Salmi 40:7

È del tutto evidente che il senso che Cristo aveva nella sua missione in questo mondo prima della sua venuta era di piacere. E a meno che tu non debba credere che ogni anticipazione di Cristo possa essere diversa dalla sua realtà, allora devi riposare nella conclusione che la preponderanza della missione di Cristo era delizia. Ci sono tre fasi che costituiscono una prova, e queste tre fasi salgono fino al culmine. In primo luogo, lo attraversi, ma lo attraversi indietreggiando; lo attraversi molto duramente.

Successivamente, lo sostieni; e, per grazia di Dio, è abbastanza sopportabile. E dopo di che ti alzi abbastanza al di sopra di esso. L'ultima non è forse l'offerta più vera e migliore a Dio? Ora guardalo in Cristo. Dalla culla alla tomba le fitte di dolore erano incommensurabili. Tuttavia, al di sopra e al di là di esso, c'era nel suo livello puro una gioia, e quella gioia si elevava nell'immensità del proprio riposo inattaccabile, e l'incontro di quell'agonia e quella gioia era la pace, la gioia della pace.

Non è solo al dolore di Cristo che dobbiamo tutto; ma è anche allo spirito, spirito essenziale, con cui lo sopportò, il santo rapimento dell'obbedienza che manifestò, senza il quale l'obbedienza non è obbedienza agli occhi di Dio. Avviso: (1) La data della delizia. Fu quando l'intero cerimoniale mosaico scomparve come del tutto insufficiente. La legge era di Cristo, poiché Egli visse per supplire alla sua carenza e per adempiere al suo scopo.

(2) Dalla Legge la mente di Cristo è salita alla volontà. La legge è generalmente negativa; la volontà è sempre positiva. La legge può essere, ed è, transitoria; la volontà è eterna. La volontà di suo Padre era la sua opera, la sua gioia, la sua estasi. (3) Volontà di Dio e volontà di Cristo fu che ci fosse una Chiesa un corpo ordinato e santificato che lo circondasse per sempre, per riflettere la sua immagine e per esporre la sua lode. (4) L'estremo limite di Cristo era la gloria del Padre. Se Dio era onorato, Cristo era felice. La cosa era avvolta nella Sua stessa natura. Era diventata una necessità.

J. Vaughan, Cinquanta sermoni, sesta serie, p. 146.

Riferimento: Salmi 40:8 ; Salmi 40:9 . JM Neale, Sermoni sui passaggi dei Salmi, p. 100.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità