Matteo 8:26

Il paragrafo prima di noi ha due parti. A prima vista non sono distinti solo sono incongrui. Quando li studi vedi l'armonia. Entrambi rappresentano Cristo come il restauratore e il tranquillante. Lo scenario delle due manifestazioni è molto diverso. L'una è una tempesta in mare, l'altra una tempesta nell'anima. Ma Cristo si manifesta in ciascuno di loro; in ciascuno, quando si manifesta, c'è una grande calma.

I. Cristo, per amor della prova, per amor dell'evidenza, ha portato in questa occasione l'ordine dalla confusione e la calma fuori dalla tempesta, dimostrandosi Signore della natura qui nei suoi disordini, come altrove nelle sue malattie. Così si è mostrato il Maestro della nostra vita mentre la viviamo una vita di conflitti e di sberle; come con gli elementi ostinati, così con le circostanze avverse, e così con le passioni in guerra. Colui che è onnipotente su queste realtà è onnipotente su tutto.

Cristo non è venuto per calmare il mondo esteriore, sia esso il mondo degli elementi o il mondo delle circostanze. Ma è venuto, prima, a mostrarsi con molte prove infallibili, supremo anche su queste; ed Egli venne, in secondo luogo, per introdurre subito una pace interiore in tutte queste confusioni. Egli salva, non togliendoci dalle difficoltà, ma rendendoci stranamente forti nella nostra debolezza; non appianando le circostanze, ma fortificando l'anima infondendo grazia al momento e indicando una pace indistruttibile al di là.

II. Così la seconda metà del racconto cade in completa unità con la prima. Cristo nei miracoli dell'espropriazione si manifesta come supremo sul disordine spirituale. Proprio quell'incidente, con cui l'insolenza dell'infedeltà può fare festa, della distruzione dei porci, ha lo scopo di mettere in luce più forte la completezza dell'espropriazione destinata a dirci questo: Il male non fa parte di te; se lo fosse, il tuo caso sarebbe oltre ogni speranza.

Il male è un alieno, un invasore, un usurpatore dell'umanità. Finora può essere separato, separato, separato da noi, per la potenza di Cristo e dello Spirito, così che sarà lì e noi qui "è andato al suo posto", nei porci, nel mare o nell'abisso; e noi sedemmo ai piedi di Gesù, vestiti e sani di mente.

CJ Vaughan, Parole di speranza, p. 101.

Matteo 8:26

I. La barca battuta dalla tempesta sul lago è un tipo della nostra vita. Per ognuno di noi ci sono momenti in cui sorge una grande tempesta. La tempesta di dolore investe la nostra casa. Apriamo la lettera che ci parla di rovina commerciale; o vediamo qualcuno a noi molto caro rapito dalla morte; o noi stessi siamo sdraiati su un letto di ammalati. Allora, in quel tempo di tempesta, quando le onde sembrano passare anche sopra la nostra anima, non dobbiamo avere paura.

Ricordiamoci, come cristiani, che la nave su cui dobbiamo attraversare le onde di questo mondo inquieto è la nave della Chiesa, e che porta Gesù. Prendi, quindi, come prima lezione dal testo, che non dobbiamo avere paura nel momento del pericolo.

II. Non dobbiamo avere paura nella tempesta della vita quotidiana. Abbiamo bisogno di coraggio per ogni giorno che viviamo, con le sue innumerevoli prove, tentazioni e preoccupazioni. Occorre, ad esempio, «il coraggio comune di essere onesti, il coraggio di resistere alla tentazione, il coraggio di dire la verità, il coraggio di essere ciò che siamo veramente e di non fingere di essere ciò che non siamo, il coraggio di vivere onestamente con i propri mezzi e non disonestamente con i mezzi degli altri». Se solo potessimo sentire che abbiamo una fede perfetta in Gesù che è con noi e che stiamo cercando umilmente di fare il nostro dovere, non dobbiamo temere il male.

HJ Wilmot-Buxton, La vita del dovere, vol. i., pag. 83.

I. Costretto da Cristo a imbarcarsi, l'uomo cristiano, la famiglia cristiana, la nazione cristiana, tenta l'ampia distesa delle acque di questo mondo. Con loro e in mezzo a loro è Lui stesso, che dimora nel cuore per fede in mezzo a ogni due o tre che sono riuniti nel suo nome, trovati da quelli che lo cercano. E per un po', e finché il pericolo è solo in prospettiva, ci sentiamo e ci riposiamo. "Dio è la nostra speranza e forza", diciamo; "quindi non avremo paura.

"Ma questa nostra fiducia quotidiana non va bene per sempre. Nella vita di ogni uomo ci sono tempeste. Le onde sbattono contro la sua nave e minacciano di affondarla. L'aiuto stesso del suo Dio sembra averlo abbandonato. Ebbene per se anche in questa infermità vola al rimedio degli apostoli, e invoca Colui che in verità non dorme, ma sarà cercato dalla preghiera con: «Salvaci, Signore; periamo".

II. Con la famiglia cristiana il caso è simile. Il viaggio non è privo di pericoli e perdite. In una forma inaspettata, da qualche parte inaspettata, la tempesta scende e le onde si infrangono, e la nave sembra pronta ad affondare. Che tali volino a Lui in preghiera, che non le ha mai dimenticate. Può fare una pace, anche nel lutto, che supera ogni comprensione.

III. E anche la nazione cristiana prosegue il suo corso, nave in balia della distesa delle acque, in obbedienza a Colui che Egli stesso è in mezzo e con le genti che lo temono. Ci sono tempeste spaventose che colpiscono le nazioni, così come le famiglie e gli individui. In questi casi non c'è che un corso che il cittadino cristiano dovrebbe seguire, e quel corso è la preghiera, la preghiera, fervente, importuna, incessante.

La tua fiducia ha ceduto, la tua forza è piccola; ma ti è rimasto questo unico rifugio. Il nostro Dio non ci ha dimenticati, il nostro Salvatore non dorme; ma ama essere chiamato dal suo popolo fedele e si designa come Colui che ascolta la preghiera. Non apprezziamo abbastanza la preghiera come elemento della nostra prosperità nazionale. Dio ascolta e risponde a ogni desiderio di ogni cuore sincero che gli è rivolto nel nome di Suo Figlio.

H. Alford, Sermoni della Cappella del Quebec, vol. v., pag. 1.

Riferimenti: Matteo 8:26 . HJ Wilmot-Buxton, La vita del dovere, vol. i., pag. 83; BF Westcott, Espositore, 3a serie, vol. v., pag. 466. Matteo 8:27 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxviii., n. 1686; Omiletic Quarterly, vol. iv., pag. 411.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità