Marco 15:37

Verità insegnate dallo strappo del velo.

I. Se guardi nel resoconto delle disposizioni e dei mobili del Tempio ebraico, scoprirai che c'erano due veli: quello all'ingresso del luogo santo; l'altro tra il luogo santo o santuario, e il santo dei santi. Il secondo velo è sempre considerato quello che si squarciò in due alla morte di nostro Signore; sicché la prima cosa fatta attraverso lo squarcio fu l'aprire quel luogo fino allora invisibile e inaccessibile, il santo dei santi.

Come le rocce squarciate e le tombe aperte proclamarono Cristo vittorioso nella morte, così il velo squarciato abbia dichiarato che si era guadagnato l'accesso ai luoghi celesti, per perpetuare lì l'opera che era stata compiuta sul Calvario.

II. E ci sono altri indizi che potrebbero, forse, essere stati trasmessi dall'evento in questione. È possibile, ad esempio, che l'abolizione dell'economia mosaica sia stata qui insegnata figurativamente. Cristo era venuto per distruggere la legge, ma solo per sostituirla con un patto migliore.

III. Il velo lacerato significa che solo attraverso Cristo abbiamo accesso al Padre e che ci si può aspettare che scendano provviste di cose celesti. Il privilegio della preghiera, il privilegio del rapporto con il nostro Padre celeste, ci è stato procurato esclusivamente da Cristo.

IV. Né era solo il privilegio di accedere a Dio mentre ancora abitiamo sulla terra, che era esposto sotto la figura del velo lacerato del Tempio. leggo cose superiori; Vedo il titolo di un'eredità celeste. È come un'apertura nel firmamento, attraverso la quale l'occhio della fede può guardare il diadema e la palma che sono in serbo per i fedeli. Cosa sarebbe successo dopo la morte e la risurrezione? Il velo d'affitto dà la risposta.

Come le tombe aperte hanno pubblicato la grande verità dell'abolizione della morte, così il velo squarciato ha pubblicato quella del nostro essere generato di nuovo a una "eredità incorruttibile, incontaminata e che non svanisce". Il velo si squarcia per mostrare che il Mediatore si è fatto un passaggio in cielo, ma in nulla agisce solo per sé stesso. Siamo risorti con Lui; siamo saliti con Lui; e quindi lo squarcio del velo è un pegno tanto della nostra ammissione quanto della sua, che con l'efficienza del suo sacrificio ha provveduto al nostro essere non solo figli di Dio, ma coeredi con lui stesso.

H. Melvill, Pulpito di Penny, n. 1.500.

Il velo del Tempio era la cortina che separava il luogo santo dal santissimo; poiché il Tempio di Salomone, come prima il Tabernacolo di Mosè, era diviso in due parti o stanze diverse, entrambe sante, ma una più santa dell'altra. Lo stesso velo o tenda era fatto di lino azzurro, porpora e scarlatto e finemente attorcigliato di abile lavoro; era adornata con immagini di cherubini, ed era appesa a quattro colonne, di legno prezioso ricoperto d'oro.

I. Che cos'è ora il velo, così teso da separare l'uno dall'altro i due regni di Dio, eppure tale da far sperare che possa un giorno essere del tutto ritirato, ei due uniti insieme? San Paolo ci dice con una parola che il velo è il corpo benedetto di nostro Signore Gesù Cristo. Perché, dice l'Apostolo, ci ha fornito una via nuova e vivente attraverso il velo, cioè la sua carne. Il miracoloso squarciarsi del velo al momento della morte del Figlio di Dio, fu segno dello squarciamento del corpo benedetto di nostro Signore, da parte dei chiodi e della lancia, e del violento distacco della sua anima e del suo corpo per un po'.

II. Come il velo nascondeva agli occhi dei fedeli il luogo santissimo fatto con le mani, che non era che una figura del vero, così il corpo del nostro Signore e Salvatore era una specie di velo o ombra tirata sopra la sua altissima divinità, la la cui presenza aperta è ciò che fa il cielo.

III. Il velo strappato significa perdono, attraverso il corpo immolato di Cristo, per i peccati passati; ma significa anche comunione con Lui, attraverso lo stesso corpo nel tempo a venire. La carne di Gesù, dunque, suo corpo glorificato, offerto da Lui stesso come Sommo Sacerdote, è una via nuova e viva, attraverso la quale i credenti, battezzati, avvicinandosi di volta in volta, possano entrare con riverente audacia nei luoghi santi; sono invitati, esortati, incoraggiati a farlo.

Il mistero della vita spirituale o divina di un cristiano, insegnata dalla figura del velo del Tempio, è questo: che l'unica vera felicità è la partecipazione della Natura divina, come la chiama san Pietro comunione con Dio nella persona di Suo Figlio; che la via per questa comunione divina è comunicare con Lui, facendosi membra di Lui, come uomo, l'Uomo Cristo Gesù; e questo dev'essere per il suo corpo benedetto, e questo ancora per il suo santo Sacramento.

Sermoni semplici dei collaboratori di "Tracts for the Times", vol. viii., p. 76.

Riferimenti: Marco 15:37 ; Marco 15:38 . J. Keble, Sermoni per la Settimana Santa, p. 139. Marco 15:38 . TM Herbert, Schizzi di sermoni, p. 106. Marco 15:39 .

HM Luckock, Impronte del figlio dell'uomo, p. 376. Marco 15:42 . WH Jellie, Pulpito del mondo cristiano, vol. vi., pag. 285; Rivista del sacerdote, vol. xx., pag. 141.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità