Filippesi 4:6

I. "Fai conoscere a Dio le tue richieste". (1) Richieste. Tutte le creature sono dipendenti. L'atto del respiro sembra insieme l'emblema del continuo bisogno della creatura e dell'abbondante apporto del Creatore. Con noi c'è il vuoto: con Lui c'è la pienezza; e, come nel caso del respiro, il vuoto della creatura trae alimento da Dio. La sua bontà ci ha circondati come l'atmosfera, e quando apriamo la bocca si riempie di bene.

(2) "Fai conoscere a Dio le tue richieste". Dio desidera compagnia tra le sue creature; Ha fatto un essere intelligente per poter avere rapporti con l'opera delle sue stesse mani. (3) " Le tue richieste". Cerca e guarda quale elemento c'è nelle richieste del suo piccolo figlio che va come una freccia al cuore di un genitore, riempiendolo di gioia e aprendo chiuse per un fiume di doni; è questo: che sono le richieste del proprio figlio.

II. "Con la preghiera e la supplica con ringraziamento." La preghiera è l'approccio credente e riverente dell'anima a Dio; la supplica significa i bisogni che richiedono offerta o la domanda che scaturisce da un senso di vuoto.

III. "In ogni cosa." Non è un uomo di poca fede che mette piccole cose nelle sue preghiere. Proprio questa cosa gli mostra di essere un uomo di grande fede. La preghiera in segreto è un'effusione dell'anima davanti a Dio; e se non è un versamento, non è preghiera. Tutto ciò che è rimasto, amato in te ma nascosto a Dio, vizia tutto.

W. Arnot, L'ancora dell'anima, p. 82.

L'uomo ideale.

I. Questo è un comando dato da uno dei più abili professori della scuola di Cristo. C'è una luminosità, una gioia e un ringraziamento abituale nella vita di Paolo, che contrastano in modo molto strano con i fatti e le condizioni esteriori di quella vita. Era un prigioniero; era un uomo avanzato nella vita; era singolarmente orgoglioso per natura; era sensibile a un livello tale che nessuna arpa eoliana lo fu mai, poiché nessun vento, né forte né basso, lo toccò mai che ogni simpatia in lui non risuonasse; ed era stato sottoposto ad ogni indegnità del corpo e dell'anima che un uomo potesse subire.

Eppure, in altre parole, dice: Sia la tua indole tale da vedere tante cose per cui ringraziare che ogni volta che avrai occasione di chiedere qualcosa, lo farai attraverso l'atmosfera radiosa del ringraziamento per tutte le misericordie di da cui sei circondato.

II. Questo è l'ideale che si pone davanti l'uomo che entra nella comunione cristiana: una virilità superiore, perfezionata, che lo rende superiore agli altri uomini. Per ogni persona intelligente i primi passi per diventare cristiano sono passi che portano alla realizzazione della concezione della potenza di un'umanità che è stata illuminata dallo Spirito divino di Dio e resa superiore al corpo e a tutta la vita esteriore, e ciò fa un uomo principe, che sa governare se stesso e gli altri.

I primi passi che un uomo compie nella vita religiosa sono classificati non dalle circostanze e dalle condizioni esterne, ma dall'ideale che cerca di raggiungere. Sono i primi passi di quell'educazione che poco a poco gli da il controllo sul proprio essere e su ciò che lo circonda. C'è qualcosa in questo mondo di più adatto ad essere l'oggetto dell'ambizione di un uomo che il raggiungimento con la ragione e il senso morale di un potere così assoluto mediante il quale può controllare tutte le condizioni della sua vita e ogni parte di se stesso? C'è qualcosa di più nobile di questo?

HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xiv., pag. 313.

Riferimenti: Filippesi 4:6 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxv., n. 1469; Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. vii., p. 103; Omilista, vol. iv., pag. 302; TR Stevenson, Pulpito del mondo cristiano, vol. xiv., pag. 382; G. Brooks, Cinquecento contorni, p. 215; Sermoni sul Catechismo, p. 74.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità