'Beati, i poveri in spirito, perché di loro è la regola regale del cielo.'

'Beati, i poveri in spirito.' Questo include certamente il pensiero che sono "felici" e "godendo della pienezza spirituale" e benedetti per i benefici futuri di cui godranno, ma questo non è al centro del suo significato. Piuttosto la sua enfasi è che lo sono a causa di ciò che Dio ha fatto in loro. Il suo significato centrale è che sono "poveri in spirito" perché sono stati attivamente e positivamente benedetti da Dio.

Sono stati operati dallo Spirito Santo (vedi Salmi 143:7 con 10). Hanno ricevuto un nuovo cuore e un nuovo spirito ( Ezechiele 36:26 ). Significa che sono così perché Dio ha operato in loro per renderli umili interiormente, ed è per questo che sono come sono.

L'uso del verbo passivo senza un riferimento ovvio è regolarmente un modo nell'insegnamento di Gesù di indicare Dio come soggetto. È tipico dell'insegnamento di Gesù. Era un metodo usato dagli apocalittici, e poi usato anche dai rabbini. E qui Gesù usa allo stesso modo l'aggettivo makarios (con il verbo assunto). Sta dicendo: "Beati davvero da Dio coloro che Egli ha reso poveri in spirito nel modo giusto, affinché, in conseguenza di quella povertà di spirito, siano venuti ad ascoltarmi e a rispondere alle mie parole, affinché potessero goditi la benedizione finale.

Come dovrebbero essere contenti che non ne siano stati impediti dalla ricchezza o dall'arroganza o dalle preoccupazioni della vita, e tutto questo è perché Dio li ha benedetti e ha operato nelle loro vite e li ha resi poveri in spirito».

Questa parola 'poveri' indica fondamentalmente gli indigenti. Ma nell'Antico Testamento si riferisce regolarmente ai devoti che riconoscono il proprio disperato bisogno spirituale. Divenne sinonimo di devoto in Israele. E quindi dobbiamo regolarmente determinare dal contesto se sono in mente i poveri letterali o i "poveri in spirito" (vedi ad esempio Salmi 22:24 dove "i poveri" si riferiscono al Salmista, ed è un Salmo di Davide) .

Luca esprime parole simili a quelle pronunciate da Gesù direttamente ai Suoi ascoltatori. 'Beati voi poveri' ( Luca 6:20 ) dipinge Gesù mentre dice, e lo paragona a 'Guai a voi ricchi'. All'inizio questo sembra dire qualcosa di diverso, come se dicesse che è una benedizione essere molto poveri, ma in realtà non lo è.

Perché il 'tu' è ciò che fa la differenza. Solo quei poveri davanti a Lui, per poveri che siano, si dicono beati, e si vedono beati proprio perché sono i poveri sensibili. Sono qui alla presenza di Gesù perché riconoscono la povertà della loro vita e cercano qualcosa di meglio. Così sono stati scelti da Dio per essere ricchi nella fede ed eredi della Regola regale che Egli ha promesso a coloro che lo amano ( Giacomo 2:5 ).

D'altra parte i ricchi astanti, che probabilmente lo osservavano o per sdegnoso interesse o per decidere cosa fare di Lui, si trovavano sotto il suo 'Ahimè' o 'Guai' ( Luca 6:24 ). Quindi il motivo per cui i poveri erano benedetti non era perché erano poveri, ma perché erano lì con il cuore aperto perché Lui parlasse loro, ed erano aperti all'opera di Dio sulle loro vite.

Gesù non sta dicendo che Dio aveva benedetto i poveri che non c'erano. Hanno ancora lottato in povertà senza aiuto. Quindi solo i suoi ascoltatori dovrebbero in questo caso considerarsi favoriti.

Dobbiamo a questo proposito considerare che tra coloro ai quali si rivolge vi sono Pietro e Andrea, Giacomo e Giovanni. Mentre hanno lasciato tutto e lo hanno seguito, il loro ambiente non è di totale povertà, e se lo desiderano possono tornare alle loro barche e ai loro affari ( Giovanni 21:3 21,3 confronta Matteo 4:21 ; Marco 1:20 ) .

Non sono quindi i poveri e gli indigenti indifesi. Sono i poveri volenterosi, i poveri per scelta. E sono così perché sono stati benedetti da Dio interiormente, perché non hanno subito la distrazione di grandi ricchezze.

Alla luce dell'uso che Luca fa di "poveri", che può significare "di fatto povero fisicamente", almeno in una certa misura, alcuni hanno suggerito che forse dovremmo tradurre Matteo 5:3 come "beati in spirito i poveri" con l'enfasi su il fatto che Gesù parli dei poveri e che i poveri hanno maggiori probabilità di trovare la benedizione nello spirito perché la loro mente non è presa dalla ricchezza e dall'ambizione.

Ma questo significa perdere la dinamica dietro la frase, che indica la benedizione positiva di Dio. Sarebbe infatti stato sciocco dire che tutti i poveri ovunque sono benedetti in spirito. Non sono. Ma era tutt'altra cosa dirlo di coloro che, grazie alla benedizione di Dio, erano lì ad ascoltarlo.

Quindi né in Matteo né in Luca c'è l'idea che la povertà stessa sia una benedizione. L'idea di Gesù non è che sia una benedizione essere poveri, se non in quanto sono i meno ricchi che tendono a pensare di più alle cose spirituali, e quindi, se risponderanno a Lui per questo, come questi chi è davanti a Lui, venite nella beatitudine. Né sta parlando di coloro che vivono in condizioni di estrema povertà (sebbene la parola possa significare i più poveri), come se in qualche modo fosse una cosa meravigliosa.

Niente era più lontano dalla mente di Gesù. Tutta la sua concentrazione è sui particolari che Dio ha benedetto, e quale è stato il risultato nel loro atteggiamento verso la vita. Mostrami la persona che è umile e umile e contrita e affamata di Dio e misericordioso e cerca di essere pura di cuore e desiderosa di fare la pace degli uomini con Dio e io ti mostrerò una persona che Dio ha benedetto. Sarà una persona che dimorava nelle tenebre, ma su cui è rifulsa la luce ( Matteo 4:16 ). Si sarà pentito e sarà assoggettato al Regno del Cielo e sarà stato intriso di Spirito Santo.

Il mondo ei farisei tendevano a pensare che fossero i ricchi a essere benedetti da Dio, ma Gesù non vedeva le "benedizioni" materiali come una benedizione. Era fin troppo consapevole di ciò che la ricchezza poteva fare all'anima di un uomo. Sapeva che in tali persone «le preoccupazioni di questo mondo, l'inganno delle ricchezze e il desiderio di altre cose soffocavano la parola ed essa diventava infruttuosa» ( Marco 4:19 ).

Poiché la mente di queste persone era fissata su cose diverse da quelle di Dio. Avevano troppe distrazioni. Ecco perché Gesù non considerava benedetto il giovane ricco. Era davvero tutt'altro che benedetto. Se ne andò addolorato perché aveva grandi beni. Mentre era ricco, era veramente 'povero, e ancora bisognoso di misericordia, e misero, e cieco e nudo' ( Apocalisse 3:17 ).

Ecco perché anche oggi Gesù ha molti seguaci delle labbra la cui soddisfazione per il loro stile di vita agiato impedisce loro un vero impegno di vita. Lo chiamano 'Signore, Signore' ma non fanno quello che dice ( Matteo 7:21 ). Dovrebbero prendere atto del fatto che Gesù ha detto che purtroppo non c'è posto per loro nella Regola del Cielo (è stato Gesù che l'ha detto, non noi).

Non sono stati benedetti, altrimenti i pensieri dei loro cuori sarebbero diversi. Ma possono essere benedetti. Lascia che rispondano a Lui veramente e saranno benedetti e diventeranno come quelli qui descritti.

Quindi dobbiamo interpretare qui Matteo come un significato principalmente di povertà «di spirito» (cfr Proverbi 29:23 ). Questo non significa poveri di spirito (anche se alcuni potrebbero esserlo per un po') ma coloro di cui Gesù parla che hanno un senso di umiltà, che non sono prepotenti o prepotenti, ma che piuttosto sono consapevoli del bisogno spirituale, e della fatto della loro totale immeritevole.

Ammettono che senza di Lui non possono fare nulla di veramente degno e duraturo. E questo cambiamento di cuore è dovuto all'opera di Dio dentro di loro. Può darsi che essere poveri li abbia aiutati a raggiungere questa posizione. Ma non è certo una posizione di cui godono tutti i poveri.

Una frase simile, "poveri di spirito", è stata trovata a Qumran che supporta questa interpretazione. Lì significava un'impotenza e un'umiltà di spirito che cercava che Dio intervenisse e li aiutasse, perché non potevano fare nulla da soli (sebbene in un contesto diverso). Quindi il punto in Luca è che i loro cuori (ricchi o poveri) non sono stati impediti dalle ricchezze di venire a Lui, mentre in Matteo possiamo vederlo come simile al suo significato a Qumran.

Infatti i Salmisti parlavano regolarmente di 'poveri' quando indicavano gli umili e gli umili, forse perché la maggior parte di questi si trovava tra i relativamente poveri in contrasto con i ricchi senza Dio (vedere Salmi 34:6 ; Salmi 37:14 ; Salmi 40:17 ; Salmi 69:28 ; Salmi 69:32 ; Isaia 61:1 ).

Tali persone possono alla fine essere riassunte nelle parole di Isaia 57:15 ; Isaia 66:2 ; Salmi 51:17 . Sono coloro che sono di spirito contrito e umile che tremano alla sua parola.

L'idea del povero devoto diventa così sinonimo di giusto, mentre l'empio ricco diventa sinonimo di ingiusto. Confronta Salmi 37:14 dove "i poveri e i bisognosi" sono messi in parallelo con "i retti sulla via". Questo è qualcosa più tardi esemplificato nei Rotoli del Mar Morto (per esempio, il Rotolo di guerra mette in parallelo "i poveri di spirito" con "la via perfetta" (Rotolo di guerra 14), e dice di loro "accenderai lo  spirito abbattuto  e loro sarà una fiaccola ardente nella paglia per consumare l'empietà e non cesserà mai finché l'iniquità non sarà distrutta' (Rotolo di Guerra 11)).

Ma l'atteggiamento finale di quelli menzionati nei Rotoli del Mar Morto non era lo stesso che Gesù incoraggiava, perché non volevano niente di meno che distruggere i loro nemici e mettere in rotta gli empi. Tuttavia, l'idea iniziale di povertà di spirito era simile, anche se ha avuto un esito molto diverso.

Ma con tutta questa enfasi sui "poveri" alla fine è abbastanza chiaro che non tutti i poveri sono realmente giusti, né tutti i ricchi sono realmente ingiusti. Perché, come Gesù ha dichiarato nel contesto del fallimento del giovane ricco, Dio può fare miracoli in tutto ( Matteo 19:26 ). Dio è misericordioso con tutti coloro che lo invocano con cuore sincero.

'Poiché loro è la regola regale del cielo.' A loro (hoi ptowchoi) 'appartiene' il Regno Regale del Cielo. Cioè, ora sono entrati sotto la Sua Regola e ne godranno anche ora, e anche nell'eterno futuro. Possiamo qui ricordare Salmi 22:28 dove il salmista dichiara 'di YHWH è la regola regale (Salmo 21:29 LXX tou kuriou he basileia), ed Egli regna sulle nazioni', e questo in un contesto in cui ha ' non disprezzò l'afflizione dei poveri' ( Salmi 22:24 ; Salmi 22:25 LXX ptowchou), dove 'i poveri' è il Salmista, ed è un Salmo di Davide. Così è ai poveri (ptowchoi) in spirito che appartiene il Regno del Cielo.

Quasi tutto il giudaismo aspettava e desiderava ardentemente che questa 'Regola Regola di Dio' si manifestasse sulla terra (sebbene in modo totalmente distorto), ma erano questi pochi che erano poveri di spirito che dovevano riceverla e goderne. Poiché Dio aveva proposto il suo governo regale e la vita eterna per coloro che si era proposto di benedire, coloro che attirerà a suo Figlio ( Giovanni 6:44 ).

E la ragione per cui ora la Regola regale di Dio è vista come loro è perché ora rispondono a Gesù e Lo seguono (vedi Giovanni 10:27 ). Si sono posti sotto il Suo dominio regale. La loro consapevolezza del loro bisogno spirituale e la loro mancanza di preoccupazione per i beni terreni (erano disposti a lasciare tutto e seguirlo) è la conseguenza del loro aver rivolto il loro pensiero a Lui e si sono sottomessi al Suo Regno per tutta la vita.

Si noti il ​​tempo presente, che contrasta con i tempi futuri che seguono, sottolineando così la sua "presenza". "Loro  è  il governo regale del cielo". È qualcosa di cui si divertono anche adesso. Perché il governo regale di Dio è in loro e in mezzo a loro ( Luca 17:21 ). Stanno insistendo e rifiutando di accettare un no come risposta ( Matteo 11:12 ).

Ma è anche un presente permanente. Significa che il Regno Regale di Dio sarà anche loro in futuro, quando entreranno nel Regno eterno, perché questo alla fine è semplicemente una continuazione del Suo Regno Regale sulla terra (vedere Isaia 11:4 ; Isaia 42:4 ). Così coloro che sono stati benedetti da Dio, e sono Suoi, godono della beatitudine sia presente che futura.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità