Giovanni 12:27

Un interesse peculiare deve sempre attribuire a queste parole nel racconto degli eventi che hanno portato e immediatamente preceduto la passione di nostro Signore. È impossibile leggere questo episodio nel racconto di San Giovanni, senza rimanere colpiti dai suoi tratti intensamente grafici, e dalla sua inimitabile originalità. È stato paragonato a una di quelle profonde fessure nella crosta terrestre, che ci permettono di sondare le profondità sottostanti.

L'Oratore ci permette di guardare in basso nel centro più intimo del Suo essere. Nei cortili del Tempio, alla presenza di molti testimoni, dopo un momento di trionfo estatico, dopo l'attesa di un trionfo imminente, improvvisamente c'è una pausa, e Colui che è generalmente così calmo e autocontrollato, Egli stesso testimonia una conflitto interiore. La sua anima è turbata nelle sue più basse profondità. Esprime un grido, una petizione, e sebbene quel grido venga immediatamente messo a tacere nella più assoluta sottomissione, tuttavia viene pronunciato ed è reale.

I. In un certo senso, naturalmente, tutti riconosciamo che nostro Signore ha predetto il Suo triste futuro; ma si può dubitare se siamo abituati a rendere il fatto sufficientemente reale per noi stessi; perché è uno a cui la storia non offre un parallelo adeguato. Ci pone di fronte a una fase dell'esperienza umana, nella quale nostro Signore si trova assolutamente solo, e che non è troppo da dire che né il disegno né la fantasia avrebbero mai pensato di attribuirgli.

Perché va ricordato che gli evangelisti non avevano nulla in passato che potesse costituire un precedente per tali predizioni personali. È un fatto di esperienza universale che a nessuno dei figli degli uomini è dato di squarciare il velo del proprio futuro personale. Nessun uomo può dire cosa potrebbe avere in serbo per lui domani o la prossima settimana, o il prossimo anno. Nell'intera gamma dei profeti, da Isaia a Malachia, nessuno ha tentato di predire il modo o il modo della propria morte.

II. Ciò che non era mai stato realizzato prima dall'inizio del mondo è nella narrazione evangelica esposta, semplicemente, senza arte, senza alcuno sforzo o sforzo, e siamo certi che una prescienza della Sua fine, con tutte le circostanze che ne conseguono, non è stata solo rivendicata da nostro Signore e si affermò poco prima della sua passione, ma si svolse molto prima in una serie di ordinate e progressive predizioni. Troviamo che fin dall'inizio questa coscienza era presente con Lui.

A volte ne parla oscuro ed enigmatico, affermando ora che il Tempio del suo corpo sarà distrutto e il terzo giorno restaurato; ora che, come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così deve essere innalzato il Figlio dell'uomo. A volte, ma non finché i suoi discepoli non erano stati in grado di sopportarlo, ne aveva parlato apertamente, chiaramente, senza l'intervento di caratteri o figure o parole oscure.

Con calma, deliberatamente, Egli non afferma che non può che vuole, ma che deve, salire a Gerusalemme e lì soffrire e morire. Man mano che la crisi si avvicina sempre più, così le sue anticipazioni sull'immediato futuro aumentano di numero e di definizione; ora dichiara in presenza di moltitudini la sua pronta partenza dal mondo; ora avverte i suoi apostoli che uno di loro si rivelerà il traditore; ora segna definitivamente quel traditore con un segno sussurrato; ora riassume tutti gli accenni precedenti, i detti oscuri, i soliloqui misteriosi, le chiare predizioni, nell'istituzione della Santa Eucaristia.

III. La preveggenza della sofferenza trova forse la sua massima espressione nell'Agonia nell'orto. Sui principi umani quell'agonia è del tutto fuori luogo. Viene prima del tempo. Anticipa l'occasione che l'esperienza umana avrebbe suggerito. Ci sono stati infatti trionfi significativi vinti dal genio dell'immaginazione poetica. Ma in tutta la letteratura non c'è nessun altro esempio dell'attribuzione all'eroe della storia di una serie di predizioni che additano e descrivono le circostanze della sua stessa morte, come opera del Salvatore del mondo, tanto meno un tentativo di armonizzarle con i dettagli di una narrazione, il cui interesse si sposta da un luogo all'altro, e coinvolge una molteplicità di avvenimenti, persone, luoghi, occasioni.

Queste predizioni, mi permetto di pensare, hanno un valore probatorio tutto loro e costituiscono un altro anello della catena di prove che nostro Signore era davvero tutto ciò che affermava di essere Figlio dell'uomo e Figlio di Dio, il Salvatore premonitore, il Predestinato Sacrificio.

D. Maclear, Oxford e Cambridge Journal, 9 novembre 1882.

Riferimenti: Giovanni 12:27 ; Giovanni 12:28 . Pulpito contemporaneo, vol. vii., p. 193; S. Cox, Esposizioni, 2a serie, p. 299; Omiletic Quarterly, vol. vii., p. 332. Gv 12:27-31. Omilista, nuova serie, vol. iii., pag. 142.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità