Luca 3:2-14

Luca 3:2 I. Come possiamo raffigurarci Giovanni Battista? Grandi pittori, più grandi di quanto il mondo possa vedere di nuovo, hanno esercitato la loro fantasia sul suo viso, sulla sua figura e sulle sue azioni. Dobbiamo toglierci dalla mente, temo, subito molti dei più belli di tutti, quelli in cu... [ Continua a leggere ]

Luca 3:3

Luca 3:3 I. L'insegnamento di san Giovanni Battista, come ci viene descritto nella Scrittura, era forse diverso da quello che molti si sarebbero aspettati. Non solo era stato santificato a Dio nel mondo, era nato da santi genitori e tenuto immacolato dal mondo; ma quando uscì per predicare il penti... [ Continua a leggere ]

Luca 3:4

Luca 3:4 Può darsi che molti non abbiano mai compreso chiaramente cosa si intendesse con il fatto che Giovanni fosse il precursore di Cristo, perché fosse necessario un precursore e quale verità ci viene dichiarata in questa parte delle dispensazioni di Dio, che mostravano che era necessario. I. L'... [ Continua a leggere ]

Luca 3:4-6

Luca 3:4 Serietà. Di tutti gli uomini che siano mai vissuti, Giovanni Battista fu una grande serietà concentrata. La serietà di cui desidero parlare consiste in una "via preparata" e in strade diritte. I. Prima che ci possa essere serietà, ci deve essere prima: (1) una ferma convinzione che Dio t... [ Continua a leggere ]

Luca 3:10

Luca 3:10 Dovere. Lo stadio finale della religione è il dovere. Tutto il resto, per quanto confortante, per quanto santo, per quanto vero, è solo la sua culla. La maturità dell'uomo è la sua obbedienza. Se dovessi definire il dovere, direi che è fare ciò che è giusto, cioè ciò che la coscienza e l... [ Continua a leggere ]

Luca 3:10-14

Luca 3:10 I. Le tre risposte di San Giovanni si basano tutte sul principio di "fare il nostro dovere in quello stato di vita a cui è piaciuto a Dio di chiamarci"; ma sono tanto più sorprendenti in quanto provenienti da una persona come San Giovanni, una persona così del tutto fuori dal comune, a cui... [ Continua a leggere ]

Luca 3:16

Luca 3:16 Aspettativa. Hai mai notato che il carattere di ognuno è determinato da ciò che sta facendo? Perché il maomettano è un uomo pigro e autoindulgente? Perché è all'altezza di un paradiso corporeo, indolente e sensuale. Perché il bramino è un uomo apatico? Perché, dopo tutte le sue trasmigra... [ Continua a leggere ]

Luca 3:17

Luca 3:17 Ebraismo e cristianesimo. Cristo venne e scavò per le acque dell'antico giudaismo un canale nuovo e adatto. Lo condusse lontano dal solco politico in cui sarebbe stato distrutto unendolo a un regno spirituale. Vi aggiunse altri pensieri più profondi. Invece di dire che Cristo ha fatto un... [ Continua a leggere ]

Luca 3:21,22

Luca 3:21 Il Battesimo di Cristo, segno di Pentecoste. Senza alcun dubbio, c'è una connessione profonda e misteriosa tra il battesimo del nostro Salvatore e la venuta dello Spirito Santo sugli Apostoli. Sono, se così possiamo dire, parti della stessa meravigliosa opera di Dio, il popolo cristiano... [ Continua a leggere ]

Luca 3:22

Luca 3:22 La discesa dello Spirito Santo sotto forma di colomba era un emblema della nuova dispensazione che il Salvatore venne ad annunciare; e invece della legge ardente, emanata in mezzo all'oscurità, all'oscurità e alla tempesta, e al suono assordante della tromba, lo Spirito benedetto discese... [ Continua a leggere ]

Luca 3:23

Luca 3:23 La divinità di Cristo. Il nostro discorso verterà sulle parole: "Come si supponeva". Il nostro benedetto Signore e Salvatore Gesù Cristo doveva essere il figlio di Giuseppe. Ma le parole del testo sembrano implicare che Egli non fosse effettivamente il figlio di Giuseppe: sono una testim... [ Continua a leggere ]

Continua dopo la pubblicità