Salmi 118:24

Questo Salmo è stato applicato dalla nostra Chiesa alla risurrezione di Gesù Cristo dai morti. È considerato un inno trionfante. Per tutto sono note di ringraziamento; e in tutto sono allusioni a Cristo, alla sua vittoria e alla sconfitta dei suoi nemici. È pieno della grande novella di un Signore risorto e conquistatore; e queste notizie sono al di là di tutte le altre importanti per l'uomo, le più grandi, le più liete, cariche delle più stupende conseguenze.

I. Se spetta all'uomo rallegrarsi quando qualche grande capitano ha combattuto i nemici del suo paese, li ha battuti e ha condotto prigionieri i loro capi, quanto più sicuramente dovrebbe il cristiano rallegrarsi e rallegrarsi ad ogni ricorrenza della Pasqua. Perché è l'anniversario della vittoria del Signore. Viene, guidando l'invasore prigioniero, conducendo prigioniero la prigionia. Viene a proclamare la vittoria.

II. La gioia che prova oggi un cristiano è una gioia diffusa; non è solo che il santo e innocente Gesù si è mostrato il Conquistatore, ma è perché il beneficio della sua vittoria raggiunge in lungo e in largo tutta la razza che è venuto a salvare. Il nemico che Cristo ha sottomesso è nostro nemico. La corona che ha vinto, la corona della vita, è una corona che anche noi possiamo sperare di portare.

III. La risurrezione dei morti ci è assicurata da quanto accaduto oggi. Tristi e incessanti sono le incursioni della Morte, potente al potere, ancora molto più severo dei cari legami, un separatore di amici principali; ma il suo potere è spezzato. Gesù ci ha preceduto attraverso la tomba e la porta della morte; Ci parla oggi dall'altra parte del diluvio: "Io sono Colui che vive ed era morto; ed ecco, io sono vivo per sempre, e ho le chiavi dell'inferno e della morte".

RDB Rawnsley, Village Sermons, 3a serie, p. 92.

Quali sono le gioie della Pasqua? Perché in questo giorno dobbiamo rallegrarci e rallegrarci sopra tutti i giorni?

I. La nostra prima e più alta gioia oggi è senza dubbio che Gesù è felice felice che la sua opera sia compiuta; felice che l'opera del suo popolo sia compiuta nella sua.

II. La prossima gioia è che coloro che abbiamo amato, perso e deposto nelle loro tranquille tombe, sorgeranno dove Egli è risorto. Perché come si è aperta la sua tomba, così ha aperto la loro.

III. Questa è una gioia pasquale: la tua salvezza è certa. Gesù e la sua morte espiatoria sono stati accettati. "E' cresciuto per la tua giustificazione."

IV. Se sei veramente un membro del corpo mistico di Cristo, eri lì quando Cristo è risorto; è una vita risorta che stai conducendo. Puoi guardare le cose vecchie come un uomo risorto può guardare le sue vesti tombali. Sei libero dalla schiavitù; libero di camminare; libero di correre; libero di librarti nella tua santa libertà.

V. Nessuno passerà giustamente la sua Pasqua che non si alzi nel cuore e nella vita un po' più in alto di prima. Il tratto caratteristico della stagione è in aumento. Non c'è gioia sulla terra come una vita che sale, sale nella scala cristiana. Consacrate questa Pasqua con un gradino distinto verso l'alto, alcuni si elevano nell'essere della vostra immortalità.

J. Vaughan, Sermoni, 11a serie, p. 173.

Noi cristiani, pur essendo nati nella nostra stessa infanzia nel regno di Dio e scelti al di sopra di tutti gli altri uomini per essere eredi del cielo e testimoni del mondo, e pur conoscendo e credendo tutta questa verità, tuttavia abbiamo grandissime difficoltà e trascorriamo molti anni , nell'apprendere il nostro privilegio. Questa insensibilità o mancanza di apprensione sorge in larga misura dalla nostra estrema fragilità e peccaminosità. Eppure, oltre a questo, ci sono certamente anche altre ragioni che ci rendono difficile apprendere il nostro stato e che ce lo fanno fare solo gradualmente, e che non sono colpa nostra, ma che derivano dalla nostra posizione e dalle nostre circostanze.

I. Nasciamo nella pienezza delle benedizioni cristiane molto prima di avere ragione. Come, dunque, acquisiamo la ragione stessa ma gradualmente, così acquisiamo la conoscenza di ciò che siamo, ma anche gradualmente. Siamo come persone che si svegliano dal sonno, che non possono raccogliere i loro pensieri in una volta o capire dove si trovano. A poco a poco la verità irrompe su di noi. Tali siamo noi nel mondo presente, figli della luce, che gradualmente ci svegliamo alla conoscenza di se stessi.

II. I nostri doveri verso Dio e verso l'uomo non sono solo doveri fatti nei loro confronti, ma sono mezzi per illuminare i nostri occhi e rendere apprensione la nostra fede. Ogni atto di obbedienza tende a rafforzare le nostre convinzioni sul paradiso.

III. Mentre sentiamo vivamente, come è giusto che sia, di non onorare questo giorno benedetto con quella gioia viva e fervente che gli è dovuta, tuttavia non scoraggiamoci, non deprimiamoci, per questo. Proviamo gioia ; proviamo più gioia di quanto pensiamo. Vediamo più dell'altro mondo di quanto sappiamo di vedere. Come i bambini dicono a se stessi: "Questa è la primavera" o "Questo è il mare", cercando di afferrare il pensiero e non lasciarlo andare; come dicono i viaggiatori in una terra straniera: "Questa è quella grande città" o "Questo è quel famoso edificio", sapendo che ha una lunga storia nel corso dei secoli e irritati con se stessi che ne sanno così poco, quindi diciamo, "Questo è il giorno dei giorni, il giorno regale, il giorno del Signore.

Questo è il giorno in cui Cristo è risorto dai morti, il giorno che ci ha portato la salvezza." Ci porta in figura attraverso la tomba e la porta della morte al nostro tempo di ristoro nel seno di Abramo.

JH Newman, Parrocchiale e sermoni semplici, vol. vi., pag. 94.

Riferimenti: Salmi 118:24 . J. Sherman, giovedì Penny Pulpit, vol. v., pag. 26; G. Brooks, Linee di sermoni, p. 255; A. Rees, Pulpito del mondo cristiano, vol. ii., pag. 328; Sermoni semplici dei collaboratori di "Tracts for the Times ", vol. iii., pag. 275; RW Evans, Sermoni parrocchiali, vol. iii.

, P. 123; HP Liddon, Sermoni di Pasqua, vol. i., pag. 226, e Cenni sull'Antico Testamento, p. 145. Salmi 118:27 . Espositore, 3a serie, vol. iv., pag. 86.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità