Salmi 130:3

I. È quando il peccatore sente la sua debolezza e la sua totale incapacità di liberarsi dall'attaccamento della colpa del passato, di scrollarsi di dosso con il semplice esercizio della sua volontà le cattive abitudini e i caratteri indisciplinati che hanno preso forte su di lui, e per mantenersi libero dalle cadute per il tempo a venire, che le parole conclusive del testo gli ritornino a casa con tutta la loro potenza: "C'è misericordia presso di te; perciò sarai temuto.

"Se non ci fosse pietà, ci sarebbe poca paura. Gli uomini diventerebbero avventati, disperati. Tutta l'esperienza, l'esperienza di tutte le età e di tutti i paesi, lo ha dimostrato. Dove non si mostra mai misericordia, i crimini si moltiplicano; gli uomini diventano più audaci, prendono il loro possibilità più avventatamente, e incontrano il loro destino più caparbiamente, di quando c'è un perdono occasionale e una tregua.

II. Se Dio fosse estremo nel marcare ciò che è fatto male, non ci sarebbe speranza per nessuno di noi. Ma ha una prerogativa di misericordia, che esercita in favore di coloro che ritiene degni di essa. Poiché, dunque, egli detiene la prerogativa della misericordia, temiamolo per timore di renderci indegni di essa; temere che dovremmo costringerlo a trattenerlo; temere che dovremmo perderlo.

FE Paget, Aiuti e ostacoli alla vita cristiana, vol. ii., p. 28.

I. Come san Paolo ha esortato la bontà di Dio come motivo non, come alcuni potrebbero aspettarsi, di speranza e fiducia, ma per il pentimento "La bontà di Dio ti conduce al pentimento", così qui la stessa dottrina ci è insegnata dal Santo Spirito; poiché Dio è misericordioso, quindi dobbiamo temerlo. Potremmo aspettarci che il salmista avrebbe detto: C'è misericordia con te; perciò avrai fiducia in te. C'è misericordia con te; perciò sarai amato e adorato: e così naturalmente potrebbe; tuttavia la parola è: "Perciò sarai temuto", o "affinché tu possa essere temuto".

II. Dovremmo tutti sforzarci sempre di più di sentire e riconoscere le nostre deficienze, i nostri peccati, negligenze e ignoranze, e poi impegnarci seriamente a condurre una nuova vita, perché andare avanti come siamo stati, senza cercare di crescere meglio, può infatti soddisfare altre persone e anche noi stessi; ma rimane ancora la terribile domanda se siamo davvero come il nostro Signore, Maestro e Redentore riconoscerà come Suoi nel giorno in cui farà i Suoi gioielli.

Sermoni semplici dei collaboratori di "Tracts for the Times", vol. iv., p. 250.

Riferimento: Salmi 130:3 ; Salmi 130:4 . Mensile del predicatore, vol. ii., p. 367.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità