Genesi 12:2

Quando Dio chiamò Abramo e, in Abramo, la nazione ebraica, li cullò nelle benedizioni. Questo è il modo in cui comincia sempre con un uomo. Se mai, all'uomo o alla nazione, parla diversamente, è perché glielo hanno fatto fare.

I. Molti di noi considerano la religione piuttosto come un possesso da possedere, o un privilegio da godere, che come una vita che dobbiamo diffondere, un regno che siamo tenuti a estendere. Di conseguenza la nostra religione è diventata troppo passiva. Sarebbe più sano e più felice se ci dedicassimo più azione.

II. Ovunque andasse Abramo, spargeva benedizioni intorno a lui, non solo per le sue preghiere e la sua influenza, ma anche per il fascino reale della sua presenza. Come Abramo fu una benedizione per gli ebrei, ancora di più gli ebrei furono una benedizione per il mondo.

III. Poi è arrivato il culmine. Colui che così benedice con il suo sangue, Colui che non ha fatto altro che benedire, era della stirpe di Abramo.

IV. In quanto uniti al corpo mistico di Cristo, siamo la progenie di Abramo, e una delle promesse a cui siamo ammessi è questa: "Sarai una benedizione". Il senso di un impegno positivo, di un destino a fare una cosa, è il motivo più potente di cui la mente umana è capace. Chi desidera essere una benedizione deve essere un uomo di fede, di preghiera e di amore.

J. Vaughan, Cinquanta sermoni, 1874, p. 293.

Riferimenti: Genesi 12:2 . JH Evans, Giovedì Penny Pulpit, vol. x., pag. 113; Rivista omiletica, vol. vii., p. 205.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità