Giovanni 20:17

Ascensione la condizione del contatto spirituale

I. Il breve detto del testo è pregno della dottrina più profonda. Ci insegna quanto una cosa sia povera di presenza corporea, anche se fosse la presenza del Salvatore. Ci insegna come errano dalla sapienza come dalla ragione, che riprodurrebbero sulla terra nei santi sacramenti, la presenza corporea del risorto. Quanto poco possono essere entrati nel primo principio del Vangelo, "Dio è Spirito", o nel primo assioma del cristianesimo, che è, I gradi spirituali più bassi nella natura delle cose al di sopra del più alto carnale. Il vero contatto con Cristo presuppone la sua ascensione; è solo ascendendo molto al di sopra di tutti i cieli che Egli può veramente riempire tutte le cose. "Non toccarmi, perché non sono ancora asceso".

II. Il Salvatore risorto dice a questa discepola addolorata ma improvvisamente confortata che non deve aggrapparsi a Lui. Di per sé, suona triste e antipatico. Allora cominciamo a dire che è proprio vero, come sembra dirci il romanista, che Gesù Cristo stesso, sebbene lo chiamiamo nostro Salvatore, è troppo santo, troppo divino, per essere avvicinato senza una sorta di mediazione. Troviamo qualche santo intermedio, angelo o vergine a cui avvicinarci e a cui aggrapparci, poiché Egli stesso ha detto il Noli me tangere.

Eppure la voce era dolcissima e tenerissima che impediva di toccarla. Sicuramente prometteva proprio l'accesso che proibiva prometteva in nome degli Ascesi quello che rimandava nella persona del Risorto. Sì, ciò che non abbiamo potuto fare, con qualsiasi permesso, cioè il toccare del Salvatore visibile ciò che quindi non è una perdita per noi, qualunque cosa possa essere sembrata a Lei è qui aperto a noi, vivendo dopo l'ascensione , come privilegio e possesso stesso del nostro discepolato. "Non toccarmi, perché non sono ancora asceso"; ma ora Egli è asceso e può essere toccato, attaccato e dimorato.

CJ Vaughan, Sermoni del tempio, p. 416.

Il cambiamento della risurrezione.

Queste parole implicano

I. Un cambiamento nel nostro benedetto Signore stesso. Mentre l'insegnamento del Nuovo Testamento stabilisce un vero e proprio nesso organico tra ciò che è morto e ciò che risorge, esso suggerisce anche un potente cambiamento. Quando Maria vide il Signore sentì che la morte era stata vinta; non conosceva il cambiamento che aveva fatto la morte. E, quindi, la proibizione del suo tocco amoroso. Stende la mano per afferrarlo, come un tempo; ed ecco! Si ritrae nel mistero della sua vita di risurrezione, come per infrangerle la verità solenne, che in lui il mortale aveva rivestito l'immortalità e non poteva sopportare il contatto con i moribondi. "Non mi toccare." È la misura del cambiamento che passerà su tutti, nel morire e nel risorgere dai morti.

II. Anche in questo caso, le parole di Cristo indicano non solo un cambiamento in Sé, ma nei suoi rapporti con i suoi seguaci. È degno di nota qui che, sebbene il nostro Beato Signore non permise il tocco di Maria Maddalena, tuttavia pochi giorni dopo invitò il tocco di San Tommaso. La causa di questa diversa azione non è lontana da cercare. Maria non dubitava della realtà dell'Essere che le stava accanto. Ha bisogno di essere attratta da un amore troppo materiale a un amore più spirituale nella sua natura.

San Tommaso doveva essere convinto che ciò che vedeva non era un'illusione dei sensi. La colpa dell'uno è finita dove è iniziata la colpa dell'altro. Eppure, mentre Gesù Cristo si sottrae così al tocco di Maria, Egli fa intravedere l'approssimarsi di un tempo di rinnovata stretta comunione con Lui. Se Egli le proibisce di toccarlo perché non era ancora asceso, in tal modo implica manifestamente che, una volta asceso, ella lo dovrebbe toccare senza rimprovero.

Cos'è questo? È l'apertura della dottrina vitale del vero contatto spirituale che esiste tra i servitori di Cristo e Cristo sul Suo trono. Il Redentore qui sembra insinuare che, una volta asceso al Padre, dovrebbe ricominciare una stretta intercomunione tra Lui ei suoi discepoli. Egli attira la donna da un amore inferiore a uno superiore, da un tocco carnale a uno spirituale; Le dice di non tendere la mano, ma di alzare il cuore; non cercare di trattenerlo sulla terra, ma di elevarsi verso il cielo.

Bishop Woodford, Sermoni su argomenti del Nuovo Testamento, p. 54.

Il tocco della Maddalena

Considerate la garanzia che ci dà il testo che Cristo è asceso per la vera comunione; qual è la misura di quella comunione.

Dobbiamo ricordare che per il sentimento stesso di Cristo, la circostanza dell'invisibilità della sua presenza non farebbe differenza. Nostro Signore si sente tanto presente con il Suo popolo ora, come quando i Suoi occhi fisici li videro e la Sua voce naturale parlò loro. Perciò per Lui è proprio lo stesso ora, come se qualcuno lo toccasse davvero. Per noi è un esercizio di fede rendersene conto. Ma per Lui non c'è alcuna alterazione, poiché era sulla terra.

Ora, l'atto di Maria, di toccare Gesù, qualunque fosse quel tocco, doveva essere stato anzitutto espressivo della fede che aveva, che il suo stesso Signore e Salvatore era di nuovo al suo fianco; poiché, vedendolo, disse semplicemente quella più bella delle parole: "Maestro". Anche Thomas, quando lo toccò, si sentì più o meno lo stesso. E il rifiuto del nostro Salvatore a Maria parla solo ed esattamente lo stesso linguaggio dell'atteggiamento di Tommaso.

Entrambi esaltano il potere spirituale al di sopra del tocco naturale. L'abbraccio dell'anima dell'invisibile in entrambi è reso più grande di ogni evidenza corporea. "Beati coloro che non hanno visto e tuttavia hanno creduto". Era anche l'azione di adorare l'amore. Le parole del nostro Salvatore unirono in modo sorprendente quei due sentimenti, come incontrarsi in quel tocco superiore, a cui ora Egli la condusse direttamente. "Toccami", ha detto virtualmente, "Toccami nel tuo cuore, quando sarò asceso.

"Mentre le cose di questo mondo esterno vanno e vengono, come accadranno, e tutte cambiano e tutte muoiono, scopriamo che le cose che tocchiamo e non possiamo vedere sono molto più reali e molto migliori di tutto ciò che i sensi naturali conoscono .

J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, 2a serie, p. 130.

I. Ci sono tre argomenti per l'ascensione di Cristo: l'argomento esterno, l'interno e il personale. (1) Gli apostoli dichiarano di aver visto il Signore salire al cielo. Avrebbero potuto unirsi e diffondere una storia a cui non attribuivano credito? (2) La prova permanente dell'ascensione di Cristo al cielo si trova nella missione e nell'opera dello Spirito Santo. (3) L'argomento personale per l'ascensione di Cristo nasce dall'esperienza dei suoi discepoli credenti.

II. Le conseguenze dell'ascensione di Cristo sono (1) il completamento della Sua opera di espiazione; (2) La stabilità della sua Chiesa, unitamente all'apporto di tutto ciò che è necessario al suo perfezionamento per opera dello Spirito Santo; (3) L'ascensione fornisce alla fede e alla speranza dei singoli credenti un sicuro luogo di riposo.

III. Incoraggiamenti che l'ascensione di Cristo offre ai credenti. (1) Li fortifica contro gli assalti dei loro nemici spirituali. (2) Garantisce loro di contare con la massima fiducia dopo aver sperimentato la simpatia celeste.

AD Davidson, Lezioni e sermoni, p. 518.

Riferimenti: Giovanni 20:17 . R. Rothe, Lanterna del predicatore, vol. i., pag. 615; J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, 2a serie, p. 130.; vol. ii., pag. 36; Pulpito contemporaneo, vol. x., pag. 79; Mensile del predicatore, vol. i., pag. 306; vol. iii., pag. 227; vol. v., pag. 172; S. Cox, Esposizioni, 2a serie, p.

45; Spurgeon, My Sermon Notes: Vangeli e Atti, p. 166; M. Dix, Sermoni, dottrinali e pratici, p. 133; Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 85; vol. xviii., p. 222. Gv 20:18-27. Mensile del predicatore, vol. viii., p. 367.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità