RAGAZZI, ANCORA UOMINI

'Fratelli, non siate bambini in mente: anche se nella malizia siate bambini, ma in mente siate uomini.'

1 Corinzi 14:20 (RV)

Due tipi di puerilità sono indicati dall'Apostolo, l'uno da deprecare, l'altro da desiderare.

I. Il bambino è offerto come esempio di ciò che i cristiani dovrebbero essere. — Senza dubbio le parole di nostro Signore erano molto nella mente della Chiesa apostolica. 'In verità vi dico, a meno che non vi convertiate e non diventiate come bambini, non entrerete in alcun modo nel regno dei cieli.' L'umile condizione e il basso rango sociale dei primitivi convertiti davano un'ovvia proprietà alla loro descrizione di se stessi come in possesso delle qualità caratteristiche dei bambini: semplicità, debolezza, innocenza.

Nella Lettera ai Romani san Paolo esulta per l'"obbedienza" dei suoi convertiti, e dichiara che li vorrebbe "sapi al bene e semplici al male", aspirazione aperta al obiezione che "bene" e "male" non sono sempre chiaramente contrassegnati e che non è molto facile assicurare che la "saggezza" che sarà disponibile per una classe di esperienze coesista con la "semplicità" che è propria per un altro.

II. Ci sono nel testo due distinzioni che dobbiamo sottolineare e apprezzare. ‑ C'è una sfera all'interno della quale l'esperienza e la conoscenza sono dannose: la sfera del male morale. C'è una sfera all'interno della quale l'esperienza e la conoscenza sono indispensabili: la sfera dell'intelletto. "Nella malizia siate bambini, ma nella mente siate uomini." Questa è una distinzione: una distinzione di sfere o di materia.

Con la sua associazione enfatica di 'mente' con virilità, san Paolo indica l'importanza che rivendica per l'intelletto nella vita del cristiano e della società dei cristiani. È possibile, direbbe, nella tua ripugnanza per la corruzione morale esaltare una fanciullezza universale come il carattere proprio di un discepolo. Ma qui si evita un errore solo per cadere in un altro. L'innocenza cessa di essere ammirevole quando certifica l'immaturità.

Il cristianesimo non è una religione solo per la culla e il nido, o principalmente, poiché il cristianesimo è la religione di Dio manifestata nell'uomo, e l'uomo è quindi più competente per adempiere al suo servizio quando gli porta la pienezza dei suoi poteri. San Paolo contrappone "l'uomo" e il "bambino", e ci dice che il cristiano deve mantenere l'equilibrio e obbedire alla legge della sua virilità. "In mente siate uomini."

III. San Paolo sembra separare nettamente la morale dall'obbligo intellettuale del discepolato. — L'uno si risolve in una gelosa vigilanza contro ogni forma di male; l'altro esige un onesto e arduo servizio di ogni sorta di verità. La fedeltà a uno standard una volta stabilito è l'aspetto dominante dell'uno; progresso e crescita, ricompensa e risultato della disciplina e dello sforzo, sono le caratteristiche principali dell'altro.

Astinenza e acquisizione, tenere saldo e raggiungere, diventare come un bambino e, "dimenticando le cose che stanno dietro, e protendendosi in avanti alle cose che sono prima, per spingersi verso la meta", è così frasi, divergenti nel suggerimento ma correlate nell'esperienza religiosa, che il dovere del cristiano si esprime nel Nuovo Testamento.

—Rev. Canon Henson.

Illustrazione

'Si racconta del famoso don di Cambridge del diciassettesimo secolo, Joseph Meade, che perseguì con i suoi allievi un metodo un po' insolito, scegliendo piuttosto di dare a ciascuno il suo compito quotidiano piuttosto che limitarsi costantemente a se stesso e loro a orari precisi per le lezioni. La sera vennero tutti nella sua camera per convincerlo che avevano eseguito il compito che aveva loro assegnato. La prima domanda che poi rivolgeva a ciascuno del suo ordine era "Quid dubitas?" - "Quali dubbi hai incontrato oggi nei tuoi studi?" Perché riteneva che non dubitare di nulla e non comprendere nulla fossero verificabili allo stesso modo».

(SECONDO SCHEMA)

QUALITÀ DA BAMBINO

Cosa voleva dire Cristo dicendo che dobbiamo diventare come bambini? Non è la bontà dei bambini che nostro Signore loda. Sono certe qualità naturali dei bambini che hanno un triste modo di svanire man mano che invecchiamo, ma che, se si perdono, dobbiamo fare del nostro meglio per recuperare. Quali sono queste qualità? Se ricordiamo le circostanze in cui nostro Signore parlò dei bambini, vedremo subito che la preghiera: "Ti ringrazio perché hai nascosto queste cose ai saggi e ai prudenti e le hai rivelate ai bambini", fu pronunciata dopo la Sua rifiuto da parte dei sommi sacerdoti e degli anziani, e della Sua accettazione da parte del gruppo degli Apostoli, e deve riferirsi a questo.

I. Candore e semplicità. ‑ Non è forse una delle qualità più caratteristiche e piacevoli dei bambini l'abitudine di guardare dritto a ciò che hanno davanti e di giudicarlo al meglio delle loro forze, senza pregiudizi o timore di conseguenze, in base ai suoi meriti? Il candore e la semplicità di un bambino a volte, scontrandosi con le nostre convenzioni educate, provoca fastidio momentaneo, ma è, in sostanza, una qualità molto preziosa, come non possiamo negare anche mentre ne soffriamo.

Ed è questa qualità di fanciullezza negli Apostoli che li distingue dai farisei e li rende capaci di ricevere la nuova rivelazione di Cristo. Mentre alcuni dicevano: "Gesù non può essere profeta perché è nato a Nazaret", gli Apostoli, non guardando né davanti né dietro, senza pregiudizi né timore di conseguenze, guardando dritto verso il loro Maestro, scoprirono che aveva per loro le parole di vita eterna.

E così fecero la confessione su cui si fonda la Chiesa: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente". Ora, questa sincerità, questo pensare sincero e parlare chiaro, che è naturale per i bambini, spesso tende ad essere consumato quando ci lasciamo alle spalle l'infanzia, dal desiderio giusto e naturale di stare bene con il piccolo mondo della società, della politica o della religione. in cui ci capita di muoverci, e, se così, deve essere recuperato, e dobbiamo porlo davanti a noi come virtù da raggiungere; dobbiamo voltarci e diventare, sotto questo aspetto, ancora una volta come bambini piccoli.

II. L'assenza di importanza personale. ‑ E la seconda qualità infantile, che anche noi dobbiamo sforzarci per riottenere, è l'assenza di presunzione. Ricorderete che la messa in mezzo del bambino da parte di nostro Signore fece seguito alla disputa degli Apostoli circa il loro ordine di precedenza. I bambini, di regola, non si preoccupano di se stessi in questo modo; distolgono lo sguardo da se stessi.

E questa presunzione porta con sé vizi sgradevoli per gli altri e strazianti per noi stessi, uno dei quali l'Apostolo nota nel testo: la Malizia. Non essere malizioso: i bambini no. La malizia scaturisce dalla gelosia, e la gelosia è l'altro lato dell'importanza personale. Essere avvolti nelle proprie conseguenze è essere intolleranti alle conseguenze degli altri; e di tutti i vizi sicuramente la gelosia è il più meschino e, ahimè per la natura umana, tra i più diffusi.

Se si insinua, come possiamo bandirlo? Come possiamo liberarcene? Naturalmente non possiamo recuperare l'inconsapevole senza pretese dell'infanzia: impariamo a conoscere anche la nostra misura esattamente per questo; ma possiamo farlo: possiamo sforzarci di interessarci sinceramente e sinceramente delle altre persone per il loro stesso interesse, di considerare le loro buone qualità senza invidiarle. Sicuramente è in potere di tutti noi non lasciare che nessuna parola maligna passi dalle nostre labbra; e in questo sforzo spingiamo al servizio di tutti i poteri della nostra natura per aiutarci a preservare un franco interesse per le altre persone per il loro stesso bene, e non come ci paragonano o ci influenzano.

Se abbiamo umorismo, lascia che il nostro umorismo ci mostri l'assurdità del cuore geloso che si è autoavvolto. Se abbiamo immaginazione, ci ricordi quanto sgradevole troviamo la persona egocentrica. E se abbiamo buon senso, applichiamolo qui come in tutto il regno delle nostre preoccupazioni spirituali.

III. Il giudizio dell'uomo è il risultato della sincerità di un bambino. —E quella parola ci riporta alla seconda parte del nostro testo: 'Nel comprendere siate uomini'. Il buon senso, la saggezza, si avvicinano il più possibile a ciò che San Paolo qui esorta ai Corinzi. Non li esorta a nessun grande sforzo d'intelletto, né ad accettare i fondamenti del Vangelo di Gesù Cristo. San Paolo dice loro sempre che il Vangelo piace più al bambino che all'uomo adulto.

Nell'apprensione del messaggio è il bambino che è in noi che entra in gioco, la franchezza, l'istinto del bene, l'umiltà, tutte qualità infantili. È a loro che si appella il Vangelo. E così san Paolo non contraddice il suo Maestro; insiste affinché, ricevuta la fede cristiana, vi sia posto nella nostra vita religiosa, come in ogni altra vita, per l'esercizio della facoltà di giudizio dell'uomo, del buon senso.

E, a pensarci bene, la virtù della sincerità del bambino e la facoltà di giudizio dell'uomo sono strettamente legate, e l'una è davvero la conseguenza dell'altra. Oserei dire che hai spesso rimarcato i giudizi di Cristo. Quei suoi giudizi che fecero infuriare i farisei, e quasi i suoi stessi discepoli, erano semplici giudizi di buon senso, guidati dalla sincerità. Non basta che noi chierici, o voi laici, siamo 'innocui come colombe', se non siamo anche 'saggi come serpenti'. Non basta essere bambini nella malizia; anche noi 'nell'intelletto siamo uomini'.

—Rev. Canon Beeching.

Illustrazione

«Sir Thomas Browne scriveva come medico, ma la sua esaltazione della ragione e del sapere non si addice meno agli altri cristiani, e le sue parole bizzarre ma penetranti non perdono del tutto la loro attualità quando l'oggetto della nostra indagine non è la Natura ma la Rivelazione: “Il mondo fu fatto abitare dalle Bestie, ma studiato e contemplato dall'Uomo; è il debito della nostra ragione che dobbiamo a Dio, e l'omaggio che rendiamo per non essere Bestie.

Senza questo, il Mondo è ancora come se non fosse stato, o come era prima del sesto giorno, quando ancora non c'era Creatura che potesse concepire o dire che c'era un Mondo. La Sapienza di Dio riceve poco onore da quelle teste volgari che rozzamente si guardano intorno, e con rozza rusticità ammirano le sue opere; quelli che Lo magnificano sommamente, la cui giudiziosa indagine sui Suoi atti, e deliberata ricerca sulle Sue creature, ricambiano il dovere di una devota e dotta ammirazione. Dunque,

Cerca finché vuoi e lascia andare la tua ragione,

Per riscattare la Verità, anche nell'Abisso sottostante;

Raduna le Cause sparse; e quella linea,

Che la Natura torce, puoi sbrogliare.

È la volontà del tuo Creatore, perché per nessuno

Ma alla Ragione Egli può mai essere conosciuto.

Insegna ai miei sforzi così da leggere le tue opere,

Che imparandoli in Te, io possa procedere.

Dammi alla ragione quel volo istruttivo,

Le cui ali stanche possano ancora leggere sulle Tue mani.

Insegnami a librarmi in alto, ma mai così

Quando vicino al Sole, per chinarsi di nuovo in basso.

Così le mie umili piume alzeranno al sicuro,

E sebbene vicino alla Terra, più di quanto scoprano i Cieli.

E poi alla fine, quando tornerò a casa guiderò,

Ricco delle spoglie della Natura, al mio Alveare,

Là mi siederò con quell'industriosa Flie,

Ronzando le tue lodi che non moriranno mai,

Finché la Morte non li interrompe, e la Gloria successiva

Ditemi di continuare in una storia più duratura". '

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità