Salmi 130:1 , Salmi 130:7

I. La prima cosa che ci viene in mente guardando i Salmi è la grande varietà di circostanze in cui sembrano essere stati composti. Queste circostanze abbracciano l'intera gamma della vita umana, le sue gioie ei suoi dolori, i suoi successi ei suoi rovesci; mentre le emozioni che esprimono includono tutti i corrispondenti sentimenti del cuore umano.

II. Un'altra caratteristica sorprendente è la loro unità, il loro accordo o unicità. (1) Molteplici come sono, parlano tutti a una Persona: Dio. Tutti si incontrano in Lui come l'unico centro verso cui sono diretti. (2) Nelle loro varie espressioni a Dio c'è lo stesso spirito; lo stesso principio sembra dettare ciascuno. Parlano tutti il ​​linguaggio della fede in Dio.

III. Se cerchi attraverso i Salmi, troverai questa fede in Dio che si dispiega in: (1) fede in Dio come Creatore e Conservatore del mondo; (2) fede in Dio come Re vivente e Governatore degli uomini; (3) fede in Dio come giusto Giudice; (4) fede in Dio come compassione per tutti coloro che soffrono; (5) fede in Dio come Colui che non rifiuterà il penitente.

G. Formes, La voce di Dio nei Salmi, p. 80.

Riferimenti: Salmi 130:1 . MRVincent, Contorni dell'Antico Testamento, p. 149. Salmi 130:2 . Rivista del clero, vol. XII., p. 84.

Salmi 130:7

I. Questa redenzione cancella ogni peccato. Dio porta un'abbondante redenzione dal peccato del passato e dal peccato che, per l'infermità della nostra carne, verrà sicuramente; dal peccato che possiamo ricordare e da quello che abbiamo peccato ma non abbiamo mai conosciuto; dalle ardite trasgressioni e da quelle che lottarono timorosa, ma tenace, alla luce della coscienza, fino alla nascita; dal primo peccato che ha colpito con strano dolore il nostro cuore di fanciullo e dall'ultimo che farà ombra al nostro letto di morte e poi sprofonderà nell'oblio, "mentre noi scappiamo".

II. Questa redenzione soddisfa ogni legge. L'universo è pieno di legge; non è mai stato invaso dal caos; non è mai stato governato per caso. Siamo nati in un mondo che è "stabilito che non può essere spostato". C'è una fissità morale corrispondente, sebbene trascendente, a tutte le regolarità della natura. Il nostro Dio "non è l'Autore della confusione, ma dell'ordine"; nell'abbondante redenzione che ci porta, non annulla alcuna legge.

La sua "grazia regna, ma mediante la giustizia ". E nessuna redenzione può dirsi abbondante che non soddisfi la legge, perché la legge è verità; la legge morale è il tipo più alto di verità: è la trascrizione e l'espressione della natura divina e, a meno che quella natura non possa cambiare, la legge non può cambiare.

III. Questa redenzione è liberazione per tutto l'uomo. Come tutto l'essere umano sprofonda e avvizzisce sotto il peccato, così tutto risorge e rifiorisce in Cristo.

IV. Questa redenzione dura per tutto il tempo. "Per sempre" è l'ultima e più alta iscrizione scritta su di essa, e getta una luce meravigliosa su tutte le sue altre qualità.

A. Raleigh, Sermone, predicato l'11 aprile 1860.

Salmi 130:7

I. L'anima è stata condotta verso l'alto per gradi, fino ad ora sembra quasi persa nell'idea dell'«abbondante redenzione». Una sola figura risalta distinta e chiara; vale a dire, la figura del grande Redentore. Tutto il resto si fonde nell'idea della redenzione.

II. I pericoli di questo stato sono: (1) tiepidezza; (2) ipocrisia inconscia o autoinganno; (3) familiarità con aspetti spirituali piuttosto che amore profondo per Gesù Cristo.

III. Quali sono le tutele? Lascia che il testo risponda. Come un filo d'oro intrecciato per tutta la lunghezza di un panno, la misericordia e la speranza sono ancora andate di pari passo; ora lo Spirito Santo parla ancora di una "abbondante redenzione". Questi tre fortificheranno l'anima che li possiede contro gli attacchi dall'esterno o il tradimento dall'interno.

IV. Uno dei segni esteriori che ci aiuterà a decidere se siamo accettati con Dio è il nostro atteggiamento verso gli altri. Se giudichiamo costantemente gli altri, non siamo ancora entrati in quella preziosa redenzione. Se le nostre anime sono "al Signore", rafforzeremo gli altri, porteremo gli altri a Cristo. (1) La nostra realtà nella preghiera porterà molti a Cristo. (2) Predichiamo Cristo con il nostro comportamento. (3) Possiamo portare altri a Cristo con il nostro silenzio, con quel governo della lingua che esce in un silenzio che è come "un grido forte nell'orecchio di Dio". In questa fase dobbiamo guardare la lingua. Gli uomini sulle alture devono spesso parlare sottovoce, per non far cadere la valanga.

Vescovo ER Wilberforce, The Awaking Soul, p. 67.

Salmi 130:7

Possiamo concludere da queste parole:

I. Che la redenzione acquistata dalla morte del Salvatore è ampia e illimitata. È il chiaro senso della Sacra Scrittura che Gesù versò il suo sangue per ebrei e gentili, per schiavi e liberi; che con la Sua morte ha messo tutti in uno stato tale che possono, se vogliono , venire a Lui ed essere salvati.

II. Il riscatto non può esaurirsi; è stato predisposto per ciascuno di noi. Per ciascuno di noi è stata prevista una "abbondante redenzione"; ma la domanda che dobbiamo porci è questa: abbiamo fatto i passi necessari per metterla in sicurezza?

JN Norton, Verità d'oro, p. 278.

Riferimenti: Salmi 130:7 . Spurgeon, Sermoni, vol. vii., n. 351; G. Brooks, Schemi di sermoni, p. 367; W. Baird, La santificazione della nostra vita comune, p. 47. Salmi 130:7 ; Salmi 130:8 . Rivista del clero, vol. XII., p. 84.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità