Matteo 6:28

I. Considera i gigli e identifica le piccole cose con la cura di Dio. Sai fare un giglio? Non puoi fare un sole; puoi fare una goccia di rugiada? Dio scrive minuziosamente oltre che ampiamente. Scrive le grandi lettere delle stelle; Scrive anche le lettere minuscole delle viole e delle margherite.

II. Considera i gigli e vedi la superiorità del naturale sull'artificiale. Lascia che l'abito glorioso del re rappresenti l'artificiale. Dio fa l'originale; l'uomo fa la copia. Per tutta l'originalità mentale e morale, oltre che fisica, dobbiamo andare al Padre.

III. Considera i gigli e guarda le cose di sotto, così come le cose di sopra. Cerca Dio quando guardi la polvere. La polvere è viva della vita di Dio.

IV. Considera i gigli e abbi fede in tuo Padre. Pensa a Dio che veste l'erba e dimentica il bambino! È impossibile. Che un giglio si stacchi dalla sua radice, e deve perire. Così con l'uomo. Si separi da Dio e diverrà come una foglia secca e seccata.

Parker, Tempio della città, vol. i., pag. 366.

I. Il primo pensiero nel sermone dei gigli è una lezione di fiducia, fiducia in Dio, riposo, riposo in Lui. "Oh uomo!" sembrano dire: "pensa a noi; la nostra vita è molto breve, ma che bellezza ci è donata, perché siamo, ognuno di noi, un pensiero di Dio! Moriamo così presto, eppure Dio si prende cura di noi: voi siete molto migliori di noi. Considera quante cose hanno dovuto incontrarsi per fare un giglio bello, e la cosa della gioia è per sempre! Considera come cresciamo: non siamo stanchi come te; le rughe non infastidiscono la nostra bella foglie; il nostro Padre celeste ci nutre di terra dal basso e umidità dall'alto.

II. Considera come crescono. Considera (1) come crescono miracolosamente. Sicuramente se da qualche parte abbiamo la calligrafia di Dio, è qui! Questa crescita non è una nuova vita; è solo quel cambiamento quotidiano che è sviluppo. Se qualcuno si professava incapace di vedere un Dio gli indicherei un fiore; Direi, considera i gigli. (2) Considera con quale bellezza e bellezza crescono. Mostrano l'evidenza della bellezza interiore; è tutto molto calmo e dolce e tranquillo tutto dall'interno; attirano a sé essenze e aiuti da tutta la terra, ma devono essere in armonia con lo spirito proprio della pianta.

(3) Considera con quali improbabili ausiliari crescono; considera con quale vita nascosta crescono. Non è strano che una tale purezza sgorghi dalla terra nera, strano che un tale biancore spunti dalla terra sporca? È un potente miracolo, ed è sempre in corso. (4) Considera come crescono in modo arrendevole e conforme. (5) Considera gli usi divini che coltivano. Non servono al senso solo al cuore.

E. Paxton Hood, Sermoni, p. 33.

Riferimenti: Matteo 6:28 . Omiletic Quarterly, vol. ii., pag. 278; A. Mursell, Pulpito del mondo cristiano, vol. ix., pag. 357; Rivista del sacerdote, vol. i., pag. 137, vol. xx., pag. 14; Mensile del predicatore, vol. ii., pag. 149; Nuovi schemi di sermoni sul Nuovo Testamento, p. 7; Todd, Lezioni ai bambini, p.

183; AJ Griffith, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxv., p. 182; HJ Wilmot-Buxton, La vita del dovere, vol. ii., pag. 129; JC Hare, Sermoni nella chiesa di Hurstmonceux, vol. ii., pag. 443; J. Martineau, Sforzi dopo la vita cristiana, p. 76.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità