Giovanni 20:19

Le parole "Pace a te" erano la normale forma ebraica di saluto, almeno nelle epoche successive. La forma segnava il carattere grave e religioso della razza ebraica. Proprio come il greco, nella sua naturale allegria di cuore, augurava al suo vicino "Ave" o "Gioia" così come il Romano, con le sue tradizionali nozioni di ordine e diritto, gli augurava salvezza, così l'ebreo, con una profonda visione della portata della parola, gli augurerebbe semplicemente "Pace.

"La forma stessa era di alta antichità. Quando l'amministratore della casa di Giuseppe rassicurava i tremanti fratelli del patriarca, che avevano trovato il denaro nei loro sacchi ed erano tornati in Egitto, disse, con un linguaggio che probabilmente aveva, come uno schiavo egiziano, ascoltato dal suo padrone, e ripetuto dai suoi ordini: "Pace a te." Quando l'ebreo religioso invocava la benedizione di Dio sulla città santa, assumeva questa forma.

Pregherebbe per la pace di Gerusalemme: "Pace entro le tue mura, prosperità entro i tuoi palazzi". E così, come ha osservato un grande studioso di ebraico, non troviamo mai questo saluto di pace usato nell'Antico Testamento come una mera espressione convenzionale che aveva perso il suo significato. "La pace sia con te." Il comune saluto giudaico, senza dubbio, caduto alle orecchie degli apostoli, assicurava loro che Gesù era rientrato, almeno per un po', ea condizioni, nella vita sociale dell'uomo; ma la forma, l'antica forma familiare, che dava questa certezza, era ora caricata di un significato e di un potere spirituale che doveva durare per tutto il tempo. Qual è, allora, la benedizione della pace della risurrezione di Cristo?

I. La parola esatta che usò nostro Signore significa senza dubbio, in primo luogo, prosperare, prosperare, quando una cosa è come dovrebbe essere secondo la sua capacità o la sua origine. In questo modo la parola implica l'assenza di cause disturbanti, di danno, di malattia, di infelicità, di mancanza. E così l'idea di riposo risulta dal significato originario della parola. Un uomo ha pace, è stato ben detto, quando le cose stanno con lui come dovrebbero essere; e la pace dunque è l'assenza di cause che turbino il benessere di una società o di un uomo.

È quel benessere concepito come indisturbato. La pace che Cristo alitò sugli apostoli era quella di cui ha bisogno una società spirituale. E questa pace potrebbe significare, prima di tutto, libertà dalle ingerenze da parte di coloro che non le appartenevano. Senza dubbio mentre ascoltavano i rumori della folla ebraica per strada, mentre riposavano nella loro camera superiore quella sera di Pasqua, gli apostoli pensavano a questo senso della benedizione.

Era per loro un'assicurazione contro la manipolazione brusca, contro la persecuzione. Certamente non faceva parte del disegno di nostro Signore che i cristiani dovessero essere costantemente in guerra con la società pagana o ebraica. Al contrario, gli adoratori di Cristo dovevano fare il possibile per vivere in armonia sociale con coloro che non conoscevano né amavano il loro Maestro. Eppure, se gli apostoli avessero pensato che questo fosse il senso della benedizione, presto non sarebbero stati ingannati.

La Pentecoste fu subito seguita dalle prigionie, dai martiri. Per tre secoli la Chiesa fu perseguitata quasi continuamente. La pace che Cristo ha promesso è indipendente dai guai esteriori. Certamente non consiste nella loro assenza. La benedizione, quindi, si riferisce alla concordia tra i cristiani? Certamente voleva dire che non possiamo dubitare che la pace dovesse regnare nell'ovile di Cristo.

Colui che è l'autore della pace e l'amante della concordia lo ha voluto; ma né qui né altrove ha imposto meccanicamente la sua volontà agli uomini battezzati. Tale è la nostra imperfezione umana che la stessa serietà della fede è stata costantemente essa stessa fatale alla pace. La controversia, senza dubbio, è una cosa negativa; ma ci sono cose peggiori al mondo delle controversie. L'esistenza della controversia non perde il grande dono, che nostro Signore fece ai suoi apostoli la sera del giorno di Pasqua; poiché quel dono era un dono non possiamo dubitare principalmente e prima, se non esclusivamente, all'anima individuale.

II. Ora, da quali condizioni dipende l'esistenza di questa pace nell'anima. (1) Una prima condizione della sua esistenza è il possesso da parte dell'anima di determinati principi religiosi. Dico "alcuni principi", perché molti uomini, che conoscono solo parti della verità religiosa che deve essere conosciuta e posseduta in questa vita, tuttavia sfruttano al meglio il poco che sanno, e possono così godere di una grande misura di pace interiore .

Quello che ci vuole noi uomini è qualcosa a cui aggrapparsi, qualcosa su cui ripiegare, qualcosa che ci sorregga e ci guidi tra le perplessità del pensiero tra le impetuosità della passione. Senza principi religiosi l'anima umana è come una nave in mare senza carta geografica, senza bussola. (2) La pace dell'anima deve essere basata sull'armonia tra la coscienza e la nostra conoscenza della verità. Ora, questa armonia è disturbata, in una certa misura, dai semplici fatti di ogni vita umana in misura immensa dai fatti della maggior parte delle vite umane.

La coscienza, con la sua stessa attività coscienza, quando è onesta ed energica distrugge la pace, perché scopre una mancanza di armonia tra la vita e la nostra più alta conoscenza. E anche qui il nostro Signore risorto è donatore di pace. Ciò che non possiamo ottenere, lasciato a noi stessi, lo otteniamo in Lui e attraverso di Lui. Gli tendiamo la mano della fede; Egli ci porge i suoi inesauribili meriti, la sua parola di vita, i sacramenti del suo Vangelo; diventiamo uno con Lui.

E così l'opera della giustizia è la pace, e il suo effetto su di noi è calma e sicurezza per sempre. Essendo stati giustificati dalla fede, abbiamo pace con Dio, per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo. (3) E la pace dell'anima dipende, infine, dall'accogliere un oggetto di affetto adeguato e legittimo. Siamo così costituiti che i nostri cuori devono trovare riposo in ciò che possono amare veramente. La maggior parte delle persone passa la vita cercando di risolvere questo problema attaccandosi a qualche oggetto creato.

L'amore per il potere, l'amore per la ricchezza, l'amore per la posizione, l'amore per la reputazione sono solo, nel migliore dei casi, esperimenti temporanei. Il tentativo di trovare pace nel gioco degli affetti domestici è molto più rispettabile molto più probabile che riesca per un periodo di anni poiché il cuore è così impegnato seriamente e profondamente. Ma né marito, né moglie, né figlio, né figlia, possiamo sapere che può essere considerato un possesso perpetuo.

La morte ci divide tutti, prima o poi, per un po'; e se tutto il cuore è stato donato all'amico o al parente perduto, la pace è scomparsa. Quando il nostro Signore risorto disse nella camera superiore "Pace a voi", fece della Sua grande e preziosa benedizione un vero dono. Si presentò risorto dal sepolcro, inaccessibile agli assalti della morte, nella sua natura umana come nella sua natura divina, come oggetto di inesauribile affetto per il cuore umano. Il segreto della pace interiore è la semplicità negli affetti e nel proposito il riposo dell'anima in presenza di un amore e di una bellezza davanti alla quale tutto il resto deve impallidire.

HP Liddon, n. 880, pulpito di Penny.

Riferimenti: Giovanni 20:19 . S. Baring Gould, Cento schizzi di sermoni, p. 152; JM Neale, Sermoni in una casa religiosa, 2a serie, vol. i., pag. 41; WH Jellie, Pulpito del mondo cristiano, vol. vi., pag. 309; Omiletic Quarterly, vol. i., pag. 194; vol. ii., pag. 247; vol. iv., pag. 264; vol.

xiv., pag. 230; C. Stanford, Dal Calvario all'Oliveto, p. 164; BF Westcott, La rivelazione del Signore risorto, p. 79; AP Stanley, Sermoni della Chiesa, vol. i., pag. 385; J. Vaughan, Sermoni, 7a serie, p. 91; E. Blencowe, Plain Sermons to a Country Congregation, vol. ii., pag. 240; Spurgeon, Sermoni, vol. xxi., n. 1254; WCE Newbolt, Consigli di fede e pratica, p. 80.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità