Matteo 26:40

I. Con quanta dolcezza, ma con quanta fervore, Cristo ci invita a vegliare ea pregare, affinché non entriamo in tentazione. Vegliare e pregare; poiché di tutti quelli intorno a lui alcuni dormivano e nessuno pregava; così che quelli che vegliavano non vegliavano con lui, ma contro di lui. Nel nostro stato d'animo disattento la chiamata a noi è guardare; nel nostro stato di troppo occupato la chiamata è a noi per pregare; nel nostro stato difficile c'è uguale bisogno di entrambi.

E anche nei nostri migliori umori, quando siamo allo stesso tempo sobri, seri e gentili, allora Cristo non da ultimo ci chiama a vegliare ea pregare, affinché possiamo conservare ciò di cui nessun altro bagliore di sole d'aprile fu mai più fugace; affinché possiamo perfezionare ciò che altro è terrestre, e quando giaceremo nella polvere appassirà e diventerà polvere anche lui.

II. "Lo spirito è davvero pronto, ma la carne è debole". Quanto è grande l'amorevolezza di queste parole! con quanta dolcezza Cristo sopporta la debolezza dei suoi discepoli! Ma questo pensiero può essere il pensiero più benedetto o più pericoloso del mondo: il più benedetto se ci tocca con amore, il più pericoloso se ci incoraggia nel peccato. Potrebbero esserci alcuni qui che potrebbero continuare a contristare Cristo e crocifiggerLo di nuovo per settant'anni; ed Egli li sopporterà per tutto il tempo, e il Suo sole splenderà su di loro ogni giorno, e le Sue creature e la Sua parola serviranno a loro piacimento, ed Egli Stesso non dirà loro altro che supplicarli di convertirsi ed essere salvati.

Ma col passare degli anni Cristo ci risparmierà ancora, ma la sua voce di supplica sarà ascoltata meno spesso; la distanza tra Lui e noi sarà consapevolmente più ampia. Da un luogo dopo l'altro, dove un tempo talvolta lo vedevamo, sarà partito; anno dopo anno, qualche oggetto che una volta catturava la luce dal cielo si sarà ricoperta di vegetazione e giacerà costantemente nell'oscurità; anno dopo anno il mondo diventerà per noi sempre più completamente privo di Dio. L'accresciuta debolezza della nostra carne ha distrutto tutta la potenza del nostro spirito, e quasi tutta la sua volontà; è legato con catene che non può spezzare, e anzi non desidera spezzare.

T. Arnold, Sermoni, vol. iv., pag. 174.

Queste parole di nostro Signore nel giardino, quando è uscito dalla sua agonia e ha trovato gli Apostoli addormentati, sono molto dolorose e commoventi. Mostrano un'ineffabile profondità di tenerezza e compassione. Egli fece loro la difesa dei discepoli; Il suo stesso avvertimento insegnò loro come supplicarLo; e insegnandolo ha riconosciuto la verità dell'appello "Lo spirito è davvero pronto, ma la carne è debole!" Consideriamo queste parole.

I. Per «spirito» si intende ciò che chiamiamo cuore o volontà, illuminato dalla grazia di Dio; per "carne" si intende la nostra virilità decaduta, con i suoi affetti e le sue concupiscenze, nella misura in cui restano anche nel rigenerato. (1) Possiamo rintracciare la debolezza della nostra natura nelle grandi fluttuazioni del nostro stato interiore. (2) Possiamo prendere come altro esempio di questa debolezza il rapido svanire delle buone impressioni anche in coloro che vivono vite di vera devozione.

(3) Questa stessa debolezza che affligge la nostra natura imperfetta, è la ragione per cui siamo così lontani, in effetti, dai nostri scopi e risoluzioni; e, in una parola, di tutta la legge e misura dell'obbedienza.

II. Non essere disperato alla coscienza sempre presente della debolezza della tua natura morale. È ben noto, e meglio compreso, e più da vicino scandito da Colui alla cui perfezione sei misticamente unito. È la condizione stessa del rigenerato, e la legge che governa l'intreccio del Suo corpo mistico, e l'educazione di una nuova creazione dall'antica, che sia graduale; l'imperfezione che passa alla perfezione, la morte che viene lentamente inghiottita dalla vita, il peccato attraverso un lungo sforzo sprigionato dalla santità.

Inoltre, non sappiamo quale misterioso scopo nel mondo spirituale possa essere adempiuto anche nella nostra debolezza; come la gloria del Figlio di Dio e l'umiliazione del peccato possano essere perfezionati nella nostra infermità. E ancora una volta, come sembra esserci un grande scopo nel permettere la nostra debolezza, così sembra anche esserci un disegno così profondo nel permettere alle infermità dei santi di attaccarsi così a lungo e strettamente attorno a loro.

Dobbiamo essere resi partecipi dell'umiliazione di Cristo, e quindi siamo cinti del peso della nostra natura decaduta. È imparando la profondità della nostra caduta e del male che dimora in noi che dobbiamo essere completamente umiliati. Le nostre debolezze e le nostre colpe restano in noi affinché possiamo imparare la perfezione dell'odiare ciò che Dio detesta. Sono come un fuoco purificatore, che ci divora con un dolore insonne e un'angoscia che purifica l'anima. I nostri suoli ei nostri peccati giacciono così profondi, devono necessariamente essere a lungo nel fuoco del raffinatore. Prega piuttosto che, se necessario, tu possa essere processato sette volte, in modo che tutto possa essere purificato.

SE Manning, Sermoni, vol. i., pag. 223.

Nel precetto "Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione", è ingiunto un sentimento di apprensione e di allarme. Equivale a dire: "Non permetterti di sentirti a tuo agio". Fai attenzione a goderti tranquillamente la vita. Sei perso se vivi senza paura. Quanto ai pericoli morali e spirituali, la maggior parte sembra aver deciso di abbandonarsi a una fiducia negligente e quasi illimitata. Come conseguenza naturale, sono invasi, viziati e rovinati da ciò che così poco temono e da cui si guardano, vale a dire, dalle tentazioni.

I. "Per non entrare in tentazione". Le parole sembrano dire molto chiaramente: Attenti all'inizio, perché è in connessione fatale con il successivo, eppure collega ciò che c'è dietro. E poiché la tentazione sarà sicuramente presto con i suoi inizi, così dovrebbe anche guardare e pregare; presto nella vita; all'inizio della giornata; presto in ogni impresa. "Non entrare", cioè essere cauti nell'avventurarci in tutto ciò che abbiamo motivo di credere o sospettare possa presto diventare una tentazione. Può essere giusto e innocuo all'inizio; ma fino a che punto? "Non entrare", cioè, per considerare come una cosa può diventare tentazione. Ciò richiede un esercizio di discernimento previdente.

II. "Che non entriate", cioè, per allarmarci subito all'indicazione che una cosa sta diventando tentazione. "Qui comincia su di me un effetto discutibile; no, ma è un effetto negativo. Certi principi di verità e di dovere cominciano ad allentare la loro presa su di me." Guardati dal diventare così parziale nei confronti di una cosa che questa circostanza diventerà una cosa insignificante. Potresti aver visto tali esempi; il disagio si fa sentire da un po'; potrebbe esserci stata una domanda se rinunciare all'oggetto; ma il cuore gli è cresciuto più velocemente.

Siate cauti nel perseguire un bene evidente in un modo in cui ci deve essere la tentazione. Temi specialmente di ciò in cui, se c'è del bene da ottenere, il bene deve venire dopo, ma prima la tentazione. Se la tentazione che viene prima accecherà il mio discernimento del bene, raffredderà il mio zelo o distruggerà il mio gusto per esso, dovrei smettere con la tentazione e abbandonare il bene. Fai attenzione al tipo di compagnia che porta direttamente alla tentazione.

Ma nessuno si lasci ingannare dal pensare di essere al sicuro dalle tentazioni nei momenti in cui il suo unico compagno è se stesso. L'intero mondo tentatore può allora venire a lui attraverso l'immaginazione. Il grande abisso del suo cuore malvagio può essere spezzato. In questa solitudine possa venire quel tentatore che venne a nostro Signore nel deserto. In verità, purtroppo non c'è situazione o impiego in cui non si debba cogliere la tentazione.

J. Foster, Lezioni, vol. i., pag. 42.

Riferimenti: Matteo 26:41 . Omiletic Quarterly, vol. iii., pag. 418; JH Thom, Leggi della vita secondo la mente di Cristo, p. 114; FW Farrar, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxviii., p. 60; J. Pott, Un corso di sermoni per il giorno del Signore, vol. i., pag. 346. Matteo 26:42 . H. Allon, Trecento contorni dal Nuovo Testamento, p. 30.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità