Giovanni 16:14

Cristo manifestato in ricordo

Tenere conto:

I. In quale modo speciale lo Spirito Santo dà gloria al Figlio di Dio. Il modo speciale in cui Dio Spirito Santo ha dato gloria a Dio Figlio sembra essere stato il Suo rivelarlo come l'unigenito Figlio del Padre, che era apparso come Figlio dell'uomo. Il nostro Salvatore ha detto molto chiaramente che Egli era il Figlio di Dio; ma una cosa è dichiarare tutta la verità, un'altra è riceverla. Il nostro Salvatore disse tutto ciò che c'era da dire, ma i Suoi apostoli non Lo compresero.

Apparentemente solo dopo la sua risurrezione, e specialmente dopo la sua ascensione, quando scese lo Spirito Santo, gli Apostoli compresero chi era stato con loro. Quando tutto fu finito lo seppero, non in quel momento. Tale è la regola di Dio nella Scrittura, di dispensare le sue benedizioni silenziosamente e segretamente, in modo che non le discerniamo in quel momento, se non per fede solo in seguito, di cui abbiamo due casi speciali nel profilo stesso della storia evangelica: la missione del nostro Salvatore, che solo in seguito fu inteso essere il Figlio di Dio altissimo; e la missione dello Spirito Santo, che era ancora più carica di benefici spirituali, ed è ancora più segreta.

II. E quindi è possibile che gli anni trascorsi portino in retrospettiva così tanto profumo con loro, sebbene forse all'epoca in essi si vedesse poco di cui trarne piacere; o meglio non ci rendevamo, non potevamo, renderci conto che stavamo ricevendo un piacere, sebbene lo avessimo ricevuto. Ci sentiamo in quel momento; riconosciamo e ragioniamo dopo. Tale è la dolcezza e la soavità con cui giorni trascorsi si posano sulla memoria e ci colpiscono.

Gli anni più ordinari in cui sembravamo vivere per niente, questi ci brillano nella loro stessa regolarità e ordinata andamento. Ciò che all'epoca era identità, ora è stabilità; ciò che era ottusità, ora è una calma rassicurante; ciò che sembrava non redditizio, ha ora in sé il suo tesoro; ciò che era solo monotonia è ora armonia; tutto è piacevole e confortevole, e lo consideriamo tutto con affetto. Tali sono i sentimenti con cui gli uomini spesso ripensano alla loro infanzia, quando ogni incidente la porta vividamente davanti a loro.

Qualche reliquia o segno di quel primo tempo, qualche luogo o qualche libro, o una parola, o un profumo, o un suono, li riporta alla memoria ai primi anni del loro discepolato, e poi vedono ciò che non potevano sapere in quel momento, che la presenza di Dio salì con loro e diede loro riposo. Pensano di rimpiangere il passato, quando desiderano solo il futuro. Non è che sarebbero di nuovo bambini, ma che sarebbero angeli e vedrebbero Dio; sarebbero esseri immortali, coronati di amaranto, vestiti di bianco e con le palme in mano, davanti al Suo trono.

JH Newman, Parrocchiale e sermoni semplici, vol. iv., pag. 253.

Riferimenti: Giovanni 16:14 . Spurgeon, Sermoni, vol. viii., n. 465; EM Goulburn, Trecento contorni sul Nuovo Testamento, p. 94; Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. iii., pag. 277.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità