Genesi 12:3

I. Un doppio filone narrativo percorre i primi quattro libri del Pentateuco. Uno di questi può essere chiamato il racconto sacerdotale, l'altro, il racconto profetico. Il testo ci propone uno dei tratti caratteristici della narrazione profetica, quella coscienza del destino ideale di Israele che si è poi sviluppata nella speranza definita comunemente chiamata messianica. Libero dai limiti politici e materiali della sua epoca, il narratore discerne in vaghi contorni l'obiettivo lontano della storia di Israele e consente al lettore di discernerlo con lui.

Abbiamo prima il familiare Protevangelion del terzo capitolo, dove già interviene la speranza per alleviare gli effetti della caduta. Poi viene la benedizione data a Sem, e poi la promessa del nostro testo.

II. Qual è la fonte di questa concezione del destino ideale di Israele che domina tanti punti dell'Antico Testamento? Israele era il popolo di Geova. Sapevano che il Dio del cielo e della terra era davvero diventato il loro Dio e li aveva separati a Sé come un popolo particolare. Israele è il popolo di Dio: ecco il germe fecondo di tutto il loro futuro. Le prime testimonianze dell'Antico Testamento sono ispirate dalla coscienza di un nobile ideale, che, lungi dal rivelarsi un'illusione, fu più o meno completamente realizzato.

Possiamo notare alcuni degli aspetti più salienti del suo sviluppo: (1) L'instaurazione della monarchia costituisce un'epoca nella storia israelita. La monarchia creò in Israele un senso di unità e diede un nuovo impulso al sentimento nazionale. (2) I grandi profeti amplificano in diverse direzioni il pensiero del futuro ideale di Israele. (3) Nella grande profezia della restaurazione di Israele, che occupa gli ultimi ventisette capitoli di Isaia, troviamo la nazione non più vista come un aggregato di membri isolati, ma colta nel suo insieme, drammatizzata come individuo, che sta in piedi davanti a noi realizzando nella propria persona gli scopi e gli scopi del suo popolo.

Nella sua opera di profeta sopporta contumelie e opposizione, e benché innocente egli stesso, sacrifica la sua vita per gli altri. Tale è la personalità da cui, nella mente di Isaia, dipende il futuro sia di Israele che del mondo. In Cristo come Re e Cristo come Profeta, Fondatore e Capo di un nuovo stato sociale, la speranza di Israele, che se non per il suo avvento era stata come un'illusione o un sogno, trova il suo compimento e la sua ricompensa.

SR Driver, Oxford University Herald, 31 ottobre 1885.

"Tutte le famiglie della terra".

San Paolo trova nella sfera spirituale la chiave della costituzione e dell'ordine della casa umana. La filosofia cristiana è inevitabilmente trascendentale, cioè crede che le cose terrene siano fatte secondo modelli celesti e che le "cose ​​viste e temporali" possano essere comprese appieno solo lasciando cadere su di esse la luce delle cose che non si vedono ed eterne.

Fu la redenzione della casa quando l'amore redentore di Cristo per il mondo divenne il modello del suo amore. Quella casa è la più alta in cui l'amore regna più perfettamente.

I. La casa è lo strumento di una doppia educazione. La sua funzione è di sviluppare l'immagine divina nel genitore e nel bambino. La sentenza sull'uomo dopo la caduta era disciplinare, mentre sul tentatore era penale. La sentenza sul tentatore fu totale e definitiva degradazione, mentre sull'uomo fu letteralmente una condanna a un riformatorio. Nel dolore, nella fatica e nelle lacrime, avrebbe imparato come il diavolo lo aveva ingannato, nella speranza che quando avesse imparato quella lezione, il suo cuore potesse essere di nuovo aperto all'istruzione di Dio.

II. Come primo passo verso il compimento del suo proposito di restituire l'uomo alla propria immagine, Dio ha posto "i solitari nelle famiglie", ha posto il fondamento della casa come istituzione umana fondamentale, fondamento di ogni vero ordine, sorgente di ogni vero sviluppo nella società umana. Fuori dalla patria lo Stato e la Chiesa dovevano crescere; dalla casa erano entrambi da stabilire. E così Dio prese il doppio capo della prima casa umana, il padre e la madre, e li fece come dei per i loro figli, e li mise lì per studiare il dolore e il peso della divinità così come il potere e la gioia . Questo era l'unico modo attraverso il quale l'uomo poteva acquisire la conoscenza della mente e del cuore di Dio.

J. Baldwin Brown, Il pulpito del mondo cristiano, vol. XVII., p. 341,

Dal testo apprendiamo tre cose: (1) doveva esserci un seme, un seme naturale, incluso un seme spirituale, e anche questo includeva un seme individuale. (2) Il seme di Abramo deve avere una relazione con tutte le famiglie della terra. Poiché Abramo non era un capo di tutta l'umanità, come Adamo o Noè, era necessario sottolineare l'universalità della benedizione. (3) Il beneficio trasmesso dal seme è qui caratterizzato dalla parola beato.

La benedizione è come la misericordia in questo: che riassume in una parola tutta la salvezza di cui la Bibbia è il vangelo. Implica redenzione e rigenerazione, entrambe necessarie alla salvezza.

JG Murphy, Il libro di Daniele, p. 12. Riferimento: Genesi 12:3 . Espositore, 2a serie, vol. viii., p. 200.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità