Marco 10:29

I. Una riflessione sul terribile pericolo della ricchezza è la prima morale di questo incidente. I discepoli, infatti, alcuni di loro hanno sperimentato di più i pericoli opposti della povertà, con le sue meschinità, i fallimenti, le preoccupazioni trascinanti e le pronte invidie, esclamano stupiti: "Chi dunque può essere salvato?" Se i ricchi, con i loro giorni tranquilli e le loro facili fortune, con ogni facilità per le due virtù dell'onestà e della gratitudine, difficilmente possono entrare nel regno di Dio, quanto meno, certamente, coloro la cui intera vita è prova di pazienza, prova di rettitudine , prova di fede.

Così è che ogni rango, ogni età e ogni carattere considera il proprio proprio come il principale di tutte le difficoltà e di tutti gli ostacoli, ritiene che qualsiasi altra classe o condizione sia migliore per la salvezza e chiede con sconforto, se non con recriminazione, se quell'altro , quell'opposto, difficilmente si può salvare, come posso io?

II. Ma c'era un discepolo che, in quei giorni della sua ignoranza e fiducia in se stesso, era sempre pronto a confrontarsi vantaggiosamente con gli altri uomini, e che vedeva, nell'esempio di questo giovane sovrano che se ne andava tristemente, un'opportunità per vantare il contrario condotta di coloro che, come lui, avevano considerato tutte le cose perdite per Cristo. "Pietro cominciò a dirgli: Ecco, abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito.

" Nostro Signore inizia la sua risposta a questo vanto con un caloroso e generoso riconoscimento della grandezza e della beatitudine del loro sacrificio di sé. Non c'è uomo che abbia fatto ciò che ha fatto, che non avrà qui e nell'aldilà la sua ricompensa. "Ora in questo tempo centuplicato nel mondo a venire, la vita eterna». Abbiamo qui dunque, davanti a noi, come soggetto principale, una magnifica visione del compenso del discepolato. Opera compiuta per Gesù Cristo fatta con sincerità, fatta con semplicità, compiuta all'amore non mancherà la sua ricompensa: "Centuplo ora in questa vita e nel mondo a venire" chi lo dirà?

CJ Vaughan, Oxford Undergraduates' Journal, 1 novembre 1877.

Cento volte ora in questo tempo. Abbiamo qui, come soggetto principale, una magnifica visione dei compensi del discepolato.

I. Alcuni hanno parlato con disprezzo dei sacrifici fatti da Pietro e dai suoi compagni. Dovrebbero aver avuto poco a cui arrendersi. Una o due barche pazze, alcune reti sbrindellate, ecco tutto. D'altra parte, non risulta che, al momento di tale avvenimento, il loro abbandono della casa o del lavoro fosse né definitivo né assoluto. Dopo la risurrezione i discepoli si trovano in Galilea, riprendendo, almeno occasionalmente, le antiche occupazioni.

Tuttavia, consideravano giustamente la chiamata a seguire Gesù come una chiamata a rinunciare a tutto per questo. Mai, di nuovo, sarebbero stati loro per una sola ora. Fu un vero istinto che fece combinare a Peter, in clausole consecutive e come frasi equivalenti, il "lasciato tutto" e il "seguito Te". Un intero distacco da tutto ciò che aveva fatto ed era stata la vecchia vita era la condizione e il significato stesso della nuova.

II. Questo è il discepolato. Ora per i suoi compensi nostro Signore li divide. C'è una compensazione nel presente, "ora in questo tempo". La sua natura è notevole: "Egli riceverà il centuplo ora in questo tempo, case, fratelli, sorelle, madri, figli e terre". Il linguaggio stesso mostra la promessa in figura. L'abbiamo letto, forse, come piuttosto vago: "Riceverà invece qualcosa, qualcosa che lo riconcili con la perdita di tutti questi.

"Una pace interiore, supponiamo che un senso di Dio riconcili un apprezzamento della piccolezza delle cose temporali un'apprensione crescente e profonda delle cose invisibili ed eterne. Non c'è qualcosa oltre a qualcosa di più preciso e di più peculiare in questa promessa? Fratelli, sorelle, madri , figli cento volte ciascuno e tutti questi, ora, in questo tempo non un semplice equivalente, in un oscuro futuro, per il loro sacrificio qui.

C'è una famiglia che nessun uomo può contare in terra e in cielo, di cui un uomo diventa membro quando diventa cristiano. Dio è suo Padre, Cristo è il suo Capo; i santi angeli sono i suoi fratelli maggiori; santi, martiri e apostoli, tutti uomini buoni, morti o vivi, sono suoi intimi e suoi parenti; la terra è la sua bussola, il cielo è la sua casa; e chi crede in Cristo, chi ha in sé lo Spirito Santo, entra subito negli affetti e nelle simpatie di tutti costoro; estendete, espandete questa parentela attraverso tutto il tempo e tutto lo spazio, e vedrete perché Gesù Cristo dovrebbe dire che l'uomo che rinuncia, o è disposto a rinunciare, al naturale vince cento volte lo spirituale.

CJ Vaughan, Sermoni universitari, p. 371.

Riferimenti: Marco 10:29 ; Marco 10:30 . Omilista, 3a serie, vol. i., pag. 321; Espositore, 1a serie, vol. ii., pag. 245. Marco 10:30 . Ibid., vol. iv., pag. 256.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità