Salmi 130:6

Nessuno può leggere i Salmi e dubitare che Davide conoscesse e amasse il Secondo Avvento. E quindi sono propenso a credere che di questo parlasse nel testo.

I. Chi, se non un uomo molto cattivo, pensa al mattino con qualcosa di diverso da una sensazione felice? L'uomo di ardente intraprendenza si irrita per gli ostacoli dell'oscurità e desidera ardentemente il mattino. Il bambino timido ha paura della solitudine e vorrebbe che fosse giorno. La stanca sentinella fa il suo giro e ascolta le prime note che annunciano il suo rilascio. Il solitario piange che la notte è lunga. La sposa in attesa guarda all'orizzonte e sospira per l'alba.

E così è di tutta la Chiesa; tutti, con un consenso, vegliano per il mattino. Quella mattina ritrarrà le incertezze e gli impedimenti, i terrori ei rimpianti, i peccati e le sofferenze del vecchio, e farà entrare una nuova esistenza.

II. Ci sono quattro cose che vanno in particolare a comporre quel piccolo, completo comando "Guarda". (1) Chiunque voglia vegliare su Cristo deve avere una concezione intelligente della natura della sua venuta. (2) Aspettare il Secondo Avvento è considerarlo sempre come Davide e Pietro: come il grande antidoto e cura per tutti i mali presenti. (3) Devi porre il pensiero del Secondo Avvento come corona di tutta la tua felicità.

Sarà come la fioritura del mattino sulla cima della montagna. (4) Se vuoi vegliare su Cristo, tutta la vita deve essere in armonia con l'orologio. La luce deve essere in quel cuore che cerca la luce.

J. Vaughan, Sermoni, dodicesima serie, p. 189.

I. Qual è la vera idea della frase "aspettare Dio"? "In attesa" esprime uno stato o un'abitudine che è il risultato di una combinazione di desiderio, aspettativa e paziente sottomissione. "Aspettare Dio" è dunque la paziente attesa di risultati che Dio ha promesso di ottenere, risultati che sono in sé desiderabili e che Dio ci ha dato motivo di credere si realizzeranno. Implica l'esercizio dell'autocontrollo, una mite acquiescenza alle disposizioni divine, una fiduciosa certezza che Dio farà ciò che ha promesso e si mostrerà in piena conformità con tutto ciò che si è rivelato essere.

II. Come esempio pratico di questo principio divino, (1) possiamo prendere il caso di un uomo cristiano impegnato negli affari della vita. Qui l'attesa su Dio si manifesterà non nell'abbandono dei mezzi o in qualsiasi aspettativa fanatica che Dio manderà il successo a parte gli sforzi diligenti e saggi da parte dell'individuo per assicurarlo, ma nella pia, devota e paziente aspettativa della benedizione di Dio per dare effetto allo sforzo saggiamente e con perseveranza.

(2) Lo stesso principio si applica alla nostra attività spirituale. Dobbiamo usare i mezzi; e quando abbiamo fatto ciò che Dio ci ha comandato di fare, la vera pietà ci insegna ad aspettare in Lui quella grazia senza la quale nessun nostro sforzo dopo la realizzazione spirituale avrà successo. (3) Prendiamo il caso di un cristiano sotto la disciplina dell'afflizione. Colui che ha imparato ad "aspettare" si affida a Dio, certo che non affliggerà volontariamente il suo popolo né si impossesserà su di esso più di quanto essi possano sopportare, ma, nell'infinità del suo amore, della sua sapienza e della sua potenza, farà tutte le cose cooperano al bene per coloro che Lo amano e sono chiamati secondo il Suo proposito.

W. Lindsay Alexander, Pensiero e lavoro cristiano, p. 62 (vedi anche Good Words, 1861, p. 191).

Riferimento: Salmi 130:6 . Rivista del clero, vol. XII., p. 84.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità