Matteo 5:3

I. "Beati i poveri in spirito". Questa, come tante parole del nostro Salvatore, è, per così dire, una piccola parabola in sé. Come il povero è riguardo alla sostanza di questo mondo, così è il povero in spirito riguardo alle varie attrattive dell'anima e dello spirito. È, come si dovrebbe dire: "Beati gli altruisti; felici coloro che vivono per gli altri e non per se stessi; felici coloro che lasciano un ampio margine nella loro esistenza per i sentimenti che ci vengono dall'alto, e anche da ciò che ci circonda.

Si dice bene che il loro è il regno dei cieli. Forse non percepiamo subito il successo di coloro che pensano a cose superiori; ma ciò nonostante, alla lunga, sarà sicuramente loro. C'è una storia raccontata di un capo gallese, il quale, venendo con i suoi seguaci a un fiume, disse: "Chi sarà padrone deve prima farsi un ponte"; e li portò uno dopo l'altro sul dorso finché giunsero alla riva opposta.

Questo è ciò che dobbiamo fare; dobbiamo renderci schiavi degli altri, facendo il loro lavoro, assicurando i loro interessi; se vogliamo essere in alto senso loro signori e padroni, dobbiamo essere tutti a modo nostro servi del pubblico, non facendo i loro ordini, ma difendendo i loro interessi, non ascoltando le loro follie, ma cercando il loro bene.

II. "Beati quelli che piangono". C'è nel dolore una saggezza tranquillizzante, solenne, elevata, che trasporta anche il più indurito in una regione al di là di se stesso. Chiunque pensi quanto rimpiangerebbe parole amare o stolte o atti contro i morti mentre giacciono davanti a lui ricorda costantemente che tali atti e parole sono contro lo spirito migliore dell'uomo mentre vive e si muove tra i suoi simili.

AP Stanley, Pulpito del mondo cristiano, vol. xix., pag. 401.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità