Proverbi 3:5

(con Proverbi 27:1 )

I. Il precetto "Non appoggiarti al tuo intendimento" è quello al quale, con l'avanzare degli anni, siamo ben disposti ad acconsentire. Colui che è invecchiato, e che ha veramente approfittato dell'esperienza della vita, deve aver trovato spesso motivo di rivedere i propri giudizi. In questo mondo di cambiamento e dolore, l'esperienza presto ci insegna la lezione: "Non vantarti del domani, perché non sai cosa un giorno può produrre.

"I rovesci improvvisi sorpassano i più prosperi; i più sagaci commettono errori, per cui i loro inferiori scoprono con lieta sorpresa che questi saggi, dopo tutto, non erano tanto più saggi di loro.

II. Il risultato di tale esperienza potrebbe sembrare una generale sfiducia nei confronti delle facoltà dell'intelletto umano, ma fortunatamente le esigenze della vita ci salvano dal pericolo di ogni irragionevole scetticismo. Dobbiamo agire, ed è continuamente necessario per noi decidere tra diverse linee d'azione. Poiché l'esperienza ci convince della debolezza della nostra comprensione, della nostra capacità di sbagliare nonostante tutta la luce che ci dà, dovremmo essere tutti contenti se ci potesse essere fornito un modo per arrivare alla nostra convinzione di cui potremmo tranquillamente fidarci senza la necessità di appoggiarci alla nostra comprensione. È così che la pretesa della Chiesa Cattolica Romana all'infallibilità è stata volontariamente ammessa da moltitudini.

III. Quando vogliamo sapere cosa si intende per sapienza e intelligenza nel Libro dei Proverbi, non possiamo trovare commento migliore del detto del Libro di Giobbe: "Il timore del Signore, questo è saggezza; e allontanarsi dal male è intelligenza ." Questo, dunque, è ciò che l'autore di questa parte del Libro dei Proverbi intende dire con le parole del testo. Non lasciatevi ingannare da alcun suggerimento del cuore umano che vi induca a pensare che i precetti di Dio non siano saggi e che possiate trovare la felicità in qualunque modo che non sia la via della santità.

Le parole del testo non ci danno alcuna ingiunzione a spegnere in noi la candela del Signore, quella ragione che fornisce la luce per cui dobbiamo camminare; ma solo un'ingiunzione a noi per mantenere salda la migliore conclusione che la vera saggezza fornisce, vale a dire, la convinzione che deve essere una vana ricerca cercare la felicità in qualsiasi modo tranne questo.

IV. La verità che non sappiamo cosa può produrre un giorno sembra dare una visione molto scoraggiante della vita umana. Abbiamo l'onere di dirigerci a modo nostro, mentre ancora ci viene negata la luce per guidarla. Questa è la verità che toglie ogni tristezza dalla riflessione che non sappiamo cosa accadrà il domani, che mentre il cuore di un uomo traccia la sua via, è il Signore che dirige i suoi passi.

Anche se il sentiero che percorriamo può essere oscuro e tenebroso, possiamo percorrerlo con coraggio se sentiamo di avere nostro Padre e il nostro Salvatore con noi. Il salmista lo trovò da tanto tempo quando disse: "Anche se cammini per la valle dell'ombra della morte, non temerò alcun male, perché tu sei con me".

G. Salmon, Cristianesimo non miracoloso, p. 153.

Riferimenti: Proverbi 3:5 . RM McCheyne, Resti aggiuntivi, p. 142; Preacher's Monthly, vol., i., p. 102; W. Arnot, Leggi dal cielo, prima serie, p. 116. Proverbi 3:5 ; Proverbi 3:6 . Rivista del clero, vol. XII., p. 33.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità