Galati 2:20

Dal centro alla circonferenza.

I. Abbiamo, in primo luogo, il grande fatto centrale chiamato per ultimo, ma attorno al quale è raccolta tutta la vita cristiana: «Il Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me». (1) La morte di Cristo è un grande atto di abbandono, di cui l'unico motivo è il suo stesso amore puro e perfetto. (2) Quel grande atto di amore d'abbandono che culmina sulla Croce è considerato per l'uomo in un senso speciale e peculiare. (3) Abbiamo qui messo in vivo risalto il grande pensiero che Gesù nella sua morte ha riguardo alle singole anime.

II. Nota la fede che fa di questo fatto il fondamento della nostra vita personale. La vera fede è la fede personale, che si appropria e, per così dire, rinchiude come me lo scopo e il beneficio del dono di Cristo di Sé stesso.

III. Nota la vita che è costruita su questa fede. La vera vita cristiana è duplice. È una vita nella carne, ed è anche una vita nella fede. Ha la sua superficie tra le mutevoli mutabilità della terra, ma la sua radice nelle eternità silenziose e il centro di tutte le cose, che è Cristo in Dio.

A. Maclaren, Il Cristo immutabile, p. 192.

I. Le parole di san Paolo implicano due elementi principali di questa nuova vita, che così egli visse per fede nel Figlio di Dio. (1) Uno di questi due punti è l'amore, perché è l'amore di nostro Signore verso di lui che qui si sofferma. Aveva abbracciato l'amore di Cristo verso se stesso, e l'amore nella propria anima verso il suo Signore ne era il risultato. Va osservato che l'amore individualizzante di nostro Signore è ciò di cui parla: «Il Figlio di Dio, che mi ha amato.

« Questa individualità dà intensità all'amore, facendone un amore personale, distinto da un mero generale. (2) Il secondo elemento di vita su cui si sofferma san Paolo nel testo è la coscienza della misericordia nell'essere redenti. Questa coscienza è intimamente connessa con l'amore, ma sono da distinguere: "Il Figlio di Dio, che ha dato se stesso per me". Questa convinzione abbracciata nella sua anima era la certezza del perdono dei suoi peccati. Le parole di San Paolo presuppongono il fatto dell'Espiazione nel senso di una sostituzione di un Altro sacrificato e accettato per sé.

II. Il testo, inoltre, tocca una delle questioni profonde e pratiche del cristianesimo, e cioè se il suo scopo sia quello di fare di Cristo e del suo esempio il modello e la guida della nostra vita o di stabilirci nella libertà e nella potenza di una ragione illuminata, che supera la necessità di un appello alla vita di nostro Signore come norma. Le parole di san Paolo dimostrano che Cristo era per lui la forma vivente e il modello della sua vita nella sua fase più avanzata.

III. Vediamo qui una ragione della differenza tra gli uomini retti dell'antica e quelli della nuova alleanza, una differenza manifesta a chiunque legga, anche sommariamente, il libro di Dio. C'è nei grandi uomini del Nuovo Testamento una completezza, una consistenza, una fermezza, una maturità di carattere formato, che segna un'altra epoca.

IV. Ci sono condizioni d'animo che devono cooperare con la grazia di Dio per raggiungere una qualsiasi misura di tale somiglianza con nostro Signore. Ci deve essere (1) una volontà ceduta, (2) un senso contrito del peccato che è passato, con (3) una gratitudine gioiosa che il sangue prezioso l'ha toccato e l'ha purificato.

TT Carter, Sermoni, p. 386.

Galati 2:20

I. Possiamo vedere nei principi contenuti nel testo la principale nota caratteristica della santità. Ciò che forma lo spirito è la pronta obbedienza dell'anima agli influssi della presenza interiore di Dio. Egli muove le sorgenti della vita, dà loro la loro inclinazione, le conferisce potere e le dirige verso il loro fine fissato. La santità mostra sempre una somiglianza con Cristo. Come i corsi d'acqua che sgorgano verso l'alto si identificano con la sorgente da cui sgorgano, così nel santo c'è una somiglianza con Cristo, perché è Lui stesso che si riproduce nelle forme individuali del carattere delle persone separate in cui dimora .

II. Possiamo anche qui imparare come esiste un potere di rinascita perpetuo nella vita della Chiesa, e con quali mezzi può essere vivificato. La presenza di Cristo è la fonte della fede. Ora c'è una duplice presenza da cui pende la vita della Chiesa. C'è una presenza comune a tutto il corpo, esterna a ogni singolo membro, che si concentra nell'Eucaristia benedetta; e c'è una presenza che è personale, confinata in ogni singola anima e centrata nella propria vita nascosta, perché non è la presenza di Dio semplicemente come Dio che costituisce la vita della Chiesa, questo è il credo della natura, ma la presenza di Dio incarnato, di Dio in Cristo, che si rivela secondo un patto espresso.

Come la fede in questa duplice presenza sale o scende, così possiamo aspettarci che anche la vita della Chiesa e dei suoi membri salga o scenda. (1) È manifestamente così per quanto riguarda la Chiesa. Ogni risveglio nella Chiesa non è lo stesso risveglio del Signore nella nave sul mare di Galilea, dove aveva dormito per un po', ma dove non aveva mai cessato di essere? E non è ragionevole credere che quando la fede in quella presenza rinasce, e noi gridiamo a Lui nella preghiera di tale fede, abbiamo la speranza più sicura del risveglio della vita della Chiesa? (2) Non è lo stesso nella vita di ogni individuo? Non deve essere il distogliere lo sguardo da tutti i motivi secondari, tutti gli oggetti che intervengono, e guardare direttamente la volontà divina che ci spinge in avanti, e per fede in Colui che comanda che esce per adempierlo?

TT Carter, Sermoni, p. 222.

Riferimenti: Galati 2:20 . C. Vince, Pulpito del mondo cristiano, vol. v., pag. 56; GEL Cotton, Sermoni alle congregazioni inglesi in India, p. 44; Mensile del predicatore, vol. ix., pag. 306; Omilista, 2a serie, vol. iv., pag. 380; R. Tuck, Pulpito del mondo cristiano, vol. xix., pag. 261; HW Beecher, Ibid.

, vol. xxv., p. 276; Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 24,7; vol. ii., pag. 249; Spurgeon, Sermoni, vol. xiii., n. 781; vol. xxvii., n. 1599; Ibid., Sera per sera, p. 351; Rivista del sacerdote, vol. i., pag. 28; vol. iii., pag. 113; vol. iv., pag. 87. Galati 2:21 . Spurgeon, Sermoni, vol.

xxvi., n. 1534; Tyng, Pulpito americano del giorno, p. 364; HW Beecher, Sermoni del pulpito di Plymouth, 4a serie, p. 526; Ibid., 5a serie, p. 57; Parker, Tempio della città, vol. III., pag. 373; A. Jessopp, Sermoni della scuola di Norwich, p. 183; S. Macnaughton, Real Religion and Real Life, p. 50; J. Vaughan, Sermoni, 13a serie, p. 13. Galati 3:1 .

A. Barry, Sermoni per la Passione e la Pasqua, p. 21; J. Irons, giovedì Penny Pulpit, vol. ix., pag. 177; T. Arnold, Sermoni, vol. iv., pag. 254; Mensile del predicatore, vol. ii., pag. 248; Pulpito del mondo cristiano, vol. v., pag. 182; Spurgeon, Sermoni, vol. xxvi., n. 1546; Omilista, 3a serie, vol. iii., pag. 287; Ibid., vol. ix., pag. 61. Galati 3:2 .

Spurgeon, Sermoni, vol. xxix., n. 1705. Galati 3:2 . Rivista del sacerdote, vol. iii., pag. 87. Galati 3:3 . Ibid., vol. iv., n. 178.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità