Gli uomini sono legati insieme come cittadini di una città, come membri di una nazione, da Dio stesso. Ma san Paolo dice ai Filippesi di essere cittadino anche di un altro Paese: «La nostra cittadinanza è nei cieli.

"Abbiamo amici e compagni di sventura sulla terra; la nostra opera è sulla terra; viviamo per fare del bene alla terra; ma la nostra casa è presso Dio. Egli ci ha comperato a caro prezzo affinché potessimo essere uomini liberi del suo regno, e potrebbe sempre volare a Lui e perorare la nostra causa davanti a Lui; Egli ha aperto per noi una nuova e vivente via verso la Sua presenza attraverso la carne e il sangue di Suo Figlio; e noi abbiamo il diritto di camminare in quella via, e di non essere prendendo la via discendente, la via della morte.

II. San Paolo aveva per il proprio corpo e per i corpi dei suoi simili la più grande riverenza che un uomo potesse avere. Perché credeva che il Signore Gesù Cristo, il Salvatore, aveva preso un corpo come il nostro, aveva mangiato cibo terreno, e aveva bevuto acqua e vino terreni, e aveva dato quel corpo per morire sulla croce, e lo aveva risuscitato dalla tomba, ed era salito con essa alla destra del Padre suo.

Perciò, quando san Paolo rammentò la sua cittadinanza celeste, quando affermava di essere un membro del corpo di Cristo e pregava nel suo nome il Padre suo e Padre nostro, non poteva non pensare a come questo corpo, che è fatto così curiosamente e meravigliosamente, ha in sé una gloria nascosta, che, quando Cristo apparirà nella sua gloria, sarà pienamente manifestata. Tutto sembra minacciarlo di morte, ma Cristo, nel quale è la pienezza della vita, ha vinto la morte ed è più forte della morte.

Ha innalzato il mio spirito, che sprofondava sempre più in basso, per confidare in Lui e sperare in Lui; Solleverà anche questo corpo. Nulla andrà perduto di tutto ciò che Dio ci ha dato, perché Cristo lo ha redento. Solo la morte e la corruzione periranno, perché hanno aggredito la gloriosa opera di Dio. Ciò che Dio ha creato Dio lo conserverà.

FD Maurice, Sermoni nelle chiese di campagna, p. 72.

Cittadinanza cristiana.

I. Consideriamo, in primo luogo, la fonte della cittadinanza cristiana. Nel momento in cui queste parole furono scritte, l'impero romano aveva raggiunto il culmine del suo potere. Il lungo clamore della battaglia fu attutito durante il regno di Augusto. L'imperatore sembrava regnare su un impero consolidato e prospero; e per ogni provincia suddita o lontano arcipelago di isole l'uomo che poteva dire: "Io sono un cittadino romano", trovò nelle parole il più sicuro talismano di salvezza o la più rapida riparazione per un torto.

La fonte della nostra cittadinanza celeste non è, come nella romana, per nascita o per servitù; può essere solo mediante la redenzione, acquistata per noi da Colui che ci ama, che può pagare il prezzo soddisfacente e può esercitare il potere necessario; e questa è la meraviglia dell'amore che è stata realmente operata in nostro favore.

II. Che la cittadinanza così conferitaci dal libero amore di Gesù comporti doveri su tutti i suoi possessori è una conseguenza che ogni cuore cristiano sarà ben disposto a riconoscere, come del resto da ogni principio di diritto. Coloro che uno stato protegge e promuove devono ad esso lealtà e patriottismo, e se falliscono nell'adempimento del dovere, perdono ogni pretesa sul privilegio; coloro che hanno ricevuto la cittadinanza celeste e obbediscono scrupolosamente alle leggi e vigilano costantemente sugli interessi del regno a cui appartengono, non saranno né obbedienza ristretta né devozione intermittente.

III. Per i cittadini sinceri c'è un'abbondante consolazione nelle immunità a cui dà loro diritto la cittadinanza. (1) Hanno diritto alla protezione dello Stato in ogni circostanza di difficoltà o necessità; (2) hanno diritto anche ai privilegi della città a cui appartengono: loro sono la sua sicurezza e la sua libertà, la sua ricchezza, il suo tesoro e la sua fama. Tutti i tesori del cielo sono tuoi, "perché voi siete di Cristo, e Cristo è di Dio".

WM Punshon, Sermoni, 2a serie, p. 333.

Riferimenti: Filippesi 3:20 ; Filippesi 3:21 . Spurgeon, Sermoni, vol. xvii., n. 973; E. Blencowe, Sermoni semplici a una congregazione di campagna, p. 105; Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. viii., p. 293; Omilista, vol.

vi., pag. 59; Mensile del predicatore, vol. ix., pag. 228. Filippesi 3:21 . Rivista del sacerdote, vol. ii., pag. 213; Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 289.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità