Geremia 7:9-10

9 Come! Voi rubate, uccidete, commettete adulteri, giurate il falso, offrite profumi a Baal, andate dietro ad altri dèi che prima non conoscevate,

10 e poi venite a presentarvi davanti a me, in questa casa, sulla quale è invocato il mio nome, e dite: Siamo salvi!" e ciò per compiere tutte queste abominazioni?! E' ella forse, agli occhi vostri, una spelonca di ladroni

Geremia 7:9

C'è una quantità di vaghe scuse fluttuanti nelle nostre menti, che praticamente equivalgono a rendere ciò che chiamiamo Fato un capro espiatorio per i nostri peccati. Ci sono due forme che può assumere un tale tentativo di scusare il male: (1) "Siamo consegnati a fare tutti questi abomini" da certe leggi inflessibili, sulle quali non possiamo esercitare alcun controllo, dicono alcuni; (2) "Siamo consegnati a fare tutti questi abomini" dalla forza della nostra natura, che non è in nostro potere alterare, dicono altri. Tali sono generalmente le due forme che assume questo argomento del destino.

I. La nostra idea dei rapporti di Dio con noi è largamente influenzata dalla condizione dell'epoca in cui viviamo. I nostri pensieri sul governo divino saranno ampiamente influenzati e colorati dai principi del governo umano che prevalgono intorno a noi. Ad esempio, gli stati fanno leggi e spesso esercitano pressioni molto severe e ingiuste sugli individui. Non possiamo farne a meno. La nostra saggezza finita e il nostro potere limitato ci impediscono di fare leggi perfette, o piuttosto ci rendono impossibile fare le eccezioni necessarie e sagge nel trattare con gli individui.

Ora non dobbiamo trasferire a Dio la nostra finalità e il nostro fallimento. Le leggi di Dio sono universali e generali; I rapporti di Dio con gli uomini sono particolari e individuali. Ciascuno deve imparare la legge morale di Dio e il suo rapporto con la propria natura. Quella stessa legge, e la costanza della sua azione su di te, sono le tue reali garanzie; ti rende un uomo libero, non uno schiavo del destino.

II. L'altra forma che il fatalismo assume come scusa per il peccato è: io sono nato con una natura particolare, e non posso farne a meno. Dire che hai un tipo particolare di natura che non può resistere a una particolare classe di peccato è offrire a Dio una scusa che non accetteresti mai dai tuoi simili. Trattate ciascuno dei vostri simili come se avesse il potere di resistere all'inclinazione della sua disposizione naturale, nella misura in cui la sua indulgenza sarebbe dannosa per voi.

Non trovi mai da ridire su un uomo per qualsiasi facoltà o carattere che possa avere, ma lo ritieni responsabile della direzione e del controllo di esso. I grandi eroi che giustamente veneriamo non sono quelli che hanno distrutto, ma quelli che hanno conservato e usato rettamente gli impulsi naturali e le passioni che sono stati loro dati.

TT Shore, La vita del mondo a venire, p. 109.

Riferimenti: Geremia 7:10 . HW Beecher, Quarantotto Sermoni, vol. io., p. 295. Geremia 7:12 . Sermoni semplici dei collaboratori di " Tracts for the Times", vol. io., p. 168; E. Paxton Hood, La lanterna del predicatore, vol.

io., p. 474. Geremia 7:18 . W. Hay Aitken, Sermoni della missione, vol. ii., p. 207; J. Sherman, Giovedì Penny Pulpit, vol. ix., p. 299. Geremia 8:4 . E. Blencowe, Sermoni semplici a una congregazione di campagna, prima serie, p. 53. Geremia 8:6 . Spurgeon, Sermoni, vol. iv., n. 169.

Continua dopo la pubblicità