Salmi 2:6

Un re il profeta del regno di Cristo.

La monarchia ebraica presenta una profezia chiara e inequivocabile di un regno divino ed eterno. Dobbiamo tracciare due linee di pensiero distinte che sorgono in epoche diverse, e gradualmente crescono in una, fino a che entrambe siano pienamente realizzate in quel regno che abbraccia la terra e il cielo e collega il tempo con l'eternità. Il primo pensiero è che Dio solo è il Re d'Israele, il secondo che Davide non vorrà che un uomo sieda sul suo trono per sempre.

I. La prima credenza è di gran lunga la più antica; nacque con il popolo nella sua liberazione dall'Egitto e divenne l'unico fondamento duraturo della politica nazionale. Da questa verità nasce la vita nazionale, e su di essa si basano la morale, la religione e il diritto.

II. Non meno meraviglioso fu il secondo pensiero, sorto in epoca successiva: che nel piccolo Stato d'Israele nascesse un Re dal seme di Davide secondo la carne, il quale estendesse il suo dominio da un capo all'altro della terra fino al altro, e regna finché durano il sole e la luna. Portare questa nuova speranza in armonia con l'antico credo che sembra così totalmente opposto ad esso, riconciliare il regno perpetuo del seme di Davide con l'esclusiva sovranità di Geova, è il nuovo compito su cui ora entra in gioco la profezia.

III. Il primo anticipo è chiaramente segnato quando il titolo "Messia", finora applicato solo al "sacerdote che è unto", viene trasferito al Re promesso. Anna è la prima che lo usa così, nel suo canto di ringraziamento ( 1 Samuele 2:10 ). Osservate con quanta cura è custodita la grande verità dell'unica sovranità di Dio in questo primo annuncio di un Re terreno.

È ancora Geova che giudicherà i confini della terra; Egli darà forza alla monarchia nascente; Ungerà, e nell'ungere sceglierà e consacrerà, il re umano come suo viceré sulla terra.

IV. In Davide abbiamo un'anima conformata all'ideale di un vero re, un'anima pronta ad essere vivificata e illuminata dallo Spirito Santo della profezia, finché, in mezzo al bagliore acceso del pensiero, risplenda l'immagine di un Re come lo stesso Davide , ma più bello dei figli degli uomini, Colui nel quale tutti i doni e le grazie di cui l'uomo è capace dovrebbero combinarsi con le perfezioni che appartengono a Dio solo.

EH Gifford, Le voci dei profeti, p. 195.

Riferimenti: Salmi 2:6 . Mensile del predicatore, vol. vi., pag. 341; Rivista del sacerdote, vol. x., pag. 151; W. Cunningham, Sermoni, p. 351; Monsignor Moorhouse, L'attesa del Cristo, p. 40. Salmi 2:6 ; Salmi 2:7 .

JH Pott, Sermoni per le feste ei digiuni, p. 295. Salmi 2:8 ; Salmi 2:9 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxvi., n. 1535.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità